- Dettagli
19 GENNAIO 2015 - NEW ALBUM OUT!
“(Non) Sei Solo Al Mondo”, Debut Album di Gelido
Impegnato, romantico, malinconico e un po’ incazzato.
Questo è Gelido, nome d’arte di Giovanni Vigliotti.
Gelido, giovanissimo rapper italiano, gioca con le rime, trasformandole in un interessante, e a tratti toccante, Debut Album: “(Non) Sei Solo Al Mondo” (Bitterpill Music – 2015).
Il titolo del disco rappresenta l’intera filosofia di questo lavoro, a cui Gelido si è dedicato per 10 mesi, ed anticipa le tematiche portanti dell’album: amicizia, amore, forza e coraggio anche nelle difficoltà.
“(Non) Sei Solo Al Mondo” è infatti un inno alla vita in tutte le sue forme e uno spaccato critico sulla realtà giovanile contemporanea, dove per molti ragazzi i giudizi negativi sui Social Network arrivano ad influenzare l’intera esistenza, togliendo posto ai momenti meravigliosi che la realtà non virtuale può regalare ogni giorno.
“(Non) Sei Solo Al Mondo” vuole essere un incoraggiamento anche a tutti i ragazzi malati che pensano di essere soli e di non avere più niente di bello dalla vita, ma che in realtà sono circondati da persone che li amano e che gli danno la forza necessaria a superare difficoltà che sembrano insormontabili.
Gelido ha provato sulla sua pelle cosa significhi sentirsi soli al mondo. Ha infatti dovuto affrontare la perdita, in circostanze drammatiche, di due cari amici, e per questo ha deciso di devolvere parte del ricavato sulle vendite del disco al “Comitato Maria Letizia Verga” di Monza per lo studio e la cura della leucemia del bambino.
Questo è un tema molto caro a Gelido, che vuole aiutare con la sua musica ragazzi e bambini che non possono più avere un’adolescenza spensierata e piena di speranza verso il futuro.
“(Non) Sei Solo Al Mondo” è un album composto da 12 brani.
Il singolo “(Non) Sei Solo Al Mondo”, realizzato in collaborazione con Bucha e Martinez, cerca di aprire l’ascoltatore sulla mente e sull’anima di una ragazza “diversa” dalle altre, che non si sente accettata per la sua malattia o per il suo aspetto fisico, ma che deve reagire per uscire dal suo guscio di paura e rassegnazione.
“Grazie Ai Miei” esprime la riconoscenza verso i propri genitori, che hanno premesso a Gelido di realizzare i suoi sogni e le sue ambizioni, “La Fortuna” è un’onirica visione del destino per il giovane rapper, “Resta Con Me” un addio malinconico ad un amore perduto.
Le tematiche delicate sono rese da ritmi decisi e curati e da rime incalzanti e sferzanti, e le collaborazioni con Bucha, Martinez, Stitchone, Brivido ed Elena impreziosiscono questo album di nuove sonorità.
Link al Video “La Fortuna”: https://www.youtube.com/watch?v=I0NkkM_VyCY
Tracklist (Non) Sei Solo Al Mondo:
1. Resta Con Me – feat. Elena&Brivido 2. Grazie Ai Miei 3. (Non) Sei Solo Al Mondo – feat. Elena&Bucha&Martinez 4. La Fortuna – feat. Stitchone 5. Solo Io E Te 6. Restate Dentro Di Me- feat. Elena 7. Heart and Soul – feat. Elena 8. Come Sarebbe Se… - feat. Elena&Stitchone 9. Non Avere Fretta 10. Tendimi La Mano – feat. Elena 11. Non Tornerai – feat. Stitchone 12. It’s Party Time
(Non) Sei Solo Al Mondo è disponibile in digital download in tutti i maggiori store mondiali dal
19 Gennaio 2015
Link Itunes:https://itunes.apple.com/it/album/non-sei-solo-al-mondo/id952541885
Link Google Play:https://play.google.com/store/music/album/Gelido_Non_sei_solo_al_mondo?id=Bpcrwg6wfzunpx65oh37kflizgi
Link Spotify:https://play.spotify.com/album/14NGqIHqaazNrCcLxHFsIu
- Dettagli
