Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Comunicati stampa

Attenzione. I materiali pubblicati in questa pagina non sono prodotti da Vorrei.
Vengono pubblicati su richiesta dei mittenti i quali se ne assumono ogni resposabilità.
Inviate i vostri comunicati a: info@vorrei.org

REFERENDUM: ANCHE IN BRIANZA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA Dichiarazione di Daniele Cassanmagnago, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà Mb

Dettagli
13 Giugno 2011

“Anche la Brianza, come l’intera Lombardia, ha dato un contributo straordinario al superamento del quorum e a un risultato che sta andando oltre ogni più rosea aspettativa.

Con questo voto referendario, si sancisce definitivamente la divaricazione tra le politiche di Pdl e Lega e il volere dei cittadini.

Nonostante la poca informazione ufficiale, milioni di italiani hanno dato prova di voler essere protagonisti del proprio futuro e si sono espressi con molta chiarezza per l’acqua pubblica e contro il nucleare.

Proprio il contrario di quanto il centrodestra ha perseguito finora, a livello nazionale ma pure a livello locale, per esempio con la legge regionale per la privatizzazione del servizio idrico approvata lo scorso dicembre in tutta fretta dal Consiglio lombardo.

Dalle urne è arrivata una sonora bocciatura per chi ha pensato di poter svendere l’acqua al mercato e di riportare le centrali atomiche nel nostro Paese. Se ne prenda atto. E tutte le istituzioni, anche la Provincia di Monza e Brianza per quanto le competa, si sentano da questo momento impegnate a fare in modo che la sovranità popolare trovi attuazione.

Oggi è proprio una bella giornata. Hanno vinto la democrazia, i beni comuni, le energie rinnovabili. E l’idea che la legge deve essere uguale per tutti”.

Referendum, Pd Brianza: “Su acqua sconfitta linea centrodestra in Provincia. Bocciatura nucleare riapre porte a imprese verdi del nostro territorio”

Dettagli
13 Giugno 2011

Monza, 13 giugno 2011 – “Un dato più che positivo anche in Brianza, tra le prime province lombarde per partecipazione, dove il quorum è stato superato in 53 comuni su 55. Il risultato sull’acqua soprattutto rappresenta una chiara sconfitta della linea della maggioranza al governo della Provincia di Monza, a cui avevamo chiesto di attendere i referendum prima dell’approvazione dell’ufficio d’ambito che di fatto scippava ai comuni la titolarità sulle risorse idriche. Ora, dopo l’esito della consultazione, bisogna riaprire la discussione in Consiglio, partendo dalla riaffermazione del principio che l’acqua è un bene pubblico e che i comuni hanno un ruolo primario”.

Lo dichiarano il segretario provinciale del Pd Gigi Ponti e il capogruppo in provincia Domenico Guerriero commentando gli esiti del voto referendario.

“Quanto alla vittoria contro il nucleare – continuano gli esponenti dei democratici -, finalmente si riaprono grandi opportunità per le imprese brianzole che da tempo hanno deciso di scommettere sulla green economy e sulle energie rinnovabili. La bocciatura infine della legge sul legittimo impedimento è una giusta e sacrosanta riaffermazione del principio costituzionale che dice che la legge è uguale per tutti, premier e ministri compresi”. 

San Giovanni a Monza: Spettacolo pirotecnico nell’area dell’ex Ippodromo

Dettagli
13 Giugno 2011

Venerdì 24 giugno 2011 alle ore 22 è previsto il tradizionale spettacolo pirotecnico, appuntamento di maggiore richiamo per la cittadinanza tra le numerose iniziative organizzate in occasione della Sagra di San Giovanni.

Una significativa novità riguarda l’ubicazione dello spettacolo nella grande area dell’ex Ippodromo del Parco di Monza.

I Giardini della Villa Reale, infatti, sono ormai insufficienti ad accogliere un pubblico che è diventato più numeroso di anno in anno e ha raggiunto i quarantamila spettatori nell’ultima edizione. La scelta della nuova location risponde quindi a questa esigenza di sicurezza.

 

“Se la Villa Reale rappresentava una cornice suggestiva per i fuochi d’artificio - afferma l’Assessore alla Cultura Alfonso Di Lio - l’area dell’ex Ippodromo potrà comunque godere della magia del Parco nelle ore notturne, un’atmosfera unica che sottolineerà ulteriormente l’incanto dello spettacolo pirotecnico. Questa nuova sede inoltre, per la sua eccezionale estensione, consentirà a tutti un’ottimale visione dello spettacolo e, attraverso il viale Cavriga e l’uscita di Porta Monza, non presenterà problemi di ingresso e di deflusso degli spettatori”.

