Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
La crisi causata dal covid-19 ha un elemento positivo: le menzogne macroeconomiche diffuse in questi anni cadono una dopo l’altra.
Una carrellata di alcuni esempi recenti di visione politica… che per manifesta miopia viene abbandonata dagli elettori.
Come viene raccontata la realtà da mass media e organizzazioni politiche. Spread, mutui e altre piccolezze.
Cosa ci dicono i dati Istat sul lavoro e sul trend demografico italiano se messi insieme.
L’evoluzione di reddito e ricchezza delle famiglie italiane secondo Banca d’Italia. Un impoverimento generale che muta gli assetti istituzionali.
Uno sguardo al dettato costituzionale e ad alcune affermazione ardite dei nostri rappresentanti politici.
Perché la spesa pubblica non va demonizzata e perché senza nazione non esiste la tutela dei diritti di cui ci si riempie la bocca. Toccando aerei, sanità e Costituzione.
Ci sono le opinioni e ci sono i fatti: la Brexit non sta cagionando disastri, il debito pubblico italiano è certificato come sostenibile, la questione banche non è sotto controllo per niente.
Come anche l’INPS perora eventuali misure perequative delle pensioni che accorcino la vita media. Il lessico è forbito ma la sostanza è quella.
Quante e quali parole sono state utilizzate nel testo di riforma costituzionale sottoposto a referendum il prossimo 4 Dicembre. Si fanno certe scoperte…
Il manifesto di Ventotene lo avete mai letto? Scoprireste che non è proprio un inno alla democrazia. E poi c’è Padoan e il suo rigoroso metodo scientifico. Per chiudere, gli acuti consigli per gli acquisti del premier.
Come le statistiche smontano le bufale sulle conseguenze della Brexit e sull’Italia che spende troppo in sanità. Ed anche qualche indicazione di lettura a tema economia & finanza, con molte avvertenze.
Gli inviti a redigere prospetti informativi comprensibili e la dura realtà dei fatti… nonostante le roboanti dichiarazioni dei soliti noti. Quando si mettono al lavoro i professionisti...
Non è solo una questione economica, in ballo ci sono gli assetti democratici: il difficile rapporto tra le norme costituzionali italiane e i trattati europei. E quel che non si dice sull'arrivo dei rifugiati.
Quanto pesa realmente il turismo sul PIL italiano: credenze e numeri reali. E vediamo se da ora in avanti abboccherete alla favoletta.
Analisi del Documento di Economia e Finanza pubblicato qualche settimana fa. Renzi e Padoan si lanciano nel mondo dell’esoterismo da quattro soldi. Si scherza col fuoco e con la comunicazione.
I think tank economici ci azzeccano? Ossia i vari centri studi internazionali e nazionali quanto sono precisi nello stimare la crescita del PIL e dunque l’andamento dell’economia italiana? Esiste un rapporto direttamente proporzionale tra svalutazione e inflazione? Quanto è efficace la lotta alla disoccupazione giovanile sulla bocca di tutti?
Analizziamo uno per uno i mantra che dovrebbero spiegare l’attuale momento economico. Le cause delle crisi non sono quelle che vanno per la maggiore.
Dossier. Spiritualità vo cercando. Quanti sono e che profilo hanno coloro che esplorano il web sui temi religiosi e spirituali. Quali i siti più visitati.
Dossier. Ecologia dell’informazione. Qualche dato sulla comunicazione italiana per meglio definire il perimetro in cui l’informazione si muove.
Dossier: Vecchie povertà, nuovi mestieri. Come i massimi sistemi generano indigenze: la cura economica provoca la malattia, da Francoforte al tinello di casa
Dossier. Braccia ridate all'agricoltura. Dalle statistiche elementi incoraggianti e scoraggianti sugli occupati di settore. Risibile, al momento, il contributo del settore nella provincia di Monza e Brianza.
Dossier: L'amore (di questi tempi). Vita, morte, migrazioni: la lettura dei numeri come effetto di scelte di vita.
Dossier: Gli anni Ottanta. A 1.100 km di distanza da Milano e dalla Brianza. Analogie e diversità.
La fotografia dello spaccato di imprese che non conosce crisi ed aumenta il volume di affari utilizzando cultura e connettività.
Il punto sul momento economico che sta vivendo l’Italia alla luce dei dati più recenti: siamo i primi (partendo dal basso).
L’evoluzione annuale dell’indice di fiducia in diversi soggetti sociali in un’indagine mondiale condotta da chi si occupa, per mestiere, di tessere relazioni
Una festa natalizia aziendale, “allietata” dalla filosofia di un Babbo Natale dall’accento inconfondibile.
Andamento degli investimenti pubblicitari nei primi otto mesi dell'anno: piange pure la tv
I kilowatt come chiave di lettura del territorio. A confronto le province lombarde in una ricerca di Energy Savings. I brianzoli confermano delle tipicità.
Analisi dei quesiti referendari su acqua, nucleare e uguaglianza di fronte alla legge: impossibile dire “non me ne frega”
La pubblicità e la televisione: storia di un amore da paese emergente, più che da potenza occidentale
La Pianura Padana, a suo modo, è un eden di specie animali. Vediamo quali
Riti, miti e personaggi di un tipico matrimonio sudista: pulp, molto pulp…
Proviamo a capire che momento sta vivendo l'economia attraverso l'andamento degli investimenti pubblicitari... e non solo
Una giornata in montagna, capendo che basta varcare la frontiera per riconoscere di essere in un’Italia una libera indipendente e (un po’) repubblicana