- Dettagli
Prossimi eventi al Teatro Manzoni di Monza:
- dal 15 al 18 gennaio, prosa, “ASPETTANDO GODOT” di Samuel Beckett, produzione Teatro Carcano di Milano
- domenica 25 gennaio h 16, balletto, “LA BELLA ADDORMENTATA” sulle musiche di Caikovskij, con le coreografie di Fredy Franzutti
- da mercoledì 28 gennaio a domenica 1° febbraio, prosa, “QUANDO LA MOGLIE E’ IN VACANZA” con Massimo Ghini e Elena Santarelli
PREZZI DEI BIGLIETTI PER TUTTI E TRE GLI SPETTACOLI
Interi: platea € 28 +2prevendita – balconata € 25 +2prev. – galleria € 15 +1prev.
Ridotti: platea € 26 +2prevendita – balconata € 23 +2prev. – galleria € 13 +1prev.
Inoltre per il balletto sono previste riduzioni speciali per gli iscritti alle scuole di danza del territorio.
Vi segnalo inoltre che è ancora possibile aderire allo storico MINI ABBONAMENTO DI PROSA del Teatro Manzoni fino al 1° febbraio e che lo spettacolo “Quando la moglie è in vacanza” fa parte appunto dell’abbonamento. Nel CS in allegato tutti i dettagli
TEATRO MANZONI MONZA
Ufficio Stampa e Comunicazione
Indirizzo: via A. Manzoni 23, 20900 Monza (MB)
E-mail: letizia@teatromanzonimonza.it
Cell: 340 5705230
Tel: 039 386 500 (centralino Mart-Ven 10.30-13, 15-18)
Fax: 039 2300966
WebSite: www.teatromanzonimonza.it
- Dettagli
Uova alla diossina a Desio: M5S presenta interrogazione parlamentare
E’ stata presentata dal Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, a prima firma Davide Tripiedi, un’interrogazione parlamentare riguardante il problema sulle contaminazioni delle uova provenienti da allevamenti rurali. Il problema, oramai conosciuto nella zona come “uova alla diossina”, ha evidenziato, a seguito dei controlli effettuati dall’ASL locale su direttiva del Ministero della Salute con esiti emessi a fine 2013, tassi di inquinanti per quasi tutti i campioni dei Comuni della provincia di Monza e Brianza coinvolti nei controlli. I dati più preoccupanti sono stati i livelli di PCB rilevati nel campione di Villasanta e quelli di diossine nel campione di Desio. “Con questa interrogazione si sono voluti sottolineare diversi aspetti riconducibili ad una sottovalutazione del problema da parte di chi avrebbe dovuto invece approfondirlo.” Il riferimento è ai sindaci che hanno continuato e continuano a sminuire il problema. “Desta scalpore come, invece di approfondire la situazione che potenzialmente potrebbe essere gravissima, i sindaci abbiano sino ad ora minimizzato.” Così il deputato 5 Stelle Davide Tripiedi. Viene poi portato avanti il dubbio sollevato dai colleghi consiglieri comunali e regionali del Movimento 5 Stelle, che ad emettere le diossine sconosciute rilevate nel campione di Desio, sia l’inceneritore attivo dal 1976. “Chi gestisce l’impianto sa che non esistono leggi riguardanti i controlli sugli accumuli delle diossine, quelle che servirebbero davvero a stabilire quanto l’ambiente circostante sia stato inquinato dallo stesso inceneritore nel corso degli anni.” Nell’interrogazione è stato anche sollevato un dubbio sulla non segnalazione degli esiti del campionamento dell’allevamento di Desio da parte della ASL di Monza e Brianza alla procura di competenza. “Con questa interrogazione - conclude il deputato Tripiedi - andiamo a chiedere al Ministro della Sanità di poter effettuare nuove e più specifiche analisi sugli inquinanti, compito che avrebbero dovuto proporre altre istituzioni ma che non hanno fatto.”
Uff. Stampa
Deputato Davide Tripiedi
Movimento 5 Stelle
- Dettagli
A breve partirà un’iniziativa, denominata ORA LEGALE, sulla legalità, tema sempre attuale, per la cui organizzazione hanno collaborato le associazioni Novaluna di Monza, Minerva di Concorezzo, Libera e Antes. L’iniziativa si sviluppa su tre conferenze, la prima delle quali si svolgerà a Monza
Giovedì 22 gennaio alle 21 presso la sala E del Binario 7
col titolo: QUALUNQUE COSA SUCCEDA
Giorgio Ambrosoli nel ricordo del figlio Umberto
Relatore: Umberