Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Giancarlo Costa ci guida nel mondo fantastico dei miti marinareschi
Rileggiamo la raccolta di articoli di costume del grande scrittore sperimentale a dieci anni dalla scomparsa
Storia, teoria e pratica del condizionamento giornalistico nel libro di Marcello Foa, Gli stregoni della notizia atto secondo
È giusto ribellarsi a una norma ingiusta? Oggi è un discorso che suona vecchio, e in parte lo è, ma nel 1965 le cose andavano diversamente e l’obiezione di coscienza nei confronti del servizio militare esisteva, e praticarla comportava dei rischi. Il libro di Don Lorenzo Milani
Cosa succede quando siamo esposti a contesti nuovi e insoliti, dove le nostre abitudini si rivelano insufficienti? L’effetto Lucifero: cattivi si diventa? il libro scritto da Philip Zimbardo, il professore che ideò l’esperimento.
La più controversa tesi degli ultimi anni sui poemi omerici è stata avanzata da Felice Vinci, un ingegnere nucleare italiano.
Due grandi figure dell’editoria italiana, aprono la loro cassetta degli attrezzi in un volume edito da Einaudi, un «manuale involontario di scrittura con esercizi svolti»
Pochi lo sanno, ma la politica estera americana prima di Trump adottava un protocollo di trattativa diplomatica accuratamente codificato. Se ne parla nel libro di Roger Fisher, William Ury e Bruce Patton
Alla scoperta di un filosofo dimenticato: Luciano Parinetto. Lo studio della caccia alle streghe, dove portò alla luce documenti poco considerati e di cui diede un’interpretazione a dir poco anticonformista.
La ricerca della vita al di fuori della Terra. Il ibro di Jim Al–Khalili fa il punto in modo non sensazionalistico. Cosa ne sappiamo, come la stiamo cercando e dove.
Il periodo più difficile della storia repubblicana in un classico del giornalismo di analisi scritto da Sergio Zavoli
Un libro con cinque racconti horror «Penso che il male sia la parte più affascinante dell’esistenza. Ma è anche quella che consente, di contrasto, di vedere con nitore i valori positivi»
Uno sguardo moderno su una figura complessa e controversa nel libro di Edmondo Lupieri (a c.d.), Una sposa per Gesù: Maria Maddalena tra antichità e postmoderno
Lucio Russo mette in luce l’esistenza di una rivoluzione scientifica verificatasi nel III secolo avanti Cristo
Una nuova biografia dello scienziato firmata da Gino Segrè e e Bettina Hoerlin
Il libro di Barbara Alemanni per avvicinarsi alla disciplina che si richiama alla psicologia comportamentale, concentrata sui comportamenti osservabili degli individui, e agli studi del recente premio Nobel per l’economia Richard Thaler.
Gli italiani Donato Bilancia, Ferdinand Gamper e Gianfranco Stevanin. Gli americani Jeffrey Dahmer, Andrew Cunanan e Theodore Kaczynski. Il libro di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi sugli assassini seriali, fra racconto e psichiatria
Nel libro di Joe Navarro, Non mi freghi!il linguaggio non verbale come macchina della verità
In “A mano armata” Giovanni Bianconi ricostruisce la vicenda dei Nuclei Armati Rivoluzionari e del suo fondatore Giusva Fioravanti
Il sovversivo è il titolo di un bel libro di Corrado Stajano che ripercorre la vita e la morte dell’anarchico Franco Serantini, ucciso giovanissimo dalle forze dell’ordine nel 1972.
Bice Mortara Garavelli ci guida alla scoperta di un argomento spesso sottovalutato. Il suo prontuario contiene indicazioni pratiche e chiarimenti teorici che ci aiutano a sfatare qualche mito che ci portiamo appresso dai tempi della scuola dell’obbligo.
Quando la visione ideologica di un problema impedisce di risolverlo. Dava Sobel “Longitudine: la vera storia della scoperta avventurosa che ha cambiato l’arte della navigazione”
Siamo proprio sicuri che il fumetto abbia un proprio linguaggio autonomo? Il saggio di Daniele Barbieri
A un anno dalla morte, rileggiamo un vecchio saggio di Umberto Eco Il costume di casa: evidenze e misteri dell’ideologia italiana negli anni Sessanta.
In occasione della Giornata della Memoria, rileggiamo un prezioso distillato di quarant’anni di riflessioni sulla Shoah da parte di un suo acuto testimone
Mark Buchanan racconta la storia della “scienza delle reti” dagli anni Sessanta ai nostri giorni
Stephen King regala qualche trucco del mestiere a chi ha voglia di leggere la sua autobiografia
Un lungo saggio ripercorre la tormentata vicenda della Commissione Warren, che fu chiamata a indagare sull’omicidio di John Fitgerald Kennedy.
Il Saggiatore ha pubblicato un’antologia di articoli (sportivi e non) del grande Gianni Brera, il principe della zolla: grandi partite, corse in bicicletta, nebbie padane.
Aldo Cazzullo tratteggia i contorni di una Torino lontanissima da quella che di recente ha visto sfidarsi Fassino e Appendino per la carica di sindaco. I ragazzi di via Po. 1950-1961 quando e perché Torino ritornò Capitale.
Monica Zornetta ripercorre l’incredibile vicenda di Ludwig, il duo neonazista che si rese protagonista di svariati delitti negli anni ottanta
La vita di Cavour, grande statista oggi dimenticato, ricostruita dallo storico Denis Mack Smith
Il premio Nobel che ha passato la sua vita professionale a studiare il modo in cui l’essere umano prende decisioni, è autore di uno dei saggi più letti e più citati dei nostri tempi. Da leggere più di una volta.
Un saggio di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano aggiunge un tassello importante alla conoscenza della storia della Resistenza
Giulio Giorello conduce una ricerca sulla scia di Apocalittici e integrati, in cui Umberto Eco sosteneva che davanti alla cultura di massa – fumetti, cinema, musica pop – si fronteggiassero due atteggiamenti contrapposti
Un approccio rivoluzionario alla settima arte. “Lo schermo empatico” di Vittorio Gallese e Michele Guerra
Simone Barillari ha raccolto sette grandi inchieste, tutte premiate con il Pulitzer, selezionandole dalle grandi testate come New York Times, Washington Poste Wall Street Journal, ma anche da sconosciuti giornali di provincia come Toledo Blade, Albuquerque Tribune e St. Petersburg Times
Quando il Mississipi era burning. La setta segreta più sanguinaria della storia degli Stati Uniti in un libro di Franco Nencini
Libri. Un professore della Sorbona affronta un tema insolito: la storia del maiale. Una storia biologica, sociale e culturale
Libri. In “Ribelli in paradiso” Paul Avrich traccia la storia del più temuto movimento anarchico mai apparso negli Stati Uniti.
Abilita il javascript per inviare questo modulo