 

“La grande affluenza di pubblico degli ultimi anni – afferma l’Assessore al Parco Pierfranco Maffè - ha portato a rivedere l’ubicazione dello spettacolo trovando comunque all’interno del Parco uno spazio idoneo per garantire la sicurezza del pubblico. Il percorso per raggiungere l’area dello spettacolo sarà adeguatamente illuminato.

I parcheggi consigliati sono quelli all’ingresso di Porta Monza. In ogni caso stiamo prevedendo anche delle possibilità alternative di ingresso e di uscita a piedi dagli altri accessi del Parco”.

 

In occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’accompagnamento musicale delle coreografie dei fuochi artificiali si compone quest’anno di alcune delle più famose arie di Giuseppe Verdi, con l’apertura dell’inno nazionale:

  • “Libiamo ne’ lieti calici” (da La traviata)

  • “Va pensiero” (da Nabucco)

  • “La donna è mobile” (da Rigoletto)

  • “Gloria all’Egitto” (da Aida)

  • “Vedi! Le fosche notturne spoglie” (da Il trovatore)

  • “Possente Amor” (da Rigoletto)

 

In caso di maltempo, lo spettacolo pirotecnico sarà rinviato al giorno successivo.

IL SINDACO NOMINA GLI ASSESSORI DELLA NUOVA GIUNTA COMUNALE DELLA CITTA' DI DESIO

Dettagli
13 Giugno 2011

 IL SINDACO NOMINA GLI ASSESSORI DELLA NUOVA GIUNTA COMUNALE DELLA CITTA' DI DESIO

Si è già tenuta la prima seduta di Giunta, con l'adozione di importanti atti nella direzione del ripristino della legalità e della giustizia

 

Il Sindaco Roberto Corti ha firmato in mattinata cinque deleghe per altrettanti assessori della nuova Giunta Comunale della Città di Desio.

Queste le deleghe attribuite:

  • A Lucrezia Ricchiuti, nata a Cormano (MI) il 15.07.56, vanno l'incarico di  Vicesindaco e le deleghe a Politiche di Bilancio e Controllo del Territorio (Bilancio-Tributi, Economato e Provveditorato, Società Partecipate, Polizia Locale, Protezione Civile).
  • A Franca Biella, nata a Desio (MB) il 12.08.1950, vanno le seguenti deleghe: Organizzazione, Servizi alla Persona e alla Famiglia (Politiche Sociali, Politiche Scolastiche e Formative, Pari Opportunità, Risorse Umane, Sistemi Informativi - ICT e-Government, Progetto Catasto, Servizio Legale).
  • A Daniele Cassanmagnago, nato a Carate Brianza (MB)  il 8.08.1966, va la delega alle Politiche di Governo del Territorio  (Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Arredo Urbano, Infrastrutture e Mobilità, Pedemontana e Metrotramvia, Edilizia Privata, Parchi, Expo 2015) .
  • A Cristina Redi, nata a Desio (MB) il 6.01.1978, vanno le deleghe a Cultura, Politiche Giovanili e Partecipazione (Cultura, Biblioteca, Multiculturalità e Cooperazione, Politiche Giovanili, Scuola Civica di Musica, Rapporti con i Quartieri, Fund Raising)
  • A Paolo Smorta, nato a Gela (CL) il 24.07.1963, vanno le deleghe a Sport, Commercio, Eventi Aggregativi (Sport e Tempo Libero, Commercio, Iniziative pubbliche ed eventi, Turismo, Agenda 21)

Si è già tenuta la prima seduta di Giunta con l'adozione di importanti atti nella direzione del ripristino della legalità e della giustizia;  si tratta degli atti necessari alla costituzione parte civile dell'Amministrazione comunale nel processo scaturito dall'indagine 'Infinito' e al contrasto ad un caso di abusivismo edilizio sul territorio.

La formazione della Giunta Comunale verrà comunicata al Consiglio Comunale nel corso della seduta fissata per le 15.30 di sabato 18 Giugno.

RASSEGNA PAGINE COME ROSE - incontri con ANDREA PINKETTS e TOMMASO PINCIO: 8,9 giugno Brugherio e Vimercate

Dettagli
08 Giugno 2011

Provincia di Monza e della Brianza - Settore Cultura

in collaborazione con Associazione Culturale La Passione per il Delitto organizzanoPAGINE COME ROSE
Seconda edizione


 

 

Mercoledì 8 giugno, ore 21.00, Biblioteca di Brugherio

 

ROSA ROSSA

Via Italia 27, Tel. 039.2893401 biblioteca@comune.brugherio.mb.it

Andrea G. Pinketts, Depilando Pilar (Mondadori)

Il ritorno di Lazzaro Santandrea, che non è un detective, e nemmeno un poliziotto. È una calamita per le calamità, l'uomo giusto nel posto sbagliato, una Milano improvvisamente sconvolta da un'assurda ondata di delitti. Perché l’assurdo domina nelle narrazioni e nei linguaggi di Pinketts.

