- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
La Monza che Vorrei. Claudio Giovenzana da anni gira il mondo in moto, fotografandolo e raccontandolo sul suo blog: «Serve l'esempio cristallino dei politici, devono farsi vedere per le strade soprattutto dopo la campagna elettorale. Internet deve rispecchiare ogni passo della trasformazione della città. I cittadini devono poter commentare, proporre e discutere. In rete come in piazza»
- Dettagli
- Di Marta Tremolada
Nell’attuale periodo di “sofferenza” dell’istituzione scolastica, le realtà dei doposcuola parrocchiali di Monza si rivelano una ricchezza storica su cui investire.
- Dettagli
- Di Paola Garlaschelli
Le attività dell'Associazione di volontariato presentate ai cittadini monzesi fra giochi e foto-ricordo
- Dettagli
- Di Antonio Grazioli
Tradizioni e feste che sopravvivono in Brianza. Un antidoto al cemento e all'urbanizzazione selvaggia? Ecco quelle più fedeli allo spirito originario e che promuovono prodotti tipici del nostro territorio.
- Dettagli
- Di Paola Garlaschelli
Una giornata per l'organizzazione di Gino Strada. Il programma completo
- Dettagli
- Di Michelangelo Casiraghi
Perché il “popolo del Web” si è dimostrato assai più fiducioso di altri decifratori professionali delle tendenze politiche? La sorpresa per i risultati elettorali, ci dice che anche l’informazione, dunque, non aveva il polso del paese
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
La Monza che Vorrei. Roberto Diodato, professore di Estetica alla Cattolica: “Ci vorrebbe un NEI in ogni quartiere, a disposizione dei cittadini che vogliano servirsene per stare insieme, divertirsi, parlare, confrontarsi e decidere. Monza, per progettare il suo futuro e il futuro dei suoi giovani, non deve prioritariamente guardare a Milano e nemmeno alla Brianza, ma almeno all’Europa”.
- Dettagli
- Di Vorrei
“È la vittoria della partecipazione”. E in Brianza si dovrebbe “Cancellare definitivamente il tentativo di privatizzare il ciclo idrico, azzerare i CdA e i Collegi dei Revisori di Brianzaque e di Idra, per porre fine alla commistione tra politica e affari”
- Dettagli
- Di Vorrei
Regala un libro d'arte, architettura, design o comunicazione alla Biblioteca dell'Istituto d'Istruzione Superiore di Monza.
- Dettagli
- Di Vorrei
Affluenza superiore al 54% in tutta la provincia e nel capoluogo per i referendum per l'acqua pubblica, contro il nucleare e contro il "legittimo impedimento". I sì a valanga intorno al 91%. I dati riassuntivi
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
La Monza che Vorrei. Paolo Loscalzo, gestore dell'Officine Libra, locale storico fra i più frequentati della città. “Monza vive un eterno presente, nell'attesa di essere sciolta nella grande Milano. C'è un'occasione da non perdere: provare a sfruttare il vento delle ultime elezioni e vedere se qualcosa si smuove. I tempi sono maturi, lo sento".
- Dettagli
- Di Marta Tremolada
Per il terzo anno consecutivo, le realtà di Monza coinvolte nel volontariato con i disabili si presentano alla comunità con una grande festa.
- Dettagli
- Di Antonio Piemontese
Robusta, pesante, poco digeribile... ma quanto è bistrattata la tradizione da queste parti ?
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
La Monza che Vorrei. Secondo Giuseppe Longoni, professore della Statale, questa è la città delle occasioni sprecate, che crede poco nella cultura. "Occorre favorire l'imprenditorialità immateriale, culturale, con un ruolo decisivo del soggetto pubblico, suscitando energie nuove, comprese quelle dei tanti stranieri che qui vivono ed operano.
- Dettagli
- Di Alice Spreafico
Abbattere le barriere architettoniche spesso resta solo uno slogan, in Francia - a Nantes e Grenoble - è un impegno concreto