Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
L'incontro con il vignettista e con il regista teatrale per “Ripensiamoci” di Novaluna
Ri-Pensiamoci, la rassegna di Novaluna, ha presentato il film “Truth – il prezzo della verità”. Il "Caso Rathergate" che fece emergere dei presunti favoritismi ricevuti da George W. Bush per evitare di essere arruolato in Vietnam.
Gherardo Colombo e Carlo Sini hanno aperto “Ripensiamoci, il ciclo di iniziative dell'associazione Novaluna.
«Ora, magnanimo Kublai, ti descriverò la città di Palmira, la sposa del deserto.» Lettori e collaboratori di Vorrei raccontano il proprio rapporto con la letteratura di Italo Calvino. Scrivici anche il tuo Calvino: info@vorrei.org
Un resoconto dei due incontri di Novaluna sui costi della sanità e delle cure. Ospiti Marco Sardina, Mauro Venegoni, Gherardo Colombo e Antonio Ardizzola. Gli organismi nazionali si trovano a fronteggiare una richiesta di salute pubblica con risorse insufficienti e contemporaneamente le aziende farmaceutiche che tendono a massimizzare i loro profitti: un duro compito
La criminalità organizzata propone un modello di società con valori opposti a quelli di una società libera, democratica, imperniata sulla legalità e perciò va considerata come un mortale nemico, e come tale va combattuto e studiato.
La Prima guerra mondiale nel libro dello scrittore ospite a Monza di Novaluna, ANPI e Aned. Lo sguardo rivolto a est, partendo da Trieste
Umberto Ambrosoli, a Monza per la rassegna “Ora legale” di Novaluna, ricorda l'esempio del padre, l' “eroe borghese”
L'incontro con Gianfranco Pasquino per la terza e ultima serata di Novaluna. La via d'uscita dalla crisi politica italiana: «fine del Bicameralismo imperfetto, eliminazione delle province, ma soprattutto nuova legge elettorale»
Riflettere per capire è uno degli slogan che accompagnano la serie in corso delle conferenze di Novaluna. E così è stato ricordato da Annalisa Bemporad, presidente dell’associazione, nella presentazione della serata (tema: quale democrazia per l’Italia) e dei due relatori Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky.
Il primo degli incontri della nuova stagione di Novaluna. Ivan Berni e Paola Bonini analizzano la comunicazione politica online: «La politica comunica male». Da qui la crisi dei partiti (tradizionali), il disinteresse dei cittadini e l'astensione dal voto.
Zagrebelsky, Gherardo Colombo, Ivan Berni, Paola Bonini e Gianfranco Pasquino ospiti dell'associazione culturale a Monza. Anteprima il 21 ottobre alle 18 al Binario 7: Elio De Capitani commenterà “Gaia” di Casaleggio
Abilita il javascript per inviare questo modulo