Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Scorci dalla vita del prolifico scrittore americano Upton Sinclair, tra i primi giornalisti investigativi e leaker della storia, l'attualità della sua immensa eredità e qualche ipotesi sui mezzi di informazione che oggi gli darebbero voce.
In diretta da NYC il rush finale della sfida Nixon-Cuomo con false ed infamanti accuse di antisemitismo scagliate contro l'attrice attraverso materiale pubblicitario proveniente dal Partito Democratico dello Stato di New York "ad insaputa" di Cuomo e dei dirigenti. Quanto a Bernie Sanders il silenzio su Cynthia e il supporto dichiarato in dirittura d'arrivo ai suoi due compagni di corsa dice quanto sia complicata la strategia degli endorsement
Il dibattito Clinton-Trump di Saint Louis, media mainstream e reti indipendenti, le contraddizioni di Bernie Sanders, l’indecisione dei suoi sostenitori tra la demexit e il go green da una parte e il lesser evil dall’altra. Il documentario The best democracy money can buydiGreg Palast e l’intervista alle scrittrici progressiste Dianne Feeley e Nancy Holmstrom.
“I politici rubano più di prima. Ma adesso non si vergognano” L'affermazione di Piercamillo Davigo e le reazioni dei partiti. Intanto la corruzione resta il problema dei problemi
La corruzione non è un male qualsiasi, è il male. Ci costa non meno di 60 miliardi di euro all’anno. E i casi che coinvolgono la sanità lombarda e briantea ne sono solo la conferma
La politica dovrebbe considerare una fortuna gli interventi della magistratura. E non provare fastidio per presunte invasioni di campo che la sua ormai annosa inefficienza spesso obbliga i giudici a compiere.
Intervista al giornalista e scrittore sul suo ultimo libro Venditori di Fumo. «Taranto era una specie di terra vergine in cui non si incontravano resistenze di alcun tipo, sindacali, di associazioni civili, etiche. Potevano fare quello che volevano e l'hanno fatto!»
A molti anni da Tangentopoli, il Paese non sembra essere cambiato. La politica che non fa più politica, l'antipolitica, la lezione di Berlinguer: Con l'intervista integrale di Scalfari del 1981
Debito pubblico, corruzione, evasione, cementificazione: in una situazione come questa un governo con il 41% di consenso elettorale non dovrebbe avere dubbi su cosa fare. La riforma del senato...
Abilita il javascript per inviare questo modulo