Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Arginare la barbarie è indispensabile e nessuno deve sottrarsi, ma non è sufficiente. Io credo che non sia sufficiente dirsi antifascisti, antirazzisti e antisessisti. Che non sia più sufficiente essere anti. È necessario trovare le cose (buone) che abbiamo in comune, sviluppare (buone) idee, spiegarle con parole comprensibili, stimolanti e agire insieme per raggiungerle. Fare quello che i partiti non fanno più.
Settima parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Giacomo Correale Santacroce, Rossana Currà, Emmanuele Curti e Rodolfo Profumo
Sesta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Pasquale Barbella, Marina Berardi, Massimo Rebotti e Ezio Rovida
Quinta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Paolo Agrati, Fulvio Fontana, Rosario Montalbano e Paolo Morando
Quarta ondata di interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Arianna Bettin, Romano Bonifacci, Anna Simone e Luigi Rossi
Terza parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Letizia Buoso, Till Neuburg, Roberto Rampi e Maurizio Trezzi
Seconda parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Fabrizio Bottini, Milena Bracesco, Paolo Loscalzo e Bertram Niessen
Gli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Lamberto Bertolé, Renato Sarti, Alfredo Luis Somoza e Giovanna Zoboli
Abilita il javascript per inviare questo modulo