A Bellusco con l’associazione “l’Abbraccio” le mamme trovano sostegno e ascolto Prosegue e si arricchisce l’attività dell’associazione “L’abbraccio - nasce un bambino, nasce una mamma” dove donne in attesa e mamme trovano uno spazio per il confronto, l’informazione e sostegno alla genitorialità. 21 Gennaio 2015 L’Associazione L’Abbraccio - nasce un bambino, nasce una mamma – prende vita a Bellusco (MB) nel marzo del 2011 dall'incontro di due donne che forti della propria esperienza di maternità hanno voluto creare un luogo dedicato alle donne in attesa o che hanno partorito da poco: uno spazio presso la Corte dei Biella 21, dove le mamme possano incontrarsi, conoscersi, ricevere ascolto e sostegno, informarsi e soprattutto sentirsi accolte e rassicurate sulle proprie competenze; un modo per accompagnarle nella crescita dei loro bimbi e per promuovere la creazione di una rete di sostegno tra mamme, tra donne e per le donne, una base sicura a cui tornare per eventuali momenti di scoramento. L’associazione organizza periodicamente corsi a cura di specialisti come nutrizionisti, psicologi, ostetriche a cui le mamme possono rivolgersi e sentirsi rassicurate riguardo alle loro competenze genitoriali. Nel mese di gennaio sono previsti incontri liberi per mamme e bebè con l’ostetrica Alessandra, corso di massaggio infantile con l'ostetrica Sandra Cetto, laboratori dedicati ai bambini dai 18 ai 36 mesi con la Dott.ssa Serena Rossi, Corso di cucito e molto altro (elenco completo su www.assoabbraccio.it) “Oggi è quasi scomparsa la tradizionale rete di solidarietà femminile e con essa l’antico sapere sulla maternità, un tempo condiviso tra donne, per questo le neo mamme si sentono spesso sole e impreparate all'arrivo e alla cura del neonato e alla nuova vita che le attende. Con i nostri incontri intendiamo offrire alle mamme le informazioni utili per aiutarle a valorizzare le loro competenze, a scoprire le risorse su cui fare affidamento e a fare le loro scelte con consapevolezza.” – ci spiegano Francesca e Simona socie fondatrici dell’associazione. Le due mamme accolgono le iscritte alle iniziative in programma, presso la “Casa delle Mamme”, uno spazio del cuore dove costruire relazioni, un vero e proprio appartamento accogliente e attrezzato a misura di mamme e bambini: Spesso le mamme in attesa o che hanno appena partorito non hanno un luogo confortevole e informale dove incontrarsi, parlare con tranquillità e scambiare impressioni ed emozioni. Nella Casa è possibile partecipare alle attività, allattare, scaldare il biberon o la pappa, preparare una tisana, cambiare i piccoli, fargli fare la nanna, giocare con loro su cuscini e tappetoni, sfogliare i libri della nostra libreria o prenderli in prestito...” L’associazione accompagna le donne affinché possano vivere la gravidanza, il parto, l’allattamento e la maternità con serenità. E’ importante dare il giusto spazio al femminile, all’esperienza della donna che vive la maternità, un evento che ti cambia non solo il corpo ma che implica anche una serie di vissuti psicologici. E’ un’esperienza che unisce le donne perché, se da un da un lato è soggettiva e ognuna la vive secondo le sue emozioni e la propria specifica sensibilità, dall’altro accomuna tutte le donne e con questa associazione è stato possibile creare una rete di solidarietà multiculturale fra donne, in cui il perno è l’essere mamma e donna. L’associazione l’Abbraccio - nasce un bambino, nasce una mamma-scaturisce dall’incontro di due mamme: Francesca, mamma homeschooler appassionata di alimentazione vegana, Simona, doula. A loro si è da poco aggiunta Giulia, studentessa di naturopatia. Si trova a Bellusco,in Corte dei Biella 21 ed è aperta in alcuni giorni e orari durante la settimana, in base ai vari incontri e appuntamenti. Il logo dell’associazione raffigura un bimbo felice che abbraccia una dolce donna-mamma ed è stato così voluto per rappresentare meglio quel legame indissolubile che lega madre e figlio. Per informazioni:web www.assoabbraccio,it cell. 333 3872290 mail assoabbraccio@gmail.com
|
- Dettagli
Autorecupero degli alloggi inagibili: attuiamolo!
