- Dettagli
- Di Pino Timpani
Amici della Brianza, Slow Food Monza Brianza, Desbri e Cata propongono un progetto culturale di integrazione e turismo, in sintonia con Expo 2015
- Dettagli
- Di Vittorio Emiliani
Il governo Renzi annuncia lo stop al consumo di suolo, ma con lo Sblocca Italia e con la legge di stabilità va in direzione opposta. I Comuni continueranno a usare gli oneri di urbanizzazione per “fare cassa”. A danno dell’ambiente, del paesaggio e dei servizi, grazie alla “svolta” del 2001
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Giovedì 27 novembre alle 21 al Binario 7: secondo appuntamento de ciclo di iniziative Nutrire il futuro. Saranno presenti l'Ass. Francesca dell'Aquila, Elena Casolari e Renato Mattioni
- Dettagli
- Di Vorrei
Comunicato stampa del Coordinamento Associazioni e Comitati di cittadini di Monza
- Dettagli
- Di Azzurra Scattarella
Quattro giorni tra le Dolomiti Bellunesi e la vicina Austria, per capire cos'è un Villaggio degli alpinisti senza Frontiere, progetto europeo di turismo green ecosostenibile che interessa anche l'Italia.
- Dettagli
- Di Vorrei
L'intervento di Carlo Petrini in “Rottama Italia” , l'ebook di Altreconomia. «Oggi persino il Governo Monti, grazie all’iniziativa dell’allora ministro dell’Agricoltura Mario Catania, può apparire più progressista e innovatore dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi. Anziché fermare la colata di cemento, lo Sblocca-Italia la rilancia, la promuove, la incentiva. E lo stesso fa con le trivellazioni offshore in Adriatico o con grandi e inutili opere come la Orte-Mestre.»
- Dettagli
- Di Pino Timpani
La Curt di Murnée è stata inserita nel programma di ville Aperte in Brianza. È in corso l'allestimento di un museo della civiltà contadina della Brianza Est. Video intervista e scheda storica di Giorgio Brambilla
- Dettagli
- Di Vorrei
L'istant book di Altraeconomia in download gratuito. Curato da Tomaso Montanari: «Perché il decreto Sblocca-Italia è una minaccia per la democrazia e per il nostro futuro»
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Dopo quasi un secolo di guerra aperta tra estremisti (come nella Palestina!), cioè tra chi vorrebbe l’eliminazione tout court dell’Autodromo, considerato un corpo estraneo al Parco, e chi al contrario considera il Parco come spazio a disposizione per qualsiasi occorrenza dell’Autodromo. si potrebbe finalmente realizzare una convivenza sinergica tra le due realtà.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Sergio Zerbini, Presidente dell'associazione, ci parla dei progetti e dei temi a cui sta lavorando l'associazione
- Dettagli
- Di Giorgio Majoli
Spesso si pensa che alcune realizzazioni siano del tutto nuove, mentre hanno una loro storia, nate da idee e proposte anche molto lontane nel tempo. Facciamo qualche esempio su Monza.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Finiti i lavori di restauro alla Reggia di Monza si parla finalmente delle attività che ospiterà nei prossimi anni
- Dettagli
- Di La Pantera Rosa
… si arriva così, dopo una deliziosa e ampia cascata, a Canzo… Liberamente tratto dal “ Diario del Viaggio in Brianza” che Stendhal compì nell’agosto del 1818.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Al margine del secondo Festival degli Orti di Monza, abbiamo incontrato e intervistato Giorgio Brambilla
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Dossier. Benvenuti in Brianza. Per Giorgio Brambilla le tipiche cascine brianzole possono inserirsi in un ciclo economico di valorizzazione e divenire mete turistiche