Giovedì 9 giugno, ore 21.00, Biblioteca di Vimercate

ROSA VERDE

Cortile d'onore di Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele II, Tel. 039.6659281 bibvimercate@sbv.mi.it

Tommaso Pincio, L’hotel a zero stelle. Inferni e paradisi di uno scrittore senza fissa dimora (Laterza)

Vagabondi dell’anima in un hotel a zero stelle, gironzolando alla ricerca di sé. Movimenti liberi, azioni senza regia, la solitudine speciale delle stanze d’albergo. Edifici che si prestano alle esplorazioni, nei quattro piani da scalare alla ricerca del senso dell’esistere, fino ai cieli stellati.

Federalismo municipale, Brambilla (Pd): “Per i principali comuni brianzoli meno risorse nel 2011. Smentito chi diceva che sarebbero arrivati più soldi, ora si corregga la riforma”

Dettagli
08 Giugno 2011

Monza, 7 giugno 2011 “Con  la prima applicazione del federalismo municipale i comuni di Monza e Brianza perdono risorse, e si tratta di tagli, ancorché di ridotta entità, che si aggiungono a quelli più pesanti degli ultimi anni, compresi quelli introdotti dalla pesante manovra dell’anno scorso che stanno mettendo in grave difficoltà gli enti locali che hanno meno risorse per i servizi ai cittadini. Per gli 11 principali comuni brianzoli si tratta complessivamente di 200 mila euro in meno solo per il 2011”.

Lo ha denunciato oggi il consigliere regionale del Pd Enrico Brambilla, nel corso di una conferenza stampa tenuta insieme a Mariarosa Redaelli, vice segretaria provinciale del Pd, commentando i dati diffusi settimana scorsa dal Ministero dell’Interno relativi all’attribuzione delle risorse finanziarie per il 2011. Il Pd ha estrapolato i dati sui comuni brianzoli, da cui è emerso che in tutti i comuni sopra i 5 mila abitanti si registrano diminuzioni di fondi, in particolare a Monza, Seregno, Lissone, Desio, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Muggiò, Nova Milanese, Meda. Per i comuni brianzoli sotto i 5 mila abitanti nel 2011 saranno attribuite le stesse risorse assegnate nel 2010, al netto però dei tagli della manovra dell’anno scorso, ha ricordato il Pd. Nel panorama nazionale le risorse incrementano solo in un centinaio di comuni.

“Non si tratta più di trasferimenti – ha spiegato Brambilla - ma di una prima applicazione del federalismo municipale che sarà in vigore dal 2014, secondo l’impostazione attuale data dal governo. Le risorse così attribuite giungono da una quota di compartecipazione all’Iva, da una sulla fiscalità immobiliare e da una parte del fondo di riequilibrio. Ma il risultato purtroppo non cambia: il segno è sempre meno, e anche se non si tratta di cifre elevate – continua Brambilla - viene smentito chi diceva che con questo federalismo sarebbero arrivate più risorse ai comuni”.

“Così com’è è solo una riforma di facciata, perché nella sostanza a farne le spese sono le casse dei comuni e i cittadini, che si vedono ridotti i servizi. Forse nei prossimi giorni – conclude l’esponente dei democratici - verrà approvata la legge che proroga di sei mesi l’adozione dei decreti attuativi. Il Pd chiede che si approfitti di questo periodo di tempo per correggere una riforma necessaria ma che così com’è stata impostata rischia di fare solo danni”.

Comune

Popolazione

Spettanza teorica

Risorse attribuite

Monza

121.545

26.260.638,62

26.188.131,78

Seregno

  42.818

  7.402.566,44

  7.382.127,61

Lissone

  41.381

  6.538.575,01

  6.520.521,70

Desio

  40.312

  6.772.078,24

  6.753.380,22

Cesano

  36.889

  6.487.188,05

  6.469.276,62

Limbiate

  34.630

  6.529.989,59

  6.511.959,99

Brugherio

  33.119

  5.660.104,54

  5.644.476,73

Vimercate

  25.643

  3.824.096,82

  3.813.538,31

Muggiò

  23.362

  4.009.150,04

  3.998.080,59

Nova Mil.