Nel Consiglio Comunale del 19 Gennaio Sel ha presentato una mozione per avviare progetti di autorecupero a Monza. Autorecupero significa permettere ai cittadini che hanno bisogno di una casa di unirsi fra loro e ristrutturare degli immobili inagibili che il Comune possiede ma non riesce economicamente a sistemare.
E' uno strumento possibile, già realizzato in diverse città italiane fra cui Roma, Napoli, Bologna e Firenze. E' uno strumento positivo perché risponde alle esigenze economiche e sociali della città, al diritto all'abitare dei Monzesi come ai bisogni a cui l'amministrazione fa sempre più fatica a rispondere a causa della crisi e dell'austerità.
A Monza si è iniziato a discutere attivamente a partire dall'inizio del 2013, quando il Comitato Monzese per il Diritto alla Casa ha lanciato la campagna "Abitare a Monza", presentando un progetto di autorecupero al Comune di Monza: da allora il dibattito sul tema è proseguito ma non è mai riuscito a concretizzarsi. Presentando questa mozione intendiamo chiedere al Consiglio una presa di posizione a favore del diritto universale all'abitare, per sperimentare forme innovative di edilizia sociale e condivisa.
Sinistra Ecologia Libertà
Testo Mozione:
Mozione: avviare progetti di autorecupero nel patrimonio residenziale pubblico
Premesso che:
Il diritto all'abitare è uno dei diritti fondamentali dell'uomo;
L'amministrazione comunale deve garantire il diritto all'abitare tramite il proprio patrimonio di edilizia residenziale pubblica;
L'attuale patrimonio residenziale pubblico del Comune di Monza risulta ancora insufficiente a soddisfare la domanda espressa dal territorio tramite le apposite graduatorie;
Risulta ancora più urgente, alla luce di tale divario, intervenire su quegli alloggi di edilizia residenziale pubblica non assegnati a chi ne ha diritto perché inagibili;
Diventa necessario davanti alle costrizioni imposte dalla crisi economica e dall'austerità ripensare gli interventi di manutenzione;
Per “auto recupero” si intende il processo di ripristino di unità immobiliari ad uso abitativo attraverso l’apporto di attività manuale da eseguirsi a cura dei futuri proprietari;
Considerato che:
L'autorecupero si configura come uno strumento capace di rispondere alle esigenze sia dell'amministrazione sia degli inquilini;
In particolare l'autorecupero permette all'amministrazione di ridurre i costi economici della ristrutturazione, i tempi di assegnazione dei propri alloggi che, rimanendo inutilizzati, sono esposti ad ulteriore degrado e all'occupazione senza titolo, di rendere gli inquilini attori attivi, responsabili e coinvolti nella ristrutturazione dell'alloggio;
È altresì auspicabile avviare sperimentazioni che diano la possibilità (non l'obbligo, naturalmente) di intervenire anche su interventi di piccola manutenzione ordinaria (il cui valore sarà da scalare dal canone di locazione) che contribuiscano a mantenere l'abitazione curata e accogliente.
Rilevato che:
L'autorecupero è nato come processo spontaneo dal basso di gruppi di cittadini riunitisi in cooperative, che hanno autonomamente recuperato stabili ed immobili vedendo in diversi casi riconosciuto il proprio operato tramite l'assegnazione ex-post da parte dell'amministrazione comunale.
Il Comune di Roma ha dato avvio con le Deliberazioni di Giunta Comunale n. 753/2002 e Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110/2005 ad un progetto di autorecupero riguardante 11 interventi per più di 197 alloggi;
Il Comune di Bologna con Deliberazione di Consiglio Comunale OdG n. 47/2010 ha dato avvio ad un progetto di autorecupero riguardante 9 immobili di proprietà comunali;
Il Comune di Firenze con Deliberazione Giunta Comunale n. 246/2012 ha dato avvio ad un analogo progetto di autorecupero;
Sul territorio monzese a Gennaio del 2013 è stato presentato dal Comitato Monzese per il Diritto alla Casa all'Amministrazione Comunale un progetto relativo alle pratiche di autorecupero, a seguito del quale in città si è sviluppato un dibattito continuativo anche da parte degli altri attori sociali attenti ed impegnati sul tema;
Il Comune di Monza tramite la campagna "Io lavoro e penso a te" ha avviato un progetto in quattro istituti comprensivi monzesi di assegnazione di fondi direttamente alle scuole per interventi di piccola manutenzione da effettuare con il coinvolgimento di genitori e insegnanti, sperimentando forme di autorecupero nell'ambito dell'edilizia scolastica;
Il Consiglio Comunale impegna la giunta:
- Ad avviare un progetto di autorecupero riguardante un numero ritenuto congruo di immobili sulla città di Monza;
- A costituire un tavolo di lavoro con gli attori sociali rilevanti del territorio che permetta una co-progettazione degli interventi;
- Ad avviare processi di sperimentazione in materia di manutenzione ordinaria degli immobili assegnati.
