Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La settimana scorsa Trump, Biden e Sanders hanno affrontato direttamente l’emergenza sanitaria che sta per travolgere in maniera enorme anche gli Stati Uniti. Sebbene Sanders sia emerso come la figura più “presidenziale”, sarà Biden a godere di tutti i vantaggi mediatici, soprattutto dopo il dibattito di domenica notte, in cui Uncle Joe non ha dato segni di cedimento mentale e Bernie non ha picchiato duro come avrebbe dovuto.
«La stampa è sotto attacco perché è l’ostacolo all’affermazione di un modello al quale il potere ambisce da sempre. È il modello del balcone». Relazione del Segretario generale Raffaele Lorusso al Congresso nazionale della stampa italiana
Storia, teoria e pratica del condizionamento giornalistico nel libro di Marcello Foa, Gli stregoni della notizia atto secondo
La registrazione integrale dell'intervista a Elio De Capitani e Altan per la rassegna Ripensiamoci di Novaluna. Due personaggi ricchi di cose interessanti da dire, ascoltarli riconcilia con quel mondo vagamente creativo che spesso si autocompiace, come in un eterno, prolisso comunicato stampa.
Ospite di Novaluna, Ferruccio De Bortoli intervistato da Monica Guzzi a proposito del suo ultimo libro “Poteri forti (o quasi)”. Informazione, fake news, il mestiere di giornalista
Gherardo Colombo e Carlo Sini hanno aperto “Ripensiamoci, il ciclo di iniziative dell'associazione Novaluna.
Spotlight, la censura in Turchia, i film sul giornalismo. Pasquale Barbella commenta ed elenca una filmografia in 60 titoli
I media, specialmente gli audiovisivi, mantengono nei confronti dei politici italiani una posizione talmente acritica o remissiva da sconfinare nel servilismo. Con piccole e grandi eccezioni
Migliaia di articoli, ebook, album fotografici, video, interviste, dossier sempre disponibili gratis per chiunque. Questo è il momento per fare la tua parte e sostenere davvero una rivista libera e felice. Meno complimenti, più contributi.
Dossier. Consumo consapevole. Intervista a Pietro Raitano e Luca Martinelli, direttore e redattore del mensile indipendente dedicato a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà.
Dossier. Ecologia dell'informazione. A Monza un consigliere comunale di Sel propone una mozione contro manifestazioni fasciste e discriminatorie, distribuisce un dossier (non suo) sui gruppi locali e si appella alle leggi. Il presidente della Provincia Allevi su Facebook lo accusa di incitare alla violenza e una testata locale gli rimprovera di dimenticare lo zio fascio. Tutte le parole (e il video) raccolte per i lettori di Vorrei
Dossier. Ecologia dell'informazione. Intervista a Giovanni De Mauro, il direttore del settimanale che in questi giorni compie vent'anni. L'informazione in Italia, il rapporto con la politica, i festival e le anomalie
Dossier. Ecologia dell'informazione. Le fanzine cartacee esistono ancora e hanno grande importanza per il punk-rock e non solo. Intervista a Miguel Basetta, fanzinaro ma anche giornalista per riviste patinate
Dossier. Ecologia dell'informazione. Riflessione sullo stato dell'informazione e della critica musicale in Italia, con l'intervento di Michele Faggi, esperto di comunicazione cross-mediale e fondatore di Indie-eye
Dossier. Ecologia dell'informazione. Intervista a Matteo Riccardo Speziali di MBNews: il vero problema oggi è la crisi economica, che frena tutto, persino l’editoria online promettente e innovativa
Dossier. Ecologia dell’informazione. Qualche dato sulla comunicazione italiana per meglio definire il perimetro in cui l’informazione si muove.
Dossier. Ecologia dell'informazione. Qual è il confine fra giornalismo e pubblicità? fra informazione e comunicazione? Ne parliamo con Claudia Ratti, ufficio stampa di manifestazioni culturali, editori e non solo
Dossier. Ecologia dell'informazione. Le testate online inseguono i click per ricavarne abbastanza da sopravvivere, perché la quantità regna sovrana, non la qualità. Fra trucchi, sotterfugi e lettori annoiati fra chiappe, gattini e gossip a tutto spiano
Dossier. Ecologia dell'informazione. Il più antico dei giornali di Monza da alcuni anni è anche online e in tv. Ne parliamo con Massimiliano Rossin, redattore e responsabile delle pagine culturali della testata
Dossier. Ecologia dell'informazione. le conseguenze inquinanti della produzione industriale di informazione e alla non sostenibilità della comunicazione meramente promozionale
Dossier. Ecologia dell'informazione. A nessun ragazzo passerebbe mai per la testa di andare in edicola ad acquistare un quotidiano. Anche per questo, non esiste al momento una richiesta dal mercato di nuovi giornalisti eppure sono moltissimi i “giovani aspiranti”
Intervista al nostro direttore, Antonio Cornacchia, per i 5 anni di Vorrei e del suo format: impegno civico, passione, divertimento. Una formula necessaria e innovativa
Abilita il javascript per inviare questo modulo