- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
A Matera un premio letterario internzionale. Intervista a Felice Lisanti
- Dettagli
- Di Isabella Maggioni
In mostra a Milano a Palazzo Reale una grande monografica articolata in 11 sale, secondo una progressione cronologica che presenta ben 120 pezzi
- Dettagli
- Di Alessandro Gerosa
Temptation Island come esperimento sociologico «Alle coppie abbiamo chiesto: “Credete che il vostro amore sia forte, unico e vero e avete voglia di metterlo alla prova?”»
- Dettagli
- Di Juri Casati
Due grandi figure dell’editoria italiana, aprono la loro cassetta degli attrezzi in un volume edito da Einaudi, un «manuale involontario di scrittura con esercizi svolti»
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Incontro con Catia Gabrielli «Sì, appartengo all’ultima ondata di librai nel solco della tradizione. Non avevo che la mia passione e l’umiltà d’imparare. Ma sapevo cosa volevo: creare una libreria d’arte».
- Dettagli
- Di Carola Dessena
Evoluzione della figura di Arianna da divinità arcaica del Mediterraneo a eroina popolare e archetipo femminile
- Dettagli
- Di Michele Lospalluto
Intervista a Gianluigi Trevisi, direttore della rassegna musicale giunta alla XXXIIIa edizione. «In tutti questi anni, attraverso centinaia di concerti, abbiamo disegnato una mappa trasversale, rispetto ai generi ed agli stili, su cui sono appuntati importanti nomi del panorama musicale internazionale, ma anche geniali personaggi totalmente estranei al mercato.
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Nati per colmare una lacuna e pubblicare il patrimonio musicale di tradizione orale, oggi il catalogo vanta materiali e autori molto preziosi: da De Martino a Carpitella, da De Simone a Profazio. Fino ai contemporanei Loguercio, D'Alessandro, Tesi e Voltarelli
- Dettagli
- Di Connie Rizzo
Gli strumenti fiscali a disposizione in Italia: l'Art Bonus e le sponsorizzazioni culturali
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, amici prima editori poi. Indipendenti, autarchici e in controtendenza
- Dettagli
- Di Emiliano Longo
Il romanzo Di niente e di nessuno, storia di crescita e formazione in un contesto di ordinaria violenza. Intervista all'autore, Dario Levantino. «Trovo che il dibattito femminista sia timido, se non inesistente, nel sottoproletariato, dove ancora si consuma la prigionia della donna.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
La situzione italiana del variegato e controverso mondo di writing e street art in un'intervista a 360 gradi allo street artist Frode, all’anagrafe Domenico Melillo, avvocato difensore di molti artisti di strada e graffitari.
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
Il critico divenuto famoso grazie alla televisione, per la terza volta in città in poco più di un anno. Spettacolo o lezione vera?
- Dettagli
- Di Juri Casati
Pochi lo sanno, ma la politica estera americana prima di Trump adottava un protocollo di trattativa diplomatica accuratamente codificato. Se ne parla nel libro di Roger Fisher, William Ury e Bruce Patton
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Incontro con l'editore indipendente che pubblica Amélie Nothomb in Italia. Le origini, le scelte, il mestiere in un Paese che non legge ma che pubblica tantissimo