- Dettagli
Expo 2015: Comune di Monza firma intesa con Padiglione corporate (CCUP) della Cina. Delegazione guidata da commissari e giornalisti cinesi domani in visita in Autodromo e in Villa Reale
Monza, 20 gennaio 2015 – Una delegazione di imprenditori e giornalisti cinesi guidata da Zhu Yuhua, responsabile del Padiglione Corporate della Cina (CCUP) a Expo 2015 e dell’associazione Cina Italia Shangai, sarà domani in visita a Monza per firmare un protocollo di intesa con il sindaco del Comune di Monza, Roberto Scanagatti. Obiettivo del memorandum è la promozione delle relazioni culturali, turistiche, sportive, economiche e commerciali tra il capoluogo brianzolo e la Cina. La delegazione, accompagnata dall’assessore al Turismo, Carlo Abbà, farà visita all’Autodromo nazionale dalle 15.30 alle 16.30, dove tra gli altri saranno presenti il direttore del circuito Francesco Ferri e Francesco Cerrelli, presidente Scuderie Ferrari Club Italia. Tappa successiva sarà alla Villa Reale di Monza, dalle 17 alle 19. Durante la visita, intorno alle 18, è prevista la firma del protocollo tra Yuhua e il sindaco Scanagatti.Della delegazione cinese fanno parte anche il commissario Wei Jianhua e giornalisti tra gli altri di People’s Daily, Agenzia Nuova Cina e Shanghai Television (Shanghai Media Group).
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
SUSANNA CAMUSSO INAUGURA LA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA “ALISEI”
Nella mattinata di sabato 24 gennaio Susanna Camusso terrà una lectio magistralis in occasione dell'inaugurazione della scuola di formazione politica promossa dall'associazione Alisei. Il territorio brianzolo si arricchisce di un'offerta formativa di eccellenza rivolta ai giovani, con un format nuovo e con una scommessa importante. La neonata associazione Alisei, promossa dalla Camera del lavoro di Monza e Brianza, è composta da un collettivo di giovani docenti che hanno elaborato un piano formativo in linea con i tempi e attento alla scientificità dell'offerta.
Per la prima volta una grande organizzazione mette a disposizione esclusiva dei giovani un ambizioso progetto. La scommessa è lanciata. La scuola prevede un'aula di un massimo di 40 studenti rigorosamente under 35. Le lezioni si terranno a partire da giovedì 5 febbraio, un incontro settimanale, dalle 18 alle 21. La lezione è suddivisa in due parti, una lezione frontale e una parte laboratoriale.
Una volta al mese, il sabato mattina, si terranno incontri pubblici di approfondimento dove importanti testimoni del nostro tempo porteranno il proprio contributo: Susanna Camusso, Luciana Castellina, Emanuele Macaluso, Francesco Greco, Don Ciotti, e altri.
La sede del corso è presso la Camera del lavoro di Monza in via Premuda 17.
Tutte le informazioni dettagliate sul corso e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito: www.alisei.tv oppure telefonando allo 039/2731212.
Monza, 19 gennaio 2015
Ufficio Segreteria e Comunicazione
CGIL Monza e Brianza
Via Premuda, 17 - 20900 Monza MB
- Dettagli
LA RUSSIA CONQUISTA IL MONDO SCOLASTICO
La tesi che oggi il russo rientri nella rosa di lingue più richieste dal mercato del lavoro è una certezza, per questo il Collegio Pio XI ha deciso di proporre ai suoi alunni un corso di lingua russa.
Desio, 19 gennaio 2015 – Partirà il 2 febbraio il nuovo corso di lingua russa proposto dal corpo docenti agli alunni del Collegio Pio XI. 15 lezioni - per un totale di 30 ore - dislocate nel pomeriggio durante le quali apprendere i fondamenti della lingua; dopo una prima fase dedicata allo studio dell’alfabeto e all’apprendimento della calligrafia, il corso continuerà con un approccio prettamente comunicativo: a partire dai dialoghi, lo studente sarà condotto a riflettere e lavorare sulle strutture grammaticali e a sviluppare le proprie capacità comunicative in lingua russa.
