- Dettagli
Rassegna di teatro ragazzi al Teatro Triante di Monza
Dopo la pausa natalizia la Rassegna prosegue con “Lady Befana” musical di canti sguaiati e fili colorati portato in scena dalla compagnia milanese “Ditta Gioco Fiaba”. La Rassegna è diretta e organizzata dalla cooperativa teatrale La Baracca di Monza, con la collaborazione e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza e con i patrocini di Regione Lombardia e Provincia di Monza e Brianza presso il Teatro Triante in Via Duca d'Aosta 8/a Monza. Di seguito i prossimi appuntamenti della Rassegna; i biglietti sono prenotabili dal sito www.baraccadimonza.it
11 gennaio 2015 - ore 16:30
LADY BEFANA
Compagnia: Ditta Gioco Fiaba (Milano)
spettacolo per bambini dai 3 anni
ingresso € 7
Nell’officina di Max c’è gran fermento stamattina. Il più celebre meccanico di scope volanti di sua maestà la Befana sta aspettando una visita importante; si tratta addirittura del segretario della Befana in persona: il Geometra Gambaletti.
Il Gambaletti ha parlato di un misterioso piano di rinnovamento strategico che ha a che fare con l’officina… Max passeggia emozionato tra le sue scope più belle, lucida il manico della Turboscintilla, pettina la saggina della Unicorn 9… cosa avrà mai in mente Lady Befana questa volta? Ma il Geometra Gambaletti non porta con sé soltanto il solito taccuino per gli appunti, ma un misterioso pacco nascosto da un telo nero. Cosa accadrà?
Per info e prenotazioni: www.baraccadimonza.it/eventi/lady-befana
18 gennaio 2015 - ore 16:30
LA FIABA DI LEONCONIGLIO DELLA PAURA FIGLIO
Compagnia: Teatrino dell’Es (Bologna)
Spettacolo per bambini dai 3 anni
ingresso € 7
Felino Leoncino è un piccolo leone senza un briciolo di coraggio, deriso da tutti gli animali della foresta con il nome di Leonconiglio. Per esortarlo ad affrontare le sue paure, mamma Leonessa gli racconterà la storia di Eugenio, bimbo coraggioso, che salvò i suoi genitori rapiti dall’Orco Magone e richiusi nel tenebroso castello di Rocca Nera. L’intrepido Eugenio aveva affrontato un grande coccodrillo, un fantasma, una strega, e un terribile orco. Riuscirà Leonconiglio a prendere esempio dal coraggioso Eugenio diventando così un vero Re della foresta?
Per info e prenotazioni: www.baraccadimonza.it/eventi/la-fiaba-leonconiglio-della-paura-figlio
25 gennaio 2015 - ore 16:30
STELLA FRITTELLA
Compagnia: La Baracca di Monza
Spettacolo per bambini dai 3 anni
ingresso € 7
Stella Frittella è una simpatica maga alla ricerca di un ingrediente per una pozione davvero urgente! Una sera, dopo tante risate, il suo amico Gino Panino ha perso il suo sorriso… non un dente o due, tutto il sorriso! E per ritrovarlo ci vuole una grande magia, e per una grande magia ci vuole un ingrediente veramente speciale: il sorriso di tanti bambini.
Con la sua macchina Acchiapparisate Stella è pronta a raccogliere risi, risolini, sorrisi e risate, per far questo racconta storie tutte da ridere, come le buffe vicende di Pozor dalla bocca enorme, e di Bruco, Tartaruga e Orso all’avventurosa ricerca della torta mille gusti.
Per info e prenotazioni: www.baraccadimonza.it/eventi/stella-frittella
PRENOTAZIONI DAL SITO WWW.BARACCADIMONZA.IT
Teatro Triante, via Duca d’Aosta 8/a, Monza
PER INFO
Cooperativa Teatrale La Baracca di Monza
039 463070 (dalle 10 alle 16)
- Dettagli
Spettabili Associazioni, Vi informiamo che presso il Comune di Monza è attivo il Registro delle Associazioni operanti sul territorio – Sezione Cultura.
