Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Alla vigilia dei 25 anni di attività, Novaluna pubblica il Quaderno 9 di Monza il Parco la Villa, rivista di studi, ricerche e analisi questa volta dedicata agli usi (e abusi) del complesso
I tentativi per valorizzare la storia e mostrare la grande potenzialità del Parco di Monza come luogo in grado di ispirare nuove creazioni artistiche e ospitare attività culturali.
Nel corso del ventesimo secolo gl’impianti sportivi introdotti nel Parco, da una parte hanno portato alla devastazione di centinaia di ettari, dall’altra hanno visto il susseguirsi di fallimenti degli stessi impianti, con la distruzione di enormi risorse culturali, ambientali ed economiche.
Central Park di New York, il Parco Nord Milano e il Parco di Monza messi a confronto in una serie di incontri dal titolo “Paesaggio, natura e cultura nei parchi in città”.
Incontro nello studio del pittore. La formazione, il rapporto con la natura, il Parco di Monza e la collaborazione con gli editori per le copertine di Cognetti, Terzani e Levi. Da maggio una mostra ad Aosta
Dei 55 milioni per l'accordo fra Comune di Monza e Regione Lombardia, 27 sono ancora tutti da destinare secondo un piano ancora da redigere, ma le linee guida sembra quelle di un business plan...
Buona la prima per la nuova rassegna dedicata al tema “Natura è cultura”. Saprà crescere? Saprà ripercorrere la via del successo di altre rassegne come quella di Mantova?
Il primo ottobre 2017 nell'area di Villa Mirabello percorsi, documentari, musica, incontri. Il programma ela mappa
Si terrà il primo ottobre 2017 l'edizione “zero”, nell'area di Villa Mirabello percorsi, documentari, musica, incontri. Vorrei è media partner
I quattro giorni di musica nel Parco di Monza raccontati a freddo. Le file, il cast, l'impianto, il pubblico.
Una giornata molto particolare per Monza, con la città senza auto e centinaia di migliaia di pacifici pellegrini in cammino dentro per il Parco per la messa di Papa Francesco.
La prevista visita del pontefice il 25 Marzo 2017, ha sollevato le reazioni del mondo ambientalista che intende inviare una lettera aperta al Papa. Di seguito, il contenuto.
"Un’idea vincente dovrebbe essere la riduzione dello spezzatino e la visione del benessere generale in grado di superare le esigenze particolari e solo settoriali"
Il documento presentato dal Forum Tematico del Partito Democratico di Monza
“I suoni della natura” ha portato a Monza un approccio alla musica a impatto zero, valorizzando giovani talenti nella meraviglia inesauribile del Parco
Domenica 12 giugno 2016, promossa dalla Delegazione FAI Monza, la seconda edizione di FAIrun «Un’occasione per partecipare e condividere i valori del FAI e leggere sotto una nuova luce alcuni degli elementi che costituiscono lo splendido patrimonio del Parco e dell’Autodromo»
Lo sport amatoriale è compatibile con il Parco, quello professionistico no. Un impedimento al riconoscimento come patrimonio Unesco.
I contributi arrivati al seminario organizzato dal PD Monza. Progettualità, sostenibilità e rete fra operatori
Giorgio Buizza ricostruisce la storia del patrimonio boschivo del parco cintato più grande d'Europa
La Ambrosetti sta per presentare un masterplan commissionato da Confindustria, Giacomo Correale Santacroce ipotizza le due opzioni che potrebbe contenere: riproporre il complesso Villa-Parco per la sua inclusione tra i beni “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco con un progetto complessivo di rinascita del monumento che includa l’Autodromo come elemento non più ostativo, oppure rilanciare l’Autodromo come obiettivo primario e ad ogni costo.
Da “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, il racconto che ha ispirato il film “Apocalypse now”, alle notizie dell'entrata della Regione Lombardia nella proprietà del Parco. Passando dall'autodromo e dal riconoscimento dell'Unesco.