Dietro la scelta di ampliare la formazione linguistica degli alunni con l’inserimento di questo corso facoltativo vi è la consapevolezza del ruolo sempre più marcato che la Russia ricopre all’interno della società e dei mercati internazionali. All’interno del Collegio Pio XI vengono normalmente studiate quattro lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo, il corso di russo apporterà ulteriore prestigio alla formazione degli alunni che sceglieranno di seguirlo. La risposta da parte degli studenti è stata positiva, il corso sarà composto da Obiettivi del corso: saper leggere e scrivere in alfabeto cirillico, essere in grado di trattare argomenti connessi alla vita personale, saper contare e riconoscere nomi di luogo e indirizzi, comprendere il sistema dei nomi di persona e saper identificare i termini relativi al contesto famigliare.
L’Open Day di sabato 24 gennaio sarà l’occasione per conoscere tutte le attività e proposte promosse dal Collegio Pio XI per gli alunni dei suoi corsi: Liceo Linguistico, Liceo Artistico, Istituto Tecnico Economico ad indirizzo Finanza e marketing e – novità per l’anno scolastico 2015/2016: l’indirizzo Turismo.
- Dettagli
Di lavori al tetto della media Sabin non c’è traccia: l’assessore Longoni racconta “favole”. E nelle scuole manca tutto, persino la carta igienica.
Non c’è nessuna traccia, negli atti del Comune di Monza, di uno stanziamento specifico o dell’affidamento dei lavori per il rifacimento del tetto della scuola me- dia Sabin, che “fa acqua” ed ha bisogno di manutenzioni straordinarie urgenti. Polemizzando con la nostra associazione, l’assessore alle politiche giovanili Egi- dio Longoni aveva dichiarato nei giorni scorsi “sono già stati deliberati dei lavori che presto partiranno”. Esiste in realtà una voce generica “rifacimento coperture scuole e realizzazione impianti fotovoltaici” nel piano triennale delle opere pubbliche 2015-2017, il che – in termini di iter amministrativo – è poco più di una buona intenzione. Rilanciamo all’Amministrazione Comunale la domanda semplice e concreta che abbiamo posto la scorsa settimana, senza ottenere risposta: esiste un appalto as- segnato per i lavori al tetto della media Sabin? Qual è la data di inizio del cantiere? L’urgenza di questa manutenzione è nota da tempo e sul tetto dell’edificio sono necessari continui interventi-tampone, l’ultimo dei quali, deciso nel giugno scorso, è costato al Comune 30mila euro senza essere risolutivo.
Dice Isabella Tavazzi, portavoce del Comitato San Fruttuoso 2000: “Qualcuno spieghi all’assessore Longoni che il tempo delle favole raccontate ai cittadini è passato da un pezzo. La gente è molto attenta e bada ai fatti. Ad oggi sul rifacimento del tetto della Sabin di fatti non se ce ne sono”. Ma non c’è solo il caso della media Sabin. Anche le altre scuole di competenza comunale a San Fruttuoso hanno diversi problemi. E mentre mancano adeguate manutenzioni, i genitori dei bambini e dei ragazzi devono in continuazione sopperire alle forniture più elementari, persino la carta igienica, e rendersi disponibili per prestazioni extra come la tinteggiatura delle pareti, acquisto dei materiali incluso. Sono richieste che mettono in imbarazzo alcuni e irritano altri cittadini, specialmente quelli a reddito più basso.
- Dettagli
I colori delle fiabe è un’iniziativa promossa da Legambiente Seregno che si pone l’obiettivo di restituire ai bambini momenti in cui esprimere la propria creatività e dare libero sfogo alla fantasia.
Molti bambini vivono le proprie giornate scandite da una routine obbligata: molte ore a scuola, poi di corsa ad inseguire i vari impegni extrascolastici e infine uno sguardo a televisione e giochi elettronici! Tutti spazi ed attività sostanzialmente obbligati in cui la personalità del bambino rimane costretta e difficilmente riesce ad esprimersi.
Al contrario l’immaginario nei bambini, nel corso della crescita, ha un suo naturale sviluppo e i progressi delle capacità immaginative sono possibili solo se si offrono possibilità di esperienze e spazi nuovi e stimolanti.
