- Dettagli
All’interno degli appuntamenti de: “un caffè con l’autore” un ospite di eccezione ha scelto Nova per presentare il suo libro. Sabato 24 gennaio alle ore 17.30 non nella sede di Villa Brivio ma nella sala Consiliare di Via Zara, l’Onorevole Cécile Kyenge presenterà il suo libro dal titolo: Ho sognato una strada. I diritti di Tutti. Questo libro è il manifesto della battaglia. Questo Libro è il manifesto della battaglia per i diritti umani che Cécile Kyenge conduce da una vita e su cui ha fondato la sua attività di ministra per l'integrazione. Un pamphlet dalle argomentazioni forti, che non si limita a sviscerare i temi che l'hanno vista al centro del dibattito politico e mediatico, ma che racconta tante storie: vicende talvolta drammatiche di dignità umana negata e calpestata, ma anche avventure a lieto fine d'integrazione positivamente realizzata, che mostrano un volto italico aperto all'arrivo del nuovo e capace d'intuire che gli immigrati non sono un pericolo ma un'occasione di mutua crescita. È in tempi di crisi che l'unione fa la forza. I dritti - come spiega l'autrice - sono un bene comune come la conoscenza, l'arte, la pace: più sono distribuiti più ciascuno di noi ne gode. La scelta della sala Consiliare di via Zara, invece della prestigiosa sede di Villa Brivio, è stata dettata dal numero di posti a sedere piuttosto ridotti nella saletta generalmente usata per gli incontri con l’autore. La sala Consiliare di Via Zara meglio si presta per l’occasione. Non ci resta che aspettarvi per affrontare insieme al ministro temi così delicati e che ora più che mai sono sotto i riflettori di tutti.
- Dettagli
Commenti dopo la commissione Politiche Giovanili, Comunicazione e Cultura del 12 gennaio 2015 – Niente “rivoluzione trasparente”
Lo avevamo segnalato nel nostro intervento di fine 2014 su “Concorezzo notizie”: della rivoluzione trasparente annunciata dal sindaco Borgonovo sulle pagine del “Giornale di Vimercate” a inizio ottobre non c’è traccia. Le commissioni consiliari permanenti continuano a essere convocate nella sala giunta al quarto piano del palazzo comunale. L’unica convocata in Sala di Rappresentanza non si è potuta svolgere lì perché… mancavano le chiavi. Pare poi che l’idea del sindaco di aprire la sala consiliare in occasione delle commissioni non sia in realtà praticabile per motivi pratici (impossibilità di allertare ogni volta i messi comunali).
A questa situazione si è aggiunto un tassello lunedì 12 gennaio durante la commissione Politiche Giovanili, Comunicazione e Cultura. Il vicesindaco Zaninelli, con delega proprio alla comunicazione, non sapeva nulla della presa di posizione del suo sindaco, anzi è parso che non vedesse una ragione valida per garantire ai cittadini di poter assistere davvero liberamente, si spera in numero sempre maggiore, alle commissioni consiliari permanenti. Un tema su cui il gruppo del Partito Democratico insiste da tempo. I problemi sono due: sono state spese parole senza fondamento e all’interno della stessa maggioranza non c’è accordo sulle esigenze e nemmeno si comunica.
Siamo convinti che sia della massima importanza, in un periodo di disaffezione verso la politica come quello che stiamo vivendo, che ci sia questa apertura vera da parte dell'Amministrazione. Perché i cittadini possano davvero partecipare e dirsi davvero informati sugli aspetti della vita cittadina che li interessano, infatti, devono avere chiari gli strumenti a loro disposizione. Solo così potremo vedere sempre più persone presenti agli incontri. Continueremo a ribadirlo finché ce ne sarà bisogno, perché la partecipazione è il primo passo per costruire il più autonomamente possibile il proprio pensiero, il proprio bagaglio di idee.
Lo stile di questa Amministrazione non cambia, e dispiace doverlo riscontrare.
- Dettagli
IL LENTO RECUPERO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA CITTADINA
Nel 2014 i lombardi hanno respirato l'aria meno inquinata di sempre. Un trend positivo quello che appare, al primo sguardo, dal consuntivo delle centraline nelle città capoluogo, tracciato anche quest'anno da Legambiente Lombardia. Sono diminuite le giornate di superamento del limite di 50 mg/mc di polveri sottili: per la UE queste non dovrebbero superare le 35 nell'arco dell'anno, e ce l'hanno fatta solo Como, Varese, Lecco e Sondrio (4 città su 12). Tutti gli altri capoluoghi restano abbondantemente oltre la soglia di tolleranza europea. Monza è quinta con 71 giorni.
