Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Visione della città, Urbanistica partecipata, Zero consumo di suolo, Ruolo strategico delle scuole, Riqualificazione aree dismesse, Mobilità sostenibile
Approvata in aprile dal Comune la manovra urbanistica. Agevolazioni e sconti per chi costruisce. Ma si ha ancora bisogno di nuove case? Una panoramica dei Piani attuativi approvati dal 2011 ad oggi
Speculazioni sulle aree industriali dismesse guidate dallo slogan che l'edilizia è il traino dell'economia, che il suo mercato non ha limiti e che quelle aree sono brutte a vedersi.
Il coordinamento delle associazioni e dei comitati aveva inviato ai setti candidati sindaco di Monza 12 domande. Ecco le valutazioni del coordinamento e le 6 risposte prevenute.
Tre serate di approfondimento dell'urbanista Luigi Caprarella nelle leggi per il governo del territorio e nelle pratiche partecipative. La prima serata si svolgerà giovedì 18 maggio presso il Parco della Ghiringhella. Gli altri due appuntamenti sono previsti il 25 maggio e il 15 di giugno in Villa Camperio
« Le 84 osservazioni presentate chiedono all’amministrazione comunale di approvare un PGT finalizzato ad un effettivo e non burocratico “zero consumo di suolo”, visti gli alti livelli raggiunti in Città e in Brianza».
Il concetto importante della limitazione del consumo di suolo si deve sposare con la qualità urbanistica del risanamento della Città.
«Io credo che, al giorno d’oggi, costruire sulle poche aree libere da costruzioni dovrebbe essere vietato in assoluto»
Il coordinamento di cinque associazioni e nove comitati di cittadini ha presentato il proprio parere sul nuovo PGT di Monza. Queste le criticità maggiori illustrate nella conferenza stampa il 7 marzo scorso, sotto riportata.
Il Sindaco con delega all'urbanistica ci parla della variante che sta per essere adottata. Avviata per correggere il Pgt, quello approvato nel 2012 dal commissario prefettizio, prevede una corposa riduzione dei volumi e del consumo di suolo
Monza e l'urbanistica: Territorio complesso e riorganizzazione territoriale come premessa a quella edilizia, non il contrario come spesso avviene.
«Questo libro è rivolto ai cittadini monzesi, cioè a coloro che hanno sempre considerato le questioni urbanistiche un argomento troppo tecnico e specifico per avere un'opinione personale.»
Le tendenze di mercato lo confermano e anche ai cittadini conviene. Meglio puntare sul recupero dell’esistente invece di realizzare nuove costruzioni consumando suolo. Riportiamo un articolo tratto da Salviamo il Paesaggio e scritto da Luca D'Achille.
Da circa tre anni l’Amministrazione comunale ha avviato la variante generale al Piano di governo del territorio, PGT vigente dal 2007. Peccato che quello presentato il 12 marzo scorso sia vistosamente carente
L'Amministrazione Scanagatti avvia il nuovo Documento di Piano di Monza. Il futuro urbanistico della città attraverso 7 obiettivi e un percorso partecipato
Pubblichiamo la premessa e le conclusioni del nuovo libro di Vezio De Lucia, “Nella città dolente, mezzo secolo di scandali urbanistici. Dalla sconfitta di Fiorentino Sullo alle cricche di Silvio Berlusconi”, Castelvecchi edizioni