Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Aperta la mostra antologica del grande fotografo. Un'occasione per ragionare sugli allestimenti negli spazi progettati da Piermarini
Due mostre, al Serrone della Villa Reale e ai Musei Civici, sul personaggio manzoniano e su quello reale vissuto fra fine Cinquecento e Seicento. Dipinti, incisioni, disegni, documenti e filmati
I contributi arrivati al seminario organizzato dal PD Monza. Progettualità, sostenibilità e rete fra operatori
Finiti i lavori di restauro alla Reggia di Monza si parla finalmente delle attività che ospiterà nei prossimi anni
Venerdì 14 febbraio al CCR di Monza il direttore e gli autori hanno presentato l’eBook che racconta gli ultimi 5 anni del grande complesso architettonico e paesaggistico. Dal dibattito arrivano le aspettative della città: serve un grande progetto complessivo
Occorre un Tavolo di confronto/gestione Monza-Milano, una progettazione coordinata e condivisa: bisogna individuarne lo strumento, non son sufficienti Triennale e Camera di Commercio, e neppure Consorzio per la Villa.
Il tanto sospirato restauro del Parco di Monza potrebbe essere condizionato, ancora una volta, da interventi a favore dell’Autodromo, che rischiano di sprecare risorse pubbliche e compromettere ulteriormente il Parco. Analizziamo l'Ordine del giorno del Consiglio Regionale della Lombardia del 17 dicembre 2013
A novembre il PD di Monza ha dedicato una intera assemblea alla Villa Reale e Parco di Monza. Ma qualcosa da dire c'è ancora: il ruolo del Comitato Scientifico del Consorzio, i vincoli del PGT e la confusione fra sopraelevate e paraboliche, il rapporto Parco-Autodromo, per esempio.
Le critiche e le proposte sulla gestione della Villa Reale e del Parco di Monza dal gruppo di lavoro della coalizione che amministra la città «Il Consorzio, quindi, può rappresentare una opportunità storica per il futuro del monumento e della nostra città, ma la sua gestione, dalla nascita ha evidenziato alcune notevoli carenze»
In attesa del 2014 e del rifacimento di tutta la segnaletica del Parco di Monza, per la mezza maratona è stata installata quella, permanente, dello sponsor
Aperte dal 9 settembre le prenotazioni per la nuova edizione della rassegna. Aumentano gli appuntamenti e le sedi della Brianza lecchese. Il calendario e le informazioni per i visitatori
L'ultimo saluto di Monza all'hombre vertical, lo studente, il collega, il prof, l'editore, il papà, l'amico.E una proposta: dedichiamogli un premio, letterario o artistico, per sentirlo ancora fra noi. Che ne dite?
È scomparso il 5 luglio 2013 un amico di Vorrei. Lo ricordiamo con una sua lettera e le 3 interviste pubblicate in questi anni.
Le richieste rivolte all'Ammnistrazione comunale di Monza nell'incontro pubblico del 26 giugno all'Urban Center, l'allarme cemento, più attenzione alla cultura e risposte sulla Villa Reale
Una prima analisi dei programmi presentati dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. I rischi di burocratizzazione, il ruolo del fund raising e l'assenza del “Piano strategico di sviluppo culturale”
Sede di rappresentanza di Expo 2015, un piano dedicato all'antiquariato e uno “gestito da una società di Monza”. L'anno prossimo il restauro finirà, ma assai poco sappiamo ancora di cosa conterrà e perché la gente dovrebbe arrivare in città per visitarla
Dossier: Braccia ridate all'agricoltura. Intervista a Marco, musicista ed ex informatico, "illuminato" dalla sua nuova vita a contatto con la natura
Prorogata fino al 6 gennaio 2013 la prima Biennale Italia-Cina in Villa Reale. Con Asia Ruperto, studiosa di cultura cinese, proviamo a conoscere meglio lo stato dell'arte.
A Monza l'ISA e l'Olivetti hanno bisogno di strutture adeguate e di investimenti che toccherebbero alla Provincia. L'Istituto d'arte, poi, sconta i ritardi della Giunta Mariani e la convivenza con il resto della Villa Reale
Resoconto del Brianza Blues Festival. Pochi spettatori ma la speranza di una edizione 2011. Extra: video
Intervista a Francoise Riviere, direttrice Unesco: "Né la Villa Reale né l’Autodromo sono stati ancora inseriti nella lista italiana dei possibili siti da tutelare"
Abilita il javascript per inviare questo modulo