- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
La Ambrosetti sta per presentare un masterplan commissionato da Confindustria, Giacomo Correale Santacroce ipotizza le due opzioni che potrebbe contenere: riproporre il complesso Villa-Parco per la sua inclusione tra i beni “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco con un progetto complessivo di rinascita del monumento che includa l’Autodromo come elemento non più ostativo, oppure rilanciare l’Autodromo come obiettivo primario e ad ogni costo.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Dagli anni '80 ai primi anni del XXI° secolo. L'evoluzione di una vasca, come impianto tecnologico e divenuta un'oasi faunistica di tutto rispetto
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Luigi D'Amato, Fabio Papotti e Matteo Barattieri, volontari e conduttori della Vasca Volano ci raccontano le esperienze e la piacevolezza dell'esistenza di un'area umida, riqualificata nella Brianza est
- Dettagli
- Di Vorrei
Il 10 e l'11 ottobre 2015 al Binario 7 buone pratiche, incontri, spettacoli, laboratori e film. Viaggio verso la sostenibilità
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Da “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, il racconto che ha ispirato il film “Apocalypse now”, alle notizie dell'entrata della Regione Lombardia nella proprietà del Parco. Passando dall'autodromo e dal riconoscimento dell'Unesco.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Domenico Guerriero, delegato alle politiche del territorio provinciale Area Vasta di Monza e Brianza, ci parla della variante al Ptcp, avviata dall'amministrazione presieduta da Gigi Ponti
- Dettagli
- Di Giorgio Buizza
Intervento dell'ex responsabile tecnico «L’impegno recente del Consorzio è stato rivolto alla Villa Reale; non è poco, i risultati si vedono. Al progetto complessivo di rilancio manca però un pezzo importante: i Giardini Reali. Altre realtà simili, paragonabili per storia e per dimensione trattano unitariamente le strutture e il verde»
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
La "cultura ambiente" nazionale a tutti i livelli è stata investita da uno tsunami che io definisco "liberismo culturale": la tutela dei beni culturali e naturali ha cessato di essere una funzione propria, autonoma, incondizionata e prioritaria delle istituzioni pubbliche, per diventare un’attività subalterna al profitto, alla speculazione, nell'indifferenza per ciò che é bello e brutto.
- Dettagli
- Di Vorrei
«Questo libro è rivolto ai cittadini monzesi, cioè a coloro che hanno sempre considerato le questioni urbanistiche un argomento troppo tecnico e specifico per avere un'opinione personale.»
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il coordinamento ambientalista Osservatorio Ptcp di MB chiede ampliamenti dei Plis e riduzione del consumo di suolo
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Il materiale su cui lavorare per elaborare una visione di lungo respiro e un piano organico è ricchissimo. Dagli atti del convegno “Il Parco della Villa Reale di Monza al bicentenario della fondazione” del 2006 alla proposta di legge regionale 435 del 2009. Una ipotesi di elenco di interventi.
- Dettagli
- Di Vorrei
Venerdì 12 giugno Il Circolo Legambiente di Monza ha organizzato una serata con l'urbanista per parlare dei Giardini della Villa Reale
- Dettagli
- Di Luca D'Achille
Le tendenze di mercato lo confermano e anche ai cittadini conviene. Meglio puntare sul recupero dell’esistente invece di realizzare nuove costruzioni consumando suolo. Riportiamo un articolo tratto da Salviamo il Paesaggio e scritto da Luca D'Achille.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Dopo la manifestazione degli Ecocivici Verdi Europei di Monza e Brianza, Trenord si dichiara estranea
- Dettagli
- Di Giorgio Majoli
Da circa tre anni l’Amministrazione comunale ha avviato la variante generale al Piano di governo del territorio, PGT vigente dal 2007. Peccato che quello presentato il 12 marzo scorso sia vistosamente carente