  23.162

  3.870.461,39

  3.859.774,87

Meda

  23.044

  4.192.747,84

  4.181.171,47

Comune di Monza: Al via la pagella elettronica: a Monza 4555 studenti coinvolti

Dettagli
06 Giugno 2011

Con la fine dell’anno scolastico arriva nelle scuole primarie e secondarie di Monza la pagella elettronica che permetterà alle famiglie di essere aggiornate on line, in totale sicurezza e privacy, sui risultati scolastici dei ragazzi. Il capoluogo brianzolo è tra le prime città in Italia ad adottare questo strumento di comunicazione.

Si tratta di un risultato importante ottenuto dall’Assessorato all’Educazione grazie alla collaborazione e al lavoro sinergico con le istituzioni scolastiche del territorio. Il progetto si chiama Infoschool “Scrutinio 10 e lode” e “Pagella on line”.

 

“La pagella elettronica – afferma l’Assessore all’Educazione Pierfranco Maffè - è uno strumento efficace che segna una svolta nella modalità di comunicazione tra scuola e famiglia con la finalità di rendere sempre più snelli, agili e diretti i contatti tra le due parti. Inoltre, facilita gli insegnanti nella compilazione dei documenti, velocizzando la fase di scrutinio e ottimizzando la concentrazione sulla valutazione. Consente alle scuole anche di avere documenti unificati su tutto il territorio monzese con possibilità di adattamenti individualizzati.

Questo progetto si inserisce all’interno di più vasto piano di informatizzazione che l’Amministrazione comunale sta portando avanti grazie a un crescente investimento sulle procedure on line.

In prospettiva i genitori potranno tra qualche tempo visionare su Internet anche le verifiche, i giudizi dei compiti in classe e delle interrogazioni”.

 

La pagella elettronica interesserà un totale di 4555 alunni delle scuole primarie e secondarie di Monza. La spesa sostenuta dall’Amministrazione comunale per l’anno 2011 e 2012 è stata di 9000 euro complessivi.

Gli istituti coinvolti sono:

Le scuole primarie Alfieri, Zara, Omero, S. Alessandro, Citterio, Buonarroti, Manzoni, Anzani, Masih, Raiberti, De Amicis, Rodari, Rubinowicz e le scuole secondarie di primo grado Sabin, Confalonieri (e succursale), Ardigò, Bellini e Pertini.

 

I genitori riceveranno il codice di accesso per la pagella online durante il tradizionale incontro di fine anno con i professori.

 

Monza, 6 giugno 2011

Ufficio Stampa

IL Mulino del Parco torna a vivere

Dettagli
02 Giugno 2011

Riceviamo e pubblichiamo.

COMUNICATO STAMPA

Il Mulino del Parco Torna a vivere

Prendono il via i lavori di recupero del mulino a pietra ottocentesco di Cascina Mulini Asciutti nel Parco di Monza.

Il mulino Cascina Mulini Asciutti tornerà presto a far girare le proprie pale per macinare a pietra antichi cereali e mostrare ciò che la scienza e la tecnologia possono fare per la sostenibilità del pianeta.

CREDA onlus, un’organizzazione no profit che si occupa di tematiche ambientali, ha infatti concordato con il Comune di Monza un piano per riportare in vita e rendere accessibili al pubblico l’antico impianto molitorio. Il progetto di recupero, denominato La Fattoria di Leonardo, prevede, oltre al recupero delle macine, l’allestimento di un percorso di visita interattivo sulle fonti energetiche rinnovabili, a partire dall’utilizzo dell’acqua, una delle prima fonti energetiche sfruttate dall’uomo.

La prima fase del progetto sarà realizzata grazie al finanziamento diretto di CREDA onlus e ai contributi della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e della Provincia di Monza e della Brianza.

Un sostegno importante viene anche dal volontariato, grazie alla collaborazione con la sezione monzese di Italia Nostra e con PerkinElmer, azienda leader a livello mendiale nel settore della strumentazione scientifica, impegnata nella realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la salute e la sicurezza delle persone e dell’ambiente in cui vivono. Venerdì 20 maggio una ventina di dipendenti della multinazionale americana hanno dedicato una giornata del loro lavoro al progetto, nell’ambito della campagna internazionale For the better day. Un’altra giornata di volontariato è prevista per luglio.

“Con La Fattoria di Leonardo”, spiega Luca Baglivo, direttore di CREDA onlus, “vogliamo offrire al pubblico la possibilità di riscoprire il passato e, nel contempo, avvicinarsi al mondo delle energie rinnovabili e toccare con mano le scoperte scientifiche e le tecnologie amiche dell’ambiente. Ringraziamo Perkin Elmer per il sostegno offertoci e ci auguriamo che altri possano contribuire allo sviluppo del progetto”.