Nessuna città ha superato il valore medio annuale di 40 microgr/mc di PM10. Complessivamente, e in soli 3 anni, la riduzione media delle concentrazioni sarebbe pari al 25%. Per avere un'idea della rilevanza di questo miglioramento, stando alle statistiche sanitarie, se esso proseguisse determinerebbe un aumento di oltre un anno nella speranza di vita dell'intera popolazione delle città lombarde!
Tutto bene dunque? Purtroppo NO!. Infatti questi dati non sono - se non in minima parte - il risultato di una riduzione delle immissioni di inquinanti nell’aria, bensì sono l'esito di un andamento climatico decisamente anomalo per quanto riguarda le piogge, a cui spetta la gran parte del merito di aver abbattuto i veleni dell'aria; soprattutto per quelle invernali. Ecco spiegato il 'miracolo a Milano': non abbiamo inquinato meno, ma è giunto un aiuto dal cielo, sotto forma di piogge, intense e persistenti!
Certo nessuno è in grado di predire l'andamento climatico degli anni a venire, ma un ritorno alla normalità del regime delle precipitazioni di sicuro farà risalire le concentrazioni degli inquinanti a valori simili a quelli degli anni passati, a meno di forti interventi regolativi da parte delle istituzioni pubbliche. Interventi che, inutile ribadirlo, riguardano in primo luogo la mobilità e i trasporti che restano la fonte primaria di immissioni di polveri sottili e loro precursori gassosi nell'atmosfera cittadina. Dobbiamo forse attendere il “diluvio universale” per risanarci i polmoni?
“La lotta allo smog non si vince confidando negli aiuti dal cielo – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia – ma sviluppando servizi efficienti di mobilità collettiva. Esattamente il contrario di quanto sta avvenendo in Lombardia, dove la riforma del Trasporto Pubblico Locale è miseramente fallita; l'azienda ferroviaria regionale peggiora progressivamente le proprie prestazioni, si tolgono risorse agli autobus e, allo stesso tempo, si finanziano le autostrade private”.
“Ci preoccupa molto il depotenziamento del trasporto pubblico monzese. – prosegue Atos Scandellari, presidente del locale circolo di Legambiente – La minore attrattività di questo servizio, soprattutto con i comuni limitrofi, porterà inevitabilmente ad un aumento del traffico cittadino. L’effetto che si otterrà sarà un aumento dei livelli di inquinamento, rispetto agli anni passati. Riteniamo necessario che, per supplire a questo possibile incremento, debbano essere attivati, nel 2015, tutte le altre forme di mobilità alternative, a partire dalla fermata Monza Est delle ferrovie, delle vie a 30Km/h e dal potenziamento delle piste ciclabili”.
LEGAMBIENTE CIRCOLO DI MONZA
Il presidente
- Dettagli
L'A.N.P.I. di Limbiate rivolge un Appello
alle Forze politiche, alle Associazioni e alle Organizzazioni sindacali democratiche
per una presenza in piazza "V Giornate" Domenica 18 gennaio dalla 9 alle 13
in concomitanza della presenza dell'organizzazione neofascista di Forza nuova.
Tutti i cittadini sono invitati ad aderire
per manifestare le proprie convinzioni antirazziste e antifasciste
Hanno, finora aderito.
Gruppo consiliare "Limbiate solidale",
Gruppo consiliare "Sinistra e Partecipazione",
PD Limbiate,
SPI CGIL Limbiate.
Naturalmente ogni altra adesione sarà ben accettata.
- Dettagli
|
|
|
- Dettagli
Media Sabin Monza: quando inizia la ristrutturazione? E per i murales: l’assessore anziché indispettirsi coinvolga i cittadini almeno sui prossimi dipinti.
Sulle critiche dei cittadini, emerse e da noi riferite, in relazione al dipinto “murale” fatto eseguire dall’Amministrazione Comunale alla scuola media Sabin di San Fruttuoso, registriamo su giornali e siti web una reazione impetuosa dell’assessore comunale Longoni. Quella reazione non merita repliche: stiamo diffondendo nel quartiere con ogni mezzo le frasi virgolettate di quanto ha detto, perché si commentano da sole. Vorremmo comunque (sommessamente) ricordare che il diritto di critica esiste, e che esiste anche il diritto a commentare – con ampia facoltà di giudizio – sia quello che viene fatto dal Comune, sia come vengono spesi i soldi pubblici. Forse, anziché polemizzare con noi, l’assessore Longoni dovrebbe fare qualcosa di diverso e di più nobile. Esiste un’idea politica di condivisione, un processo democratico di coinvolgimento dei cittadini interessati da iniziative sul territorio. E se a San Fruttuoso, per il murales, se n’è dimenticato, per gli altri 9 dipinti previsti in città può rimediare. I progetti possono (secondo noi devono) essere ampiamente discussi prima con la gente, in modo che emergano perplessità, contraddizioni, consensi e dissensi. Vorremmo però concentrarci su un tema molto concreto, sperando che qualcuno comprenda quello che l’assessore Longoni non ha capito o fa finta di non capire. La gente considera urgente e prioritaria la ristrutturazione della media Sabin.
