Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

I miei eroi

Dettagli
Di Valeria Guzzetti
01 Luglio 2009

Chiara-Vaccargiu-12-a

«I migranti mi hanno mostrato la fragilità della vita ma anche l’enorme forza che abbiamo noi per lottare per difenderla».

Motivi per arrivare, motivi per partire

Dettagli
Di Claudio Ferrara
29 Giugno 2009

Chiara-Vaccargiu-07-a

Un immigrato egiziano ed un italiano in partenza,
in comune la ricerca di un posto dove poter essere se stessi.

La mia triste Italia

Dettagli
Di Antonio Piemontese
29 Giugno 2009

20090703-el-pais

Un paese che fu bandiera di libertà e cultura ha oggi come premier un politico che censura l’informazione che non lo interessa. Cos’è successo all’Italia? Perché chi la ama stenta a riconoscerla?

Le migrazioni di Michele

Dettagli
Di Antonio Cornacchia
29 Giugno 2009

20160215 emigranti

Negli anni 50 e 60 è partito dal Sud per la Brianza, per la Svizzera e per la Germania.
Oggi figli e nipoti sono liberi di scegliere dove vivere. Anche grazie a lui.

  • Emigrazione
  • migranti
  • Brianza
  • Antonio Cornacchia
  • Altamura
  • Svizzera

“C'è una cosa peggiore di esser zingari: essere maleducati!”

Dettagli
Di Fabrizio (Sivola.net)
29 Giugno 2009

20090701-Dijana-Pavlovic-a

Dijana Pavlovič: attrice, mediatrice culturale, candidata, serba di genitori rom.
Intervista tratta da Sivola.net

Frontiere invisibili

Dettagli
Di Martha Meza
29 Giugno 2009

20090701-martha-meza-a

"Sono migrante, sono straniera. Ho lasciato la mia terra, casa mia e la mia famiglia."

Emmanuel, la vita presa a pugni

Dettagli
Di Manuele Cattaneo
29 Giugno 2009

Chiara-Vaccargiu-02-a

È in Italia da vent'anni, arrivato come pugile sogna di aprire una palestra a Monza

 

Luoghi comuni. Volti migranti sui muri della città

Dettagli
Di Vorrei
29 Giugno 2009

20090701-luoghi-comuni-metro-a

Tra maggio e luglio grandi manifesti nella metropolitana di Milano: non vendono nulla, regalano le parole e i volti di nuovi cittadini.

La ragazzina venuta dall'Est

Dettagli
Di Laura Sala
29 Giugno 2009

eugenio-viceconte-14-a

Gemma è una ragazzina, da alcuni anni si è trasferita in Brianza per scappare da un padre alcolizzato e violento. Sua madre è una delle tante badanti ucraine arrivate in Italia a prendersi cura dei nostri anziani. Il suo vero nome è un altro, la sua vita è davvero questa qui.

 

L'uomo diviso fra Italia e Marocco

Dettagli
Di Laura Sala
28 Giugno 2009

eugenio-viceconte-11-a

A. è marocchino, ha 47 anni, 25 dei quali trascorsi in Italia. È sposato, senza figli, risiede a Casatenovo, nel cuore della Brianza lecchese, e fa l’idraulico a Milano. Questa è la sua storia.

 

Jorge, il professore venuto dall'Ecuador

Dettagli
Di Sara Nannini
28 Giugno 2009

Chiara-Vaccargiu-01-a

Jorge, 38 anni, la sua è la storia di un arrivo in Brianza caratterizzato da un primo impatto non semplice. Oggi vive a Lecco e lavora nel sociale. Tra i suoi progetti futuri non esclude un ritorno alla natia patria.

 

Monza: siamo tutti immigrati?

Dettagli
Di Giorgio Majoli
28 Giugno 2009

eugenio-viceconte-10-a

Cercano di fermare i barconi stracolmi di disperati, ma il maggior numero di stranieri viene dai paesi europei del nord est. A frontiere aperte, arrivano in auto o in roulotte, spesso dalla Romania.

Il FOA Boccaccio annuncia l'occupazione "Riapriamo l'Apollo"

Dettagli
Di Vorrei
27 Giugno 2009

l20090627-apollo

I ragazzi del centro sociale monzese ci scrivono e dichiarano di voler «Sottrarre al degrado il cinema abbandonato e restituirlo alla cittadinanza»

Oil for food e la condanna all'uomo di Formigoni

Dettagli
Di Emanuela Beacco
27 Giugno 2009

20090627-UN-Oil-for-Food-Scandal2

Nel silenzio dei media, si chiude l'inchiesta che coinvolge Saddam Hussein e Marco Mazarino De Petro per corruzione internazionale

Quando il calcio aiuta l'integrazione.

Dettagli
Di Sergio Civati
26 Giugno 2009

eugenio-viceconte-09-a

Abdul, rifugiato politico, viene dal Togo, Ahmed dalla Costa D'Avorio. Entrambi in Italia  per cercare lavoro, l'hanno trovato. Ma il prezzo è stato alto.

Lab Redazione Mondo

La Monza che Vorrei

Giornata senza immigrati

Pagina 61 di 75

  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Come venditori di rose
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Undicesima Puntata
  • Comunicato e lettera dei Comitati e Associazioni all'Amministrazione di Monza, sul tema Pgt
  • Comunicato dell'Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza
  • Il Masterplan su Parco e Villa di Monza: questo (s)conosciuto?

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px