Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Alan Lomax e Diego Carpitella: due grandi documentaristi in Salento

Dettagli
Di Maurizio Agamennone
27 Marzo 2019

 02

 L'arrivo in Puglia nel 1954 per le ricerche sulla musica e la tradizione orale «Le persone volevano cantare, e quando avevano finito, Carpitella le faceva sentire felici e orgogliose di averlo fatto.»

Jiří Kolář e Alberto Casiraghy fianco a fianco

Dettagli
Di Isabella Maggioni
26 Marzo 2019

20190325 casiraghi melesi 02

A Lecco una mostra con le Assonanze allo specchio tra i due artisti

Viaggio attraverso gli errori degli scienziati

Dettagli
Di Juri Casati
26 Marzo 2019

Rembrandt Lezione di anatomia 1593x1200 

La scienza non è infallibile, Silvano Fuso ne parla in La falsa scienza. Grandi teorie del passato accettate da tutti e basate sui fatti si sono rivelate sbagliate. L’euforia in particolare, unita magari alla ricerca di gloria, è in grado di far venir meno i controlli di verifica più elementari.

La quarta rivoluzione industriale

Dettagli
Di Giorgio Casera
20 Marzo 2019

internazionale magazine apple pestilenza

Tecnologia, lavoro, società nell’epoca della trasformazione digitale secondo Enrico Sassoon

Innamorarsi secondo Fabian Negrin

Dettagli
Di Elisabetta Cremaschi
20 Marzo 2019

Cera una volta un cacciatore Fabian Negrin Orecchio Acerbo silent book libricino libri fiabe favole per bambini ragazzi news blog recensioni 1

In “C’era una volta un cacciatore” si è servito delle parole per l’interrogazione dello smarrimento, del prima e del compiuto, per l’ouverture e il finale di questo canto d’amore, per tentare di dare forma all’inquietudine del sorprendersi.

Restany e il fattore sociale dell'arte

Dettagli
Di Matilde Puleo
14 Marzo 2019

 big 301495 9549 web DO0307140011.jpg.foto.rmedium

In un momento di grande spaesamento si può cercare riparo nella sua disciplina della percezione per ricostruire il senso dell’arte e quello del mondo.  

Todd Solondz. L'intervista

Dettagli
Di A cura di Simona Tell e Matteo Marelli
11 Marzo 2019

ToddSolondz940

«Ci sono persone che amano il successo e altre che ne hanno paura. Io ne ho paura.» Tutto comincia con una penna e un foglio di carta

I Twerks. L'intervista

Dettagli
Di Valeria Lucia Passoni
08 Marzo 2019

20190307thetwerks1

«Siamo molto istintivi nelle nostre scelte. Nella band vige l’anarchia ovviamente. Tutti fanno tutto e niente.»

Carla Lonzi, un ritratto

Dettagli
Di Matilde Puleo
06 Marzo 2019

archivio carla lonzi galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 5

La creazione artistica è lo spazio della soggettiva elaborazione di pensiero, della ricerca e del fare. La persona di cultura deve sapere che il cambiamento e la rivolta si costruisce a "partire da sé". L’arte che riesce a catturarla è quella che mette in risalto la pratica politica femminista dell’autocoscienza.

Probabilmente dovevo nascere gatto.

Dettagli
Di Paolo Loscalzo
02 Marzo 2019

idea ikea wooden flat packed furniture design 852x587

I racconti del bancone. L'ennesimo pezzo di pizza da scongelare e  poi stasera mi ritroverò con gli altri del branco con al massimo la prospettiva di una birretta e poi tutti a cuccia o a ululare

Il sogno di Gaber

Dettagli
Di Luciano Ceri
27 Febbraio 2019

 far fi13

Una intervista del 1993 di Luciano Ceri al musicista, tratta dal libro Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata, pubblicata da Squilibri. 