Le Associazioni interessate possono inviare all’Ufficio Attività Culturali domanda di iscrizione al suddetto Registro, che dovrà pervenire dal legale rappresentante dell’associazione stessa, su carta intestata, con allegati lo statuto e l’atto costitutivo.
La domanda di iscrizione verrà sottoposta all’esame della Giunta Comunale la quale, verificata la regolarità della domanda e la non sussistenza di motivi ostativi nei riguardi dei rappresentanti e delle finalità dell’associazione, deciderà se dar corso all’iscrizione.
La documentazione può essere trasmessa via mail all’indirizzo attivitaculturali@comune.monza.it, oppure spedita (o consegnata a mano) all’Ufficio Attività Culturali, Viale Brianza 2, 20900 Monza.
Per ogni ulteriore informazione è a disposizione l'Ufficio Attività Culturali (Giuditta Barni - 039.230.21.92 - attivitaculturali@comune.monza.it).
Distinti saluti.
Ufficio Attività Culturali
Comune di Monza
viale Brianza, 2
tel. 039. 230.21.92
fax. 039.36.15.58
- Dettagli
Segnaliamo di seguito alcuni moduli in programma presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.
L'orto sul balcone dal 7 al 21 febbraio, 6 ore
Due incontri dedicati alle nozioni e accorgimenti utili per creare e gestire un piccolo orto sul balcone, con la soddisfazione di gustare verdure coltivate direttamente.
Si tratterà di terricci, di semi, di semine, dei contenitori, degli attrezzi e dei materiali adatti alla pratica.
Il mondo delle orchidee 14 febbraio 2015, 3 ore
Un incontro a tema dedicato a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle orchidee, piante esotiche capaci di destare passioni sfrenate. Vengono illustrati i generi più comuni e si forniscono indicazioni circa la loro coltivazione e cura.
Potare le rose dal 21 febbraio al 21 marzo, 12 ore
Alla scoperta della storia e delle principali varietà delle rose, con indicazioni sui principi per la loro potatura, in base alle specie: la potatura è infatti l'operazione più importante sia per la vita, sia per la fioritura della pianta.
Corso pratico guidato, passo passo, dalla responsabile delle potature del Roseto Niso Fumagalli della Villa Reale di Monza.
L'orto familiare dal 28 febbraio al 28 marzo, 15 ore
Anche un piccolo spazio di terra può regalare alla tavola prodotti genuini e diventare un angolo ricco di colori e di forme. Un corso teorico-pratico per apprendere le nozioni e le tecniche indispensabili per coltivare con successo gli ortaggi, organizzare gli spazi e prestare tutte le cure necessarie.
In occasione dell'ultimo incontro, è prevista una visita presso un'azienda agricola che pratica coltura biologica e produce ortaggi e fiori.
Scuola Agraria del Parco di Monza
Viale Cavriga, 3 - 20900 Monza (MB)
Tel. 039 2302979 int. 0 / Fax 039 325309
www.monzaflora.it
Seguici su Facebook:
http://www.facebook.com/ScuolaAgrariaParcoMonza
Seguici su Twitter:
https://twitter.com/ScuolaAgrariaMB
- Dettagli
Donazione organi, monzesi potranno dichiarare assenso presso ufficio anagrafe e centri civici
Monza, 9 gennaio 2015 – Dai primi di febbraio i monzesi potranno dichiarare il proprio assenso alla donazione di organi, tessuti e cellule già al momento della richiesta, presso l’Ufficio anagrafe, del rilascio o rinnovo della carta d’identità, presso i Centri civici e lo Sportello del cittadino. Lo prevede un accordo che sarà siglato tra l’amministrazione comunale, l’ASL di Monza e Brianza e AIDO, l’associazione italiana donazione organi, sezione Monza e Brianza, approvato dalla giunta comunale su proposta del vice sindaco e