Monza, 24 maggio 2011

CHI SIAMO

 

CREDA onlus, Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale, è un’associazione che opera dal 1987 nel campo della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, promovendo sul territorio progetti di ricerca, educazione e formazione ambientale.

L’associazione, nata per volere di AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), Italia Nostra, Legambiente e WWF (World Wildlife Fund), è divenuta un polo di riferimento per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile nel territorio delle Province di Milano e di Monza e della Brianza. L’azione dell’associazione si sviluppa in tre principali aree di intervento: Progetti e servizi per lo sviluppo sostenibile, Educazione e Didattica, Eventi culturali e Settimane verdi al Parco di Monza.

Ogni anno oltre 15.000 bambini e ragazzi frequentano le attività proposte dal centro.

Sito web: www.creda.it

Philips annuncia le scuole vincitrici del progetto ‘Guerrieri della Salute’ edizione 2010/2011 -Provincia di Monza e della Brianza

Dettagli
01 Giugno 2011

Monza - Presso la sede Philips, Lunedì 30 maggio, si è riunita la giuria che ha visionato gli elaborati prodotti dalle classi della Provincia di Monza e della Brianza che hanno partecipato al progetto ‘GUERRIERI DELLA SALUTE’.

Ben 1200 bambini di 54 classi della provincia hanno incontrato i Messaggeri della Salute tra novembre 2010 e marzo 2011. 745 bambini, delle classi visitate hanno partecipato al Concorso testimoniando il gradimento dell’iniziativa attraverso un elaborato sul tema della difesa attiva di uno stile di vita attento al proprio benessere e a quello collettivo dimostrando come diventare “Guerrieri della Salute”.

 

La giuria ha esaminato gli elaborati e decretato i vincenti che si aggiudicano l’allestimento di un’aula scolastica con la soluzione illuminotecnica “SchoolVision”, premio offerto da Philips:

 

  • Scuola A. Manzoni, Monza, classe 4^A, con l’elaborato “Studenti Informati”;
  • I.C. Albiate, Tregasio, classi 4^A - 4^B, con l’elaborato “Piccoli gesti quotidiani per grandi risultati”;
  • ·         VII Circolo – Plesso Citterio, Monza, classe 5^C con l’elaborato “Guerrieri della Salute – anche noi”.

Guerriero (Pd) su vittoria ballottaggi in Brianza: “Campanello d’allarme per Pdl e Lega alla guida della Provincia”

Dettagli
31 Maggio 2011

Monza, 31 maggio 2011 – “Le elezioni vinte in Brianza dal centrosinistra sono un campanello di allarme per Pdl e Lega, che da due anni guidano con un bassissimo profilo la Provincia di Monza. Crediamo che a Palazzo Grossi si debba aprire un dibattito, come peraltro annunciato dal presidente Allevi in caso di sconfitta, anche per fare in modo che le proposte che hanno raccolto consenso tra i cittadini e che abbiamo avanzato in questi mesi in Consiglio ad esempio su lavoro e famiglie, giovani, cultura e territorio siano discusse e finalmente messe in pratica”.

Lo dichiara il capogruppo del Pd Domenico Guerriero commentando l’esito dei ballottaggi in Brianza, ad Arcore, Desio e Limbiate, vinti da sindaci sostenuti dal Pd e dal centrosinistra.

“Pdl e Lega sono stati sconfitti alle elezioni e sono in affanno in molte amministrazioni brianzole – continua Guerriero. I cittadini si aspettano però risposte urgenti su temi decisivi e la Provincia deve essere anche in grado di ottenere da Regione e governo ciò che le spetta, in termini di risorse ma anche di servizi non più all’altezza delle aspettative, vedi l’allungamento dei tempi di attesa negli ospedali, oppure il rincaro dei trasporti che tartassa i pendolari, oppure ancora le infrastrutture che mancano, a cominciare dal prolungamento della metropolitana fino a Vimercate. Servono fatti, non più annunci, a cui molti cittadini con il loro voto hanno mostrato di non credere più”.

Pagina 796 di 813

  • 791
  • 792
  • 793
  • 794
  • 795
  • 796
  • 797
  • 798
  • 799
  • 800

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Una strana fauna nell'I.R. Villa e Parco di Monza
  • PIù PIL. Ma per cosa, per chi?
  • Il Masterplan sulla Villa e il Parco di Monza. Il documento dei comitati e delle associazioni
  • Le proposte del Coordinamento di Monza sul nuovo PGT
  • Intervista a Marianne Williamson, sfidante di Joe Biden alle presidenziali 2024

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px