- Dettagli
- Di Matilde Puleo
La creazione artistica è lo spazio della soggettiva elaborazione di pensiero, della ricerca e del fare. La persona di cultura deve sapere che il cambiamento e la rivolta si costruisce a "partire da sé". L’arte che riesce a catturarla è quella che mette in risalto la pratica politica femminista dell’autocoscienza.
- Dettagli
- Di Paolo Loscalzo
I racconti del bancone. L'ennesimo pezzo di pizza da scongelare e poi stasera mi ritroverò con gli altri del branco con al massimo la prospettiva di una birretta e poi tutti a cuccia o a ululare
- Dettagli
- Di Luciano Ceri
Una intervista del 1993 di Luciano Ceri al musicista, tratta dal libro Giorgio Gaber. Sette interviste e la discografia commentata, pubblicata da Squilibri.
- Dettagli
- Di Juri Casati
Giancarlo Costa ci guida nel mondo fantastico dei miti marinareschi
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Nel libro di Elisabetta Motta, arte, poesia e critica letteraria propongono un percorso di riflessione sul tema del nostro rapporto col mondo animale.
- Dettagli
- Di Michele Sardone
«Ai tempi di Cinico TV accusavano me e Ciprì di essere degli sfruttatori, dei sadici, e via dicendo. Poi con il passare del tempo coloro che hanno conosciuto davvero bene il nostro lavoro hanno capito che ci mettevamo sullo stesso piano, ci mettevamo in gioco, con una postura simile a quella degli esperimenti di Basaglia.»
- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
Intervista a Luigi Viva, autore del libro dedicato a “un artigiano che plasma, che lavora le parole con amore, con il senso della normalità, con l’attenzione al particolare. Lo possiamo paragonare a grandi come Pasolini, Sciascia, perché attraverso la musica ha mandato messaggi importanti, come hanno fatto i grandi della cultura italiana.”
- Dettagli
- Di Valeria Lucia Passoni
Intervista a Enrico Cerrato sul suo “Petrolio”: «total project che mi serve sia come terapia personale sia come ponte emozionale con il pubblico.»
- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
La capitale europea della cultura 2019 deve partire dalle sue radici, dall’approfondimento storico-sociale e culturale come supporto dello sviluppo.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
La ragione che spinge a capire come ha fatto Matera ad essere proclamata capitale europea della cultura peri il 2019 sta nel rispondere a questa domanda: perché Matera sì e Monza no?
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
La mostra dell'artista pop in corso all'Orangerie della Villa Reale di Monza. 140 pezzi, 5 sezioni a cura di Maurizio Vanni
- Dettagli
- Di Vorrei
Guarda su Vorrei BLOOM M0OVIE, il documentario che celebra i trent’anni di attività del locale in cui hanno suonato Nirvana, Bluvertigo, Green Day, Afterhours, Melvins, Kyuss, Ministri, Subsonica, Unsane, Sepultura, Casino Royale
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. La cantata anarchica dell'11 gennaio 2019, ovvero cronaca di una mattinata di due ragazze in pensione con parentesi autobiografiche.
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. E se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare.
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono il regista Francesco Frongia e il musicista Lorenzo Monguzzi