Vorrei
  • Home
  • Ambiente
  • Culture
  • Lavori
  • Persone
  • Rubriche
      • Back
      • La valigia dei libri
      • La posta del cuore di Vorrei
      • #quasifumetto
  • Blog
  • Vorrei
      • Back
      • Chi siamo
      • Contattaci
      • La redazione
      • Collabora con noi
      • Sostieni Vorrei
      • Newsletter
      • Iniziative
      • I libri di Vorrei
      • Colophon e gerenza
      • Privacy, utilizzo del sito e cookie
      • Cookie policy
      • Titolare trattamento dei dati
  • Cerca nell'archivio
      • Back
      • Dossier
      • Comunicati stampa

Contro il glifosato

Dettagli
Di Michele Lospalluto
29 Marzo 2019

glifo 2

A San Francisco la Monsanto condannata in primo grado a pagare 289 milioni di dollari un giardiniere che aveva contratto un tumore polmonare dopo aver usato per anni l’erbicida. Perché la lotta in difesa della salute per proteggere alimenti fondamentali come pane e pasta deve riguardare tutti i territori

Fridays for Future: Monza c'è

Dettagli
Di Alessandro Gerosa
20 Marzo 2019

DSC 0196 00015 logo

 Chi sono, cosa vogliono, cosa dicono le migliaia di ragazze e ragazzi scesi in piazza per l'ambiente. L'intervista a Samuele Duci e le foto della manifestazione

Friday for future. C'è una rivoluzione da fare. Ed è urgente.

Dettagli
Di Marilena Chierico
28 Febbraio 2019

1550770497 Friday for Future

I giovani scendono in strada per reclamare il futuro. E intanto una scuola a Milano si ispira agli obiettivi dell'Agenda 2030 della Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e all'Enciclica Laudato si' di papa Francesco

Lombardia e inquinamento: la diagnosi è chiara ma le risposte languono

Dettagli
Di Luca D'Achille
12 Febbraio 2019

20190211 smoglombardia

Dalle condizioni ambientali alle conseguenze sulla salute. Come sta veramente la regione? Intervista a Celestino Panizza, presidente regionale dell’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE italia

Buone pratiche ecologiche

Dettagli
Di Francesco Montorio
11 Febbraio 2019

differenziata

Amministrazioni locali e raccolta differenziata: anche nel 2018 il Comune di Lesmo si è confermato come uno dei più virtuosi d’Italia. 

Là dove c’era l’erba

Dettagli
Di Francesco Achille
01 Febbraio 2019

Via Stradella di Monza si sviluppa attraverso poche costruzioni e molti campi coltivati ed è accompagnata da un filare quasi ininterrotto di alberi e due o tre boschetti spontanei…

Montanari: «La Villa e il Parco possono rendere: ma in termini di umanità, felicità, coesione sociale»

Dettagli
Di Tomaso Montanari
07 Gennaio 2019

20181106 villa reale 

Un intervento dello storico dell'arte dopo la chiusura della Villa Reale di Monza per una iniziativa privata e commerciale della Luxottica «Una destinazione puramente commerciale inconciliabile con il carattere storico e artistico della Villa. In più, per questo lunghissimo periodo nessun cittadino italiano, pur mantenendo il monumento con le proprie tasse, è potuto entrarci: nella più radicale negazione di ogni fruizione pubblica.»

Europa e Ambiente: le sfide più importanti degli anni a venire

Dettagli
Di Luca D'Achille
07 Gennaio 2019

20190105 Europa

I 17 obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. L’agenda, definita da 193 paesi nel 2015, parte dalle questioni ambientali ma allarga l’attenzione alle questioni economiche e sociali. 

Se scende la qualità dell’ambiente, peggiora la qualità della vita

Dettagli
Di Luca D'Achille
28 Novembre 2018

20181128 astro paolo

Nell’indagine di Italia Oggi sulla qualità della vita nei capoluoghi di provincia, Monza e Brianza perde posizioni trascinata in basso da un peggioramento nella valutazione degli indicatori ambientali.