assessore alle Politiche sociali, Cherubina Bertola. Il protocollo d’intesa prevede una serie di azioni e di iniziative per sensibilizzare i cittadini e di conseguenza incentivare la donazione di organi. Il personale comunale che raccoglierà le adesioni dei cittadini, prevede l’accordo, sarà formato da ASL e AIDO. Presso gli uffici comunali individuati i cittadini favorevoli a formalizzare la propria disponibilità dovranno compilare il modulo di adesione che sarà raccolto periodicamente, anche a cura dei volontari AIDO, e quindi trasmesso ad ASL, che provvederà ad inserirlo nel Sistema informativo trapianti (SIT) istituito presso il ministero della Salute. “Condividiamo e sosteniamo – commenta il vice sindaco Bertola - una pratica dall’alto valore morale e sociale che permette ogni anno di salvare o di migliorare l’esistenza di migliaia di persone grazie al gesto di amore e di generosità di chi purtroppo ci lascia. Con questa iniziativa, che semplifica una pratica molto utile, vogliamo intercettare la volontà di tanti cittadini che non sanno che per donare è necessario dare il proprio assenso formale”.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
Attacco a periodico Charlie Ebdo, il cordoglio del sindaco di Monza al console francese Brochet
Monza, 7 gennaio 2015 - “Quale massimo rappresentante del popolo francese sul nostro territorio, e per il particolare legame di amicizia che ci lega, vogliamo esprimerle, gentile signor Console, tutto il nostro cordoglio, la solidarietà e la grande vicinanza, nostra e di tutti i monzesi, per l'orribile e sanguinario attentato omicida di oggi, nel quale sono purtroppo rimaste uccise persone innocenti. E’ un momento tragico, di fronte al quale dobbiamo rimanere tutti uniti per impedire che il fondamentalismo violento, che uccide anche la libertà di espressione, faccia dilagare paura e terrore nella nostra società, che è libera e democratica e che deve continuare ad esserlo”. E’ il messaggio di solidarietà che il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, e l’assessore al Turismo, Carlo Abbà, hanno inviato al Console generale di Francia a Milano, Olivier Brochet, il quale nel settembre scorso, a pochi giorni dal suo insediamento, è venuto in visita alla Villa Reale di Monza, da poco restaurata, su invito del sindaco.
Ufficio Stampa del Comune
- Dettagli
Vi ricordo che questo sabato, il 10 gennaio, ospiteremo la produzione All Entertainment per due musical.
GERONIMO STILTON nel regno della fantasia IL MUSICAL MANZONI PER LA FAMIGLIA
QUANDO: SABATO 10 GENNAIO ORE 17.00 BIGLIETTI: da € 24 a € 27 (+prevendita) I posti si stanno esaurendo!
50 SFUMATURE IL MUSICAL MUSICA & DANZA
QUANDO: SABATO 10 GENNAIO ORE 21.00 BIGLIETTI: da €24 a € 27 (+prevendita)
STAGIONE DI PROSA
QUANDO: GIOVEDì 15, VENERDì 16, SABATO 17 GENNAIO ore 21 - SABATO 17, DOMENICA 18 GENNAIO ore 21
Considerata da molti una provocazione, si tratta di un vero gioiello, sapientemente congegnato, che sfrutta tutte le risorse e le combinazioni di questo “genere” teatrale, dal qui pro quo al doppio senso, dal gag farsesco alla parolaccia di gergo. I due protagonisti rendono la commedia emblematica circa la condizione dell’uomo del Novecento, essere in eterna attesa, vagante verso la morte, punto minuscolo nella vastità di un cosmo ostile, contrassegnato già dalla nascita. Continua a leggere →
PREZZI DEI BIGLIETTI
Interi: platea € 28 +2prevendita – balconata € 25 +2prev. – galleria € 15 +1prev.
Ridotti: platea € 26 +2prevendita – balconata € 23 +2prev. – galleria € 13 +1prev.
