Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Europa e Ambiente: le sfide più importanti degli anni a venire

Dettagli
Di Luca D'Achille
07 Gennaio 2019

20190105 Europa

I 17 obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. L’agenda, definita da 193 paesi nel 2015, parte dalle questioni ambientali ma allarga l’attenzione alle questioni economiche e sociali. 

Se scende la qualità dell’ambiente, peggiora la qualità della vita

Dettagli
Di Luca D'Achille
28 Novembre 2018

20181128 astro paolo

Nell’indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita nei capoluoghi di provincia, Monza e Brianza perde posizioni trascinata in basso da un peggioramento nella valutazione degli indicatori ambientali.

Coordinamento Comitati di Monza: il Libro Bianco 2.0

Dettagli
Di Vorrei
17 Novembre 2018

20181118 libro bianco

Visione della città, Urbanistica partecipata, Zero consumo di suolo, Ruolo strategico delle scuole, Riqualificazione aree dismesse, Mobilità sostenibile

TAP: il ritorno non è economico

Dettagli
Di Alfio Sironi
08 Novembre 2018

20181008 TAP4

Dietro al gasdotto che porterà in Europa il gas del Caspio molta geopolitica e poco altro.

La Villa Surreale di Monza

Dettagli
Di Antonio Cornacchia
06 Novembre 2018

20181106 villa reale 

 Grande è la confusione intorno al monumento. A pochi anni dalle fanfare per la riapertura è caduta nell'anonimato e si concede in fitto, chiudendo per più di un mese. Il comunicato del comitato “La Villa Reale è anche mia” e “A. Cederna”

Master Plan (3). La maledizione degli impianti sportivi nel Parco.

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
30 Ottobre 2018

curva

Nel corso del ventesimo secolo gl’impianti sportivi introdotti nel Parco, da una parte hanno portato alla devastazione di centinaia di ettari, dall’altra hanno visto il susseguirsi di fallimenti degli stessi impianti, con la distruzione di enormi risorse culturali, ambientali ed economiche.

Parchi a confronto: la vera ricchezza è la conservazione di paesaggio e cultura

Dettagli
Di Luca D'Achille
05 Luglio 2018

20180703 parchiaconfronto

Central Park di New York, il Parco Nord Milano e il Parco di Monza messi a confronto in una serie di incontri dal titolo “Paesaggio, natura e cultura nei parchi in città”.

In marcia con la Lambrada

Dettagli
Di Maria G. Mansi
27 Giugno 2018

Lambrada 4

Il 30 giugno si terrà l'ottava edizione della marcia ecologica lungo il fiume Lambro. Intervista agli organizzatori Michele Cazzaniga e Mattia Lento.

L'ambiente nel contratto di governo

Dettagli
Di Luca D'Achille
05 Giugno 2018

20180605 Di Maio Salvini

Una prima valutazione dei principi e delle proposte sulle tematiche ambientali contenuti nel "Contratto per il governo del cambiamento" sottoscritto da Movimento 5 stelle e Lega.

Come sarà Monza tra 10 anni?

Dettagli
Di Giorgio Majoli
30 Maggio 2018

20180530 cantieri

Approvata in aprile dal Comune la manovra urbanistica. Agevolazioni e sconti per chi costruisce. Ma si ha ancora bisogno di nuove case? Una panoramica dei Piani attuativi approvati dal 2011 ad oggi

Come funziona il depuratore di Monza

Dettagli
Di Luca D'Achille
09 Maggio 2018

20180505 DepuratoreMonza2

Siamo entrati nel depuratore di BrianzaAcque, punto di arrivo di quasi tutti gli scarichi fognari delle case della Brianza. Ecco perché finalmente non puzza più

Il clima del futuro

Dettagli
Di Alfredo Luis Somoza
27 Aprile 2018

0000293 market report series oil 2018 550

Le future generazioni, anche se dovessero lavorare insieme per ridurre le emissioni di CO2, pagheranno comunque le conseguenze dell’uso dissennato di combustibili fossili fatto dalle generazioni precedenti.

Autostrada Pedemontana: l’incompiuta che incombe alle porte della Brianza

Dettagli
Di Luca D'Achille
19 Aprile 2018

20180416 PedemontanaTrattaB1.jpg

Un viaggio lungo la contestata autostrada, dalle tratte già realizzate fino alla Brianza, dove oggi il cantiere è fermo. Un progetto che prosegue solo sulla carta tra rischi ambientali e difficoltà economiche, preoccupazioni e speranze.

Recupero delle aree industriali dismesse: una novità di 40 anni fa!

Dettagli
Di Giorgio Majoli
15 Aprile 2018

20180414 ex Frette

Speculazioni sulle aree industriali dismesse guidate dallo slogan che l'edilizia è il traino dell'economia, che il suo mercato non ha limiti e che quelle aree sono brutte a vedersi.

Check up Brianza: tra cemento e inquinamento

Dettagli
Di Luca D'Achille
28 Febbraio 2018

20180228 analisi

Come vanno le analisi della provincia? Conosciamo realmente il suo stato di salute e da dove derivano i problemi? Quali sono le cure più giuste? Se n’è parlato lo scorso 22 febbraio 2018 a Biassono

Pagina 5 di 48

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Comunicato Stampa sul bosco del polo istituzionale di Monza
  • Parco e Villa Reale di Monza: Consorzio o Fondazione?
  • NO AL TAGLIO DEL BOSCO DI 25.000 MQ AL POLO ISTITUZIONALE DI MONZA
  • 10 anni di libri bianchi sull'urbanistica a Monza
  • Dissertazioni sul ruolo dei partiti di oggi a livello locale

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

testata vorrei 500px