La mostra “Eleganza dinamica, talento italiano. Le auto storiche della Collezione Lopresto” riapre la riflessione sull'opportunità di un museo dell'Autodromo. La nuova gestione saprà cogliere l'occasione?
Una domenica al mese, da aprile ad ottobre, Monza Bike Friendly propone un itinerario ciclo-gastronomico nel Parco di Monza
Ultime notizie, buone e meno buone, per la reggia di Piermarini. Dalla campagna per il restauro di elementi della Villa o del Parco alla mancanza del Piano strategico del Consorzio
Finiti i lavori di restauro alla Reggia di Monza si parla finalmente delle attività che ospiterà nei prossimi anni
Le dichiarazioni del capo della Formula 1 hanno portato scompiglio nel mondo sportivo e politico lombardo e brianzolo. Ma cosa c'è dietro l'uscita dell'ottantaquattrenne? Sul Secolo XIX un articolo tenta di ricostruire l'intera situazione: “Inchieste e marketing, ecco perché Ecclestone vuole affossare Monza. Il vuoto di potere penalizza il circuito. Pronto il Mugello”
Venerdì 14 febbraio al CCR di Monza il direttore e gli autori hanno presentato l’eBook che racconta gli ultimi 5 anni del grande complesso architettonico e paesaggistico. Dal dibattito arrivano le aspettative della città: serve un grande progetto complessivo
Tre obiezioni alla sistemazione del museo del design nel Belvedere dell'edificio. Alcune proposte e un auspicio: mai più la MIA nella Villa Reale di Monza!
A novembre il PD di Monza ha dedicato una intera assemblea alla Villa Reale e Parco di Monza. Ma qualcosa da dire c'è ancora: il ruolo del Comitato Scientifico del Consorzio, i vincoli del PGT e la confusione fra sopraelevate e paraboliche, il rapporto Parco-Autodromo, per esempio.
Le critiche e le proposte sulla gestione della Villa Reale e del Parco di Monza dal gruppo di lavoro della coalizione che amministra la città «Il Consorzio, quindi, può rappresentare una opportunità storica per il futuro del monumento e della nostra città, ma la sua gestione, dalla nascita ha evidenziato alcune notevoli carenze»
In attesa del 2014 e del rifacimento di tutta la segnaletica del Parco di Monza, per la mezza maratona è stata installata quella, permanente, dello sponsor
Dossier. Spiritualità vo cercando. Il pellegrinaggio ha quasi sempre avuto un ruolo penitenziale. Oggi è quello di distaccarsi dagli impegni e dai vincoli di una vita che si avverte come incompleta, o addirittura alienata
Un intervento di Tomaso Montanari. «L’endemica assenza di consapevolezza che “lo Stato siamo noi” rischia di farci dimenticare che vendendo una riserva pubblica impoveriamo noi stessi e le generazioni future, che non hanno voce in capitolo». Fra i beni a rischio anche Villa Mirabellino nel Parco di Monza
È scomparso il 5 luglio 2013 un amico di Vorrei. Lo ricordiamo con una sua lettera e le 3 interviste pubblicate in questi anni.
Le richieste rivolte all'Ammnistrazione comunale di Monza nell'incontro pubblico del 26 giugno all'Urban Center, l'allarme cemento, più attenzione alla cultura e risposte sulla Villa Reale
Una prima analisi dei programmi presentati dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. I rischi di burocratizzazione, il ruolo del fund raising e l'assenza del “Piano strategico di sviluppo culturale”
Sede di rappresentanza di Expo 2015, un piano dedicato all'antiquariato e uno “gestito da una società di Monza”. L'anno prossimo il restauro finirà, ma assai poco sappiamo ancora di cosa conterrà e perché la gente dovrebbe arrivare in città per visitarla
Fortunatamente il Parco di Monza è stato risparmiato dall'ondata nera che ha compromesso il Lambro
Gabriele: la vita nei territori tra Villasanta e Monza
Abilita il javascript per inviare questo modulo