Riduzioni riservate a:
– (per tutti i turni) persone diversamente abili, under 18, Enti Convenzionati
– (per il turno del sabato pomeriggio) utenti (muniti di tessera) dei sistemi interbibliotecari di BrianzaBiblioteche e del Vimercatese
TEATRO MANZONI MONZA
Ufficio Stampa e Comunicazione
Indirizzo: via A. Manzoni 23, 20900 Monza (MB)
E-mail: letizia@teatromanzonimonza.it
Cell: 340 5705230
Tel: 039 386 500 (centralino Mart-Ven 10.30-13, 15-18)
Fax: 039 2300966
WebSite: www.teatromanzonimonza.it
- Dettagli
UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DEL MAIS ANTICO E DELLA TRADIZIONE
SABATO 17 GENNAIO h 9.30
presso Coop. Canonica, Via Taverna 57, Canonica di Triuggio (MB)
Una giornata dedicata al progetto di recupero del mais della tradizione in Lombardia, delle varietà e popolazioni di mais che rischiano di scomparire dal nostro territorio.
Programma completo a questo link - http://des.desbri.org/sites/default/files/mais-def.pdf)
Perché dedicarsi al recupero di varietà tradizionali e locali?
Innanzitutto per ricostruire il legame tra territorio, agricoltori e consumatori. Intorno alla cucina della farina di mais si torna a rendere visibile gran parte degli attori in gioco per la sua produzione e cruciale diventa il concetto e la realizzazione di una ‘rete’ di collaborazione.
Dal punto di vista dell’educazione alimentare, svelare il percorso che c’è dietro un prodotto ne permette una maggiore conoscenza delle caratteristiche, lo lega a un territorio, a dei saperi. Le farine di mais in Brianza raccontano la storia del nostro passato e ci suggeriscono qualcosa del nostro futuro; insegnano il percorso dalla terra alla tavola e accorciano le distanze tra l’uomo e l’ambiente in cui vive.
A chi è rivolta la giornata?
Sei un agricoltore, ti occupi di trasformazione (panetteria o pasticceria), di ristorazione, hai un negozio di alimentari, partecipi ad un Gas oppure sei un semplice consumatore?
Contattaci per partecipare o per saperne di più sul
progetto!
Scrivere a segreteria@desbri.org o telefonare al 366-5753963
NB La prenotazione per il pranzo è obbligatoria entro Mercoledì 14 Gennaio
- Dettagli
Nemmeno la Befana ha portato il regalo: il sopratunnel è ancora da finire. Cantiere, semafori, sicurezza, pulizia.
Nemmeno la Befana ha portato il regalo che a San Fruttuoso e Triante i cittadini si aspettavano: la normalizzazione definitiva di viale Lombardia. Innanzi tutto, vorremo avere una scadenza certa per lo smantellamento del cantiere principale Anas, di fronte al Tirassegno, e per la rimozione di tutti i materiali residui, in particolare le barriere new jersey che sono accatastate a formare tre piramidi alte come case nella zona di via Stradella. In secondo luogo, manca la riqualificazione del tratto compreso tra la rotonda nord e piazzale Virgilio, in stato di abbandono e con le corsie ciclabili inagibili. Preoccupa poi i cittadini il progressivo aumento del fenomeno della prostituzione, incontrastato. Oggi ci sono meno “signorine” che in passato, prima della galleria, ma sono distribuite in un’area più ampia e attendono i loro clienti, in alcune sere, anche sulla rotonda di San Fruttuoso (ex cavalcavia) a due passi dal Commissariato di Polizia. Le prostitute rappresentano soprattutto un pericolo per gli automobilisti e per se stesse, considerato che spesso occupano la carreggiata principale del viale e “si lanciano” sulle auto in rallentamento agli incroci o ferme ai semafori. Si era parlato, nei mesi scorsi, di telecamere di sicurezza lungo il viale. Esiste uno studio che individua 20 punti di installazione per un controllo ottimale dell’area. Successivamente, tenuto conto dei costi, l’Amministrazione Comunale ne aveva promesse almeno cinque opportunamente dislocate. A oggi, però, non ne è stata installata nemmeno una. Non sono a posto neanche i semafori. Il sistema “intelligente” non ci sembra abbia le giuste regolazioni e questo determina spesso congestioni di veicoli, anche al di fuori delle ore di punta. Al tempo stesso, come avevamo suggerito subito dopo l’apertura del tunnel, è arrivato il momento di esaminare e definire interventi per ridurre il traffico “parassita” a Triante e San Fruttuoso, quel flusso notevole di veicoli estranei ai quartieri che compiono un attraversamento da nord a sud e/o viceversa. Un fenomeno che persiste, nato prima del cantiere della galleria, oggi senza senso. Infine, per quanto si possa essere pazienti e comprensivi nei confronti del Comune (in difficoltà economiche e con i soliti tempi biblici), è ormai urgente risolvere il problema della pulizia della zona del sopratunnel. Ci sono duraturi e persistenti accumuli di cartacce, piccoli rifiuti, foglie. Mancano del tutto, insieme all’arredo urbano, i cestini. E non ci sembra sufficiente la pulizia che viene fatta, sia pure quasi quotidianamente. Su tutti questi temi, sollecitiamo l’Amministrazione Comunale ad intervenire, coordinandosi con gli altri Enti e Servizi coinvolti. Nei quartieri siamo sull’orlo della protesta.