Questo assessore ne parla, ma non ha né delega nè competenza. Abbiamo quindi due domande precise da porre all’Amministrazione Comunale:
• è già stato assegnato l’appalto per i lavori di rifacimento del tetto della scuola media Sabin?
• E’ possibile avere una data certa per l’inizio dei lavori?
Vorremmo ricordare che da tempo immemorabile l’intervento è scritto nei piani poliennali per le opere pubbliche comunali, ma è stato sempre rinviato. Del cantiere – finora – non si è vista neanche l’ombra.
- Dettagli
Monza “Bike Friendly” per EXPO 2015!
Il 2015 sarà un anno importante per il turismo nella nostra città, interessata dal flusso di visitatori diretti a EXPO 2015 e curioso di scoprire il territorio di Monza e della Brianza. A questo scopo il Comune di Monza ha stilato un programma di interventi denominato "Monza emozione vera" nell'ambito del bando di Regione Lombardia sui "Distretti di attrattività" con l'obiettivo di migliorare l'attrattività del territorio di Monza, in vista di EXPO 2015, tramite strategie finalizzate ad integrare la componente turistica con quella commerciale. Al seguente link potrete leggere tutte le informazioni in merito: http://www.comune.monza.it/portale/monzadascoprire/monza_true_emotion/index.html
Nello specifico, come DESBri (Distretto di Economia Solidale Monza e Brianza), stiamo sviluppando in collaborazione con l’Ufficio Marketing Territoriale del Comune di Monza, il sottoprogetto n.9
relativo alla creazione di una rete bike friendly per lo sviluppo del turismo ciclabile a Monza, con connessioni poi in tutto il territorio provinciale. Il tema di una mobilità più sostenibile diventa cruciale per un evento di portata internazionale come EXPO 2015 e sono tanti gli interventi in questo senso che vanno promossi e integrati come la possibilità di arrivare a EXPO 2015 in bicicletta o l'incremento del bike sharing sul territorio (nel 2015 il servizio sarà disponibile anche a Monza).
A questo scopo stiamo coinvolgendo tutti gli operatori del territorio che si occupano a diverso titolo di bicicletta (da chi le produce a chi le ripara, da chi le noleggia a chi organizza itinerari turistici) per condividere e sviluppare buone pratiche e progetti per la promozione del cicloturismo in città. Non solo, se siete un ristorante, un bar o un albergo potete diventare un punto “Bike Friendly” ed
avere la possibilità di essere inseriti all’interno del materiale promozionale di imminente realizzazione che il Comune di Monza dedicherà ai cicloturisti: tutto quello che dovete fare è impegnarvi a fornire al cicloturista uno o più fra i servizi da noi suggeriti.
ESEMPI DI SERVIZI PROPOSTI PER LE ATTIVITA' “BIKE FRIENDLY”
• DISPONIBILITA' DI UNA POMPA PER IL GONFIAGGIO
• POSSIBILITA' DI PARCHEGGIO BICI (RASTRELLIERA, TETTOIA O PARCHEGGIO APPOSITO)
• EVENTI ORGANIZZATI DI CICLOTURISMO
• CAFFE' GRATIS SE RISTORANTE (O SCONTO)
• SPOGLIATOIO/DOCCIA
• DISPONIBILITA' DI STRUMENTI DI RIPARAZIONE
• PRECEDENZA NEL SERVIZIO
• FONTANELLA O RIEMPIMENTO GRATUITO DELLA BORRACCIA • DEPOSITO BAGAGLI/ARMADIETTO
• DISTRIBUZIONE DI MAPPE DELLA CITTA' E DELLE PISTE CICLABILI
• POSSIBILITA' DI RICARICA GRATUITA DELLE BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA
• DISPONIBILITA' AD OSPITARE UN PUNTO DI CICLOFFICINA MOBILE
• DIVENTARE UN PUNTO AMICO “MONZA IN BICI” CON POSSIBILITA' DI RILASCIARE TESSERA FIAB
http://www.monzainbici.it/chi-siamo/iscriviti
Questi sono solo alcuni suggerimenti integrabili a vostro piacimento e secondo le vostre disponibilità. Pensiamo sia una bella opportunità per promuovere ed incentivare l'utilizzo della bicicletta anche per i monzesi stessi oltre che per il turista e auspichiamo che i servizi vengano mantenuti anche successivamente allo svolgimento di EXPO 2015, perchè Monza diventi davvero una città a misura di bici. Se siete interessati a partecipare al progetto, o se siete cittadini con idee e proposte da condividere, scrivete a:
desbri.expodiffuso@gmail.com
- Dettagli