Tutto questo non è fine a se stesso ma arricchisce il linguaggio, la memoria, la capacità di autocontrollo e di attesa, la creatività.
I colori delle fiabe sono incontri di lettura ad alta voce seguiti dalla sperimentazione della tecnica dell’acquarello su carta bagnata (ispirata all’esperienza delle suole steineriane).
Si tratta di 4 incontri a tema - I ghiacci, San Valentino, E’ primavera!, L’attesa - in cui i bambini ascolteranno una storia e, guidati da una maestra d’arte, potranno rivivere quanto ascoltato realizzando un acquarello.
Gli incontri si terranno nella sede di Legambiente in via Gran Sasso nei sabato 31 gennaio, 14 febbraio, 21 marzo, 18 aprile 2015 dalle ore 14.30 alle 17.30.
E’ previsto un evento finale il 16 maggio con l’esposizione di tutti i lavori.
E’ necessaria la prenotazione – 3333021008 oppure a info@legambienteseregno.it - e i costi sono di € 10 per singolo incontro o € 40 per l’iscrizione a tutto il percorso.
- Dettagli
La presenza dell'organizzazione neofascista “Forza nuova” a Limbiate ha messo alla prova la tenuta democratica della stampa locale. I giornali che si sono occupati della vicenda (non tutti per fortuna) hanno trattato la manifestazione dei fascisti e quella dell'ANPI mettendole sullo stesso piano come se si trattasse, semplicemente, di mettere due opinioni a confronto. Per cui se si concede spazio agli uni bisogna concedere lo stesso spazio agli altri.
Solo che, in tutta evidenza, non si tratta di "opinioni": da una parte ci sono le forze neofasciste, che si richiamano esplicitamente agli orrori della cultura fascista, commettendo quindi reati previsti dalle leggi vigenti e sanzionati anche da recenti sentenze della Magistratura; dall’altra parte l’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia che intende difendere e applicare la Costituzione e che quindi non può che contrastare con forza ogni tentativo di ridare voce a coloro che inneggiano al fascismo che ha portato il nostro paese alla rovina.
Per colpevole ignoranza della Storia passata e presente si dimostra di non conoscere i legami di Forza nuova con le maggiori centrali delle organizzazioni naziste a livello nazionale ed europeo. Allo stesso modo non si conoscono, o si fa finta di non conoscere, che numerose leggi e recentissime sentenze, oltre alla stessa Carta Costituzionale, bandiscono la propaganda di ideologie razziste e fasciste. Il primato del "cattivo gusto”, se vogliamo proprio essere generosi, appartiene al sig. Ga. Bass. che, occupandosi della vicenda a pag. XIII dell'edizione Brianzola del "Giorno" del 17 gennaio, scrive: "...l'appuntamento per le due fazioni contrapposte".
Questa è davvero troppo, leggerezza o cos'altro? Equiparare l'ANPI ad una "fazione" non dimostra solo leggerezza. Si dimostra di non conoscerne la storia e cosa sia l'ANPI, la sua fondazione ad opera di chi aveva appena liberato l'Italia e le battaglie attuali in difesa della Costituzione repubblicana e Antifascista nata dalla Resistenza.
Loris Maconi (Presidente A.N.P.I. provinciale MB)
Rosario Traina (Presidente A.N.P.I. Limbiate)
- Dettagli
Nell'ambito dell'iniziativa "I diritti umani in biblioteca", il gruppo Monza-Brianza di Amnesty International è lieto di invitarvi alla Biblioteca San Gerardo di Monza per la conferenza:
HONDURAS: LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E AMBIENTALI
con Franco Mazzarella (Coordinamento America Latina di Amnesty International)
In Honduras la coltivazione della palma africana per produrre agrocombustibili sta creando non solo danni ambientali ma anche forti tensioni sociali che vedono gli agricoltori contrapporsi ai latifondisti. L’uso di pesticidi e la deviazione di corsi d’acqua, che provocano inondazioni o siccità a seconda dei casi, hanno creato malcontento tra la popolazione che vive del lavoro dei campi.
Sabato 31 gennaio 2015, ore 16.30
Biblioteca San Gerardo, Via Lecco 12, Monza
Ulteriori informazioni e programma completo dell'iniziativa: http://www.amnesty.mb.it