Monza, 06 gennaio 2015
Comitati di Cittadini Monza Ovest (Comitati per la Galleria di Monza) Comitato San Fruttuoso 2000, Comitato Triante, Comitato viale Lombardia, Comitato Romagna, Comitato Monviso
c/o Associazione HQ Monza, via tazzoli 37, 20052 Monza
- Dettagli
Vi invitiamo ufficialmente e invitiamo la cittadinanza al nostro prossimo evento, una serata Letteraria in cui presenteremo i romanzi "Io mi carico di rabbia" di Paolo Topa, "Andava a veder morire i piccioni" di Sergio Cioncolini e "Il Cenotafio di Simon Petit" del presidente dell'associazione, Ivano Mingotti.
Evento a cura di LiberoLibro Macherio, la serata si svolgerà in Biblioteca Civica, dalle ore 21, mercoledì 14 gennaio.
Col patrocinio del Comune di Macherio.
Alleghiamo link ai suddetti romanzi:
http://www.pendragon.it/libro.do?id=2226 - andava a veder morire i piccioni
http://iomicaricodirabbia.blogspot.it/ - io mi carico di rabbia
http://ivanomingottiautore.wordpress.com/le-mie-altre-pubblicazioni/ - il cenotafio di simon petit
Caldeggiamo la presenza stante l'interesse della serata e degli ospiti.
- Dettagli
L'intervento di Scandellari di Legambiente richiede alcune precisazioni. Anzitutto , relativamente all'intervento edilizio in via Zanzi , e' sempre bene tener presente che riguarda un'area già edificata e che è stato autorizzato in base alla legislazione regionale sul Piano Casa, che consente di eludere i piani urbanistici ( il PGT di Monza chiedeva un piano attuativo ). In occasione della recente esondazione sono state dette e scritte parecchie imprecisioni: l'area di intervento non è' stata interessata dall' inondazione del Lambro. Si trovava allagata, con pozzanghere, a causa delle piogge : fenomeno del tutto naturale. Scandellari propone di destinare la porzione attigua al Lambro ad ampliarne l'alveo. Questa porzione e' prevista in cessione al Comune ed il PGT vi ipotizza la realizzazione di un collegamento ciclabile, che dovrebbe arrivare fino a via Boccaccio. Rammento che ogni opera di modificazione dell'alveo del fiume e delle sue pertinenze deve essere autorizzata da AIPO ( Agenzia Interregionale per il fiume Po ): se Scandellari ritiene , non so alla luce di quali basi tecnico-scientifiche, opportuno l'ampliamento dell'alveo del fiume , non deve far altro che rivolgersi a tale organismo. Peraltro tutta la tematica della sicurezza del corso d'acqua e' presa in carico, a livello comunale , dalla Protezione Civile e dal suo Assessore Paolo Confalonieri. Il Progetto dell'intervento edilizio e' invece accessibile presso l'ufficio edilizia privata, e non mi risulta ( o comunque non mi è stata mai comunicata ) alcuna richiesta di accesso .
Claudio Colombo
Assessore all'Urbanistica ed Edilizia di Monza