Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Il video mai visto, completo e senza montaggio, della presentazione del libro “Breviario comico”, con le esilaranti letture dei brani sul Pantheon del Partito Democratico e su Padre Pio
L'incontro con il vignettista e con il regista teatrale per “Ripensiamoci” di Novaluna
L'incontro con il disegnatore voluto da Novaluna, all'indomani delle sue dimissioni dalla direzione dell'Unità. Fra un po' di amarezza e tante risate il Partito, la satira, il fumetto. Dagli inizi al futuro.
Il 6 aprile il disegnatore satirico (e direttore dell'Unità) a Monza intervistato da Antonio Cornacchia
Charlie Hebdo e la diatriba satira sì satira no(n riuscita). Un po' di storia e riflessioni a mente fredda sulla satira e sul suo ruolo nella società moderna
Un librone con 1.300 vignette di uno dei più bravi autori di satira in Italia. Vauro ha sempre usato il cinismo, la ferocia, il cattivo gusto per colorare i suoi personaggi col nasone. Per questo si è salvato dall'irrilevanza
Chewbecca, R2-D2 e Leila agli sportelli di un ufficio postale
I giovani italiani che festeggiano il 31 ottobre hanno le idee molto chiare: la festa “dei morti”, degli spiriti cattivi, delle streghe, del diavolo, dei mostri, dei vampiri, delle zucche, del chisenefrega basta festeggiare, ecc.
Intervista allo scrittore satirico, già caporedattore di Cuore, autore di Crozza, firma del Manifesto e autore di programmi radiofonici «La satira deve andare dal basso verso l’alto, dal debole al forte, altrimenti non è satira»
Dossier. Consumo consapevole. Sono Rosa, massaia furba e parsimoniosa. Sento sempre più spesso parlare di consumo intelligente e vi garantisco che in questo settore sono un’esperta.
Sagoma pubblica "Satiristas! La rivincita della satira", la traduzione curata da Comedysubs.org dell'antologia di Paul Provenza sui più celebri comici americani
Abilita il javascript per inviare questo modulo