La biblioteca di Busnago organizza per la serata del 6 febbraio uno spettacolo chiamato "MASTICARE CINEMA" - a cura della Compagnia DelleAli e dello chef Marcello Passoni- come e' facilmente intuibile il tema portante saranno i Film Culinari! L'evento, che rientra tra le tradizionali serate culturali proposte e organizzate annualmente dall' Assessorato alla Cultura - con l'indispensabile supporto dell' Associazione A...mici della Biblioteca - sara' anche trampolino di lancio per la nuova sezione multimediale della collezione bibliotecaria: arrivano finalmente i DVD! Da meta' febbraio saranno disponibili al prestito circa 200 titoli tra film per adulti, ragazzi e bambini, scelti tra partecipanti ai festival cinematografici piu' importanti (Cannes, Venezia, Toronto, Sundance, Roma, Berlino, etc..) classici intramontabili e anche qualche block buster! Ci piacerebbe pubblicizzare la serata anche fuori da Busnago e un vostro articolo, sulle rispettive testate, ci sarebbe di grande aiuto! Vi inviamo, oltre alla locandina dell' evento, il testo del comunicato che pubblicheremo sul nostro sito. La nostra campagna pubblicitaria iniziera' il 24 gennaio, vi chiediamo gentilmente, se possibile, di non anticiparci. Vi ringraziamo fin da ora per la collaborazione e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento. Francesca COMUNICATO SITO COMUNE DI BUSNAGO: Cinema da mangiare?! In Biblioteca?! Tutto e' possibile! Ascolterete parole e vedrete immagini tra le piu' stuzzicanti e golose tratte da film che hanno come comune denominatore il cibo! Lo spettacolo, a cura della Compagnia DelleAli, ci invita a recuperare la pienezza e l'unita' dei sensi con un viaggio nel mondo del cinema attraverso i suoi piatti piu' famosi! A condire il tutto pensera' lo chef Marcello Passoni che con le sue creazioni non manchera' di provocarci un corto circuito dei sensi e, alla fine, farci letteralmente gustare la serata!!! Vi aspettiamo numerosi ed affamati VENERDI' 6 FEBBRAIO 2014, dalle 21:00, in Biblioteca per info: 039.6957328 bibbusnago@sbv.mi.it -- Magni Francesca Biblioteca Comunale "Dino Buzzati" Via S. Rocco, 14/B - 20874 Busnago (MB) e-mail: f.magni@sbv.mi.it Tel.: +39 0396957328
- Dettagli
PERCHÉ LE MARGHERITE NON INGRASSANO?
OVVERO, BUONI PROPOSITI PER L'ANNO NUOVO.
Anno nuovo, vita nuova! Vediamo insieme come rispettare il nostro ottimo proposto, perché non si ingrassa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale. La dottoressa Monia Farina, biologa nutrizionista, ci offre spunti e suggerimenti per non perdere la linea, la salute e il sorriso. Ai partecipanti verrà offerto in omaggio un piccolo diario alimentare, strumento indispensabile per iniziare il percorso e valutare la propria alimentazione.
Sabato 17 Gennaio 2015
alle ore 15.00
presso
KILOMETROBIO
Via Vittorio Emanuele II n° 46 (cortile interno), Monza
Per informazioni e prenotazioni:
info@lettorigolosi.it - Tel. 327.4580809
- Dettagli
LA PREPARAZIONE ALLE PROFESSIONI TECNICHE E INDUSTRIALI E’ REALTA’ A DESIO
Nuovo anno, nuovo Open Day per il CoDebri. Sabato 24 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 si terrà la seconda mattinata dedicata a tutti i ragazzi di terza media e alle loro famiglie.
Desio, 15 gennaio 2015 – Un nuovo appuntamento per poter conoscere il CoDeBri e la sua offerta formativa, sabato 24 gennaio si terrà il secondo Open Day della scuola desiana che da trent’anni si occupa di sviluppare una didattica in costante sinergia alle professioni tecniche e industriali.
Operatore Meccanico (macchine utensili), Operatore Elettrico, Tecnico per l’Automazione Industriale e Operatore addetto ai sistemi e servizi logistici (percorso personalizzabile anche per allievi disabili) sono i corsi che vengono svolti all’interno di CoDeBri. Percorsi di studio che rendono partecipi i ragazzi in un clima di continuo scambio e confronto con il territorio, dando loro concrete opportunità di inserimento post diploma.
L’Open Day dell’Istituto si terrà presso la nuova sede scolastica, sita presso il Polo Tecnologico della Brianza, in via Lombardia 59 – Desio. Un momento nel quale gli studenti-tutor, i docenti e gli operatori accompagneranno tutti i partecipanti nella visita al Centro di Formazione e ai laboratori e saranno a disposizione per ogni chiarimento sull’offerta formativa.
****************************
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l'uguaglianza, l'imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l'aggiornamento degli operatori.
Consorzio Desio Brianza