Leggende e fantasmi del mare

Dettagli
Di Juri Casati
23 Febbraio 2019

17805

Giancarlo Costa ci guida nel mondo fantastico dei miti marinareschi

Vimercate - Marzo Donna 2019

Dettagli
Di Vorrei
22 Febbraio 2019

MARZO DONNA 2019. Un mese di iniziative in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Torna anche quest'anno la rassegna MARZO DONNA 2019 con un programma ricco di iniziative che spazieranno dal teatro alla musica, alla letteratura, all’arte visiva, all’impegno civile. La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate in collaborazione con numerose associazioni del territorio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. “Marzo Donna sta sempre di più diventando un appuntamento irrinunciabile per la nostra città, con il suo carico di bellezza e stupore per un programma eterogeneo, ispirato alla poesia come denominatore comune, ma dove ognuno può trovare il proprio percorso – dichiara Emilio Russo, Assessore alla Cultura del Comune di Vimercate - Un’invasione pacifica, ma piena di passione lungo tutto il mese. Presenze eccellenti, nuove generazioni, il mondo del lavoro e della solidarietà. Una Vimercate che a Marzo si vestirà di parole, suoni, pensieri carichi di quella sensibile concretezza, di quello sguardo tra il cielo e la terra, di tutto quello che significa essere donna nel tempo presente. Marzo Donna 2019: un regalo che loro, le splendide protagoniste, offrono a tutta la città. Grazie, davvero a tutte!” La rassegna prevede 5 mostre: “Forme e colori”, la tradizionale mostra con le opere delle artiste locali in Villa Sottocasa, una mostra fotografica presso la Galleria della Biblioteca, due mostre presso lo Spazio espositivo Sorgente di Oreno e una collettiva d'arte al femminile presso Dima Art&Design. In programma, incontri e recital con nomi di prestigio: Paola Maugeri presenta e ci racconta il suo libro Rock and resilienza, Claudia Donadoni in una conferenza-spettacolo ripercorre la storia di Rusina, accusata di stregoneria dalla Santa Inquisizione e immolata sul rogo, Gianna Coletti racconta, recita e canta le figure di donne nate dalla fantasia di autori milanesi, da Giovanni Testori a Enzo Jannacci, da Alda Merini a Franca Rame. Diversi saranno i concerti: la voce penetrante e raffinata di Elisabetta Citterio (Musicamorfosi), il coro gospel dello Sbaraglio, gli allievi del Conservatorio di Milano. Molte le iniziative dedicate alla poesia e alla letteratura: una conferenza allo Spazio Heart, “Poeti in vetrina” declinato al femminile presso Dima Art&Design, poesie dal mondo proposte dal COI Vimercate, Virginia Woolf, Alda Merini, Emily Dickinson, haiku e aforismi nelle diverse iniziative delle associazioni. Impegno civile con storie di lotta per la conquista dell'emancipazione e contro ogni violenza: “Dodici sedie rosse contro il femminicidio” (Sorgente), la conferenza “La figura della donna nel 20° secolo” (ACLI), il film “Cosa dirà la gente” (cineforum Bloomcinema), la storia della “Stria” Rusina raccontata da Claudia Donadoni, la mostra fotografica di Nicoletta Grillo per raccontare l'impegno degli anni '70, il recital di Paola Luffarelli “Racconti di donne semplici che hanno fatto la Storia”. Tutti i dettagli (date, orari, luoghi e modalità d'ingresso) su www.comune.vimercate.mb.it.

 

Quartiere Cederna di Monza - C'è il progetto per la Biblioteca

Dettagli
Di Vorrei
22 Febbraio 2019

CEDERNA, C’È IL PROGETTO PER LA BIBLIOTECA

Nel Bilancio 2019 previsti 350 mila euro per la riqualificazione degli spazi, la messa a norma degli impianti e una maggiore efficienza energetica

 Monza, 22 febbraio 2019. Biblioteca, c’è il progetto. Mercoledì 20 febbraio l’Assessore ai Lavori Pubblici Simone Villa e l’assessore ai Sistemi Bibliotecari Pier Franco Maffé hanno presentato gli interventi previsti per la struttura di via Zuccoli alla Consulta di Quartiere.

Un progetto per rimettere la Biblioteca al centro del quartiere. «Un impegno rispettato». Con queste parole i due assessori hanno presentato il progetto di riqualificazione della Biblioteca ai residenti. «L’Amministrazione ritiene questo spazio centrale per il quartiere. Lo dimostra questo progetto e le risorse investite con cui vogliamo riportare la Biblioteca al centro della vita sociale di Cederna. Per questo era necessario intervenire. E anche perché da almeno quindici anni non erano stati fatti interventi di manutenzione».

Nel cuore di Cederna. La Biblioteca del quartiere Cederna, all’incrocio tra via Zuccoli e via Brunelleschi, è un edificio costruito nella prima metà degli anni Sessanta su due piani, seminterrato e rialzato di 500 mq. complessivi (250 mq. per piano).

Gli interventi. Il progetto prevede tre ambiti di intervento. Il primo è una riorganizzazione degli spazi ripristinando il collegamento originario tra i due piani. Ciò consentirà uno sviluppo più moderno e innovativo dei servizi bibliotecari, con spazi per la consultazione e l’uso delle nuove tecnologie. La seconda area riguarda la riduzione del consumo energetico dell’edificio con la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a bassa trasmittanza termica, cioè in grado di ridurre la dispersione. Il terzo ambito di intervento riguarda l’adeguamento normativo degli impianti tecnici (igienico – sanitario e antincendio).

Tempi e costi. Entro giugno sarà completato il progetto definitivo. Seguirà il progetto esecutivo, la gara d’appalto e poi l’inizio dei lavori che si stima avranno una durata di nove mesi. L’investimento previsto è di 350 mila euro.

Degli animali. Viaggio nel bestiario di Giampiero Neri

Dettagli
Di Carmela Tandurella
21 Febbraio 2019


20190219 leopardo1

Nel  libro di Elisabetta Motta, arte, poesia e critica letteraria propongono un  percorso di riflessione sul tema del nostro rapporto col mondo animale.

Portfolio

Comics

Recensioni

Segnalazioni

Uncategorised

Pagina 5 di 106

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Dodicesima Puntata
  • Come venditori di rose
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Undicesima Puntata
  • Comunicato e lettera dei Comitati e Associazioni all'Amministrazione di Monza, sul tema Pgt
  • Comunicato dell'Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px