Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Una comunità nella comunità, da più di vent'anni nel Vimercatese, produce valore relazionale umano e lo trasmette nel territorio in pratiche culturali di scambi osmotici e reciprocità
In mostra a Milano a Palazzo Reale una grande monografica articolata in 11 sale, secondo una progressione cronologica che presenta ben 120 pezzi
Rachel Moran a Vimercate invita all'azione politica per contrastare ogni forma di prostituzione, anche quelle legali. Perché un consenso pagato non è mai vero consenso e la prostituzione è sempre un atto violento.
Dall'1 al 30 giugno teatro, musica e altro. Tra gli ospiti Laura Morante, Antonio Rezza, Stefania Rocca, Lucia Vasini, l’Orchestra di Piazza Vittorio e la Banda Osiris. Il programma completo
Alfredo Somoza presenta il suo ultimo libro sulla crisi delle forze progressiste nell'America Latina. A Vimercate parla del ruolo che l'America del Sud ha avuto negli ultimi anni a livello globale, di Papa Francesco che è “popolare, ma non di sinistra”, di Pepe Mujica che usa la lingua dei gaucho per far luce sul senso della vita e dell'impegno in politica.
Una rassegna teatrale che si svolge nelle case della Bergamasca e del Vimercatese. Appartamenti privati che si aprono per 12 serate di teatro, musica e danza. 10 titoli scelti con la stessa cura e amore con cui si cucina
Le difficoltà dello stato sociale si possono superare ricostruendo il tessuto comunitario nel territorio. Intervista al deputato del Partito Democratico
Verso una rete dei musei del territorio. Intervista a Elio Talarico, assessore alla cultura di Lissone: «Attraverso la cultura possiamo sconfiggere la paura, valorizzare le differenze e restituire città più sicure, con la cultura possiamo educare al rispetto delle regole e della legalità»
Verso una rete dei musei del territorio. Intervista a Mariasole Mascia, assessore di Vimercate: «Non deve spaventarci l’idea di interagire e negoziare con altri soggetti, anche di rinunciare a parte della nostra autonomia, per costruire qualcosa di nuovo per fare fronte ai cambiamenti socio-economici di questa epoca».
Dossier. Brianza che vai, Brianza che vieni. Quando l’arte diventa un “pretesto” per raccontare e unire “territori” attraverso emozioni e suggestioni. E scoprire che in fondo, tutto il mondo può stare in un museo.
La redazione di Vorrei in visita al MUST di Vimercate. Che la “grande” Monza prenda lezioni dalla piccola Vimercate.
Al secondo posto Paolo Cazzaniga, terzo Fabrizio Bassani. Le foto della serata
Al Must di Vimercate si proclamano i vincitori del concorso per racconti. Leggono gli attori di DelleAli Teatro. E Vorrei presenta la rivista e “Scrivere in Brianza”