Coordinamento Comitati di Monza: il Libro Bianco 2.0

Dettagli
Di Vorrei
17 Novembre 2018

20181118 libro bianco

Visione della città, Urbanistica partecipata, Zero consumo di suolo, Ruolo strategico delle scuole, Riqualificazione aree dismesse, Mobilità sostenibile

TAP: il ritorno non è economico

Dettagli
Di Alfio Sironi
08 Novembre 2018

20181008 TAP4

Dietro al gasdotto che porterà in Europa il gas del Caspio molta geopolitica e poco altro.

La Villa Surreale di Monza

Dettagli
Di Antonio Cornacchia
06 Novembre 2018

20181106 villa reale 

 Grande è la confusione intorno al monumento. A pochi anni dalle fanfare per la riapertura è caduta nell'anonimato e si concede in fitto, chiudendo per più di un mese. Il comunicato del comitato “La Villa Reale è anche mia” e “A. Cederna”

Master Plan (3). La maledizione degli impianti sportivi nel Parco.

Dettagli
Di Giacomo Correale Santacroce
30 Ottobre 2018

curva

Nel corso del ventesimo secolo gl’impianti sportivi introdotti nel Parco, da una parte hanno portato alla devastazione di centinaia di ettari, dall’altra hanno visto il susseguirsi di fallimenti degli stessi impianti, con la distruzione di enormi risorse culturali, ambientali ed economiche.

Parchi a confronto: la vera ricchezza è la conservazione di paesaggio e cultura

Dettagli
Di Luca D'Achille
05 Luglio 2018

20180703 parchiaconfronto

Central Park di New York, il Parco Nord Milano e il Parco di Monza messi a confronto in una serie di incontri dal titolo “Paesaggio, natura e cultura nei parchi in città”.

In marcia con la Lambrada

Dettagli
Di Maria G. Mansi
27 Giugno 2018

Lambrada 4

Il 30 giugno si terrà l'ottava edizione della marcia ecologica lungo il fiume Lambro. Intervista agli organizzatori Michele Cazzaniga e Mattia Lento.

Pagina 3 di 47

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Una rivista alternativa. Scopri perché.

asterisco

Comunicati stampa

  • Cgil MB - Villa Reale, non c'è più tempo. Le Istituzioni si attivino subito.
  • Consulta San Fruttuoso Monza - Gruppo di lettura: "Le parole contro la paura"
  • Brianza Biblioteche: " C'è posto"
  • Sinistra e Ambiente Meda presenta osservazioni al PA su Medaspan
  • CGIL CISL UIL: a tutti i sindaci dei Comuni della Provincia di MB
Archivio comunicati stampa

Ultimi articoli

  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Dodicesima Puntata
  • Come venditori di rose
  • Viaggio Favoloso con la Fantasia - Undicesima Puntata
  • Comunicato e lettera dei Comitati e Associazioni all'Amministrazione di Monza, sul tema Pgt
  • Comunicato dell'Osservatorio Ptcp di Monza e Brianza

Dai il tuo contributo per Vorrei

Ti piace Vorrei?
Dimostralo con una donazione.


I libri di Vorrei

Scarica gratis i nostri libri

copertine libri vorrei 600

Cerca nell'archivio

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e le novità sugli articoli e le iniziative di Vorrei

Per iscriverti devi accettare i nostri termini di utilizzo dei tuoi dati, ovvero la nostra politica riguardo la privacy. Non li cediamo a nessuno e non abusiamo mai! :)

Area Riservata

  • Login

Vorrei - Registrazione Tribunale di Monza n. 1927 del 24/9/2008 N° ROC 17857 ISSN 2283-3269 | © Editore Associazione culturale Vorrei | Colophon e gerenza qui
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti della rivista senza l'autorizzazione esplicita di autori ed editore.
La redazione controlla scrupolosamente l'origine dei materiali pubblicati, nel rispetto del diritto d'autore e di riproduzione. Chiediamo scusa se qualcosa è sfuggito e invitiamo gli aventi diritto a inviarci una segnalazione a info@vorrei.org provvederemo a rimuovere eventualmente quanto non autorizzato.

Titolare del trattamento dei dati - Privacy policy - Cookie policy

Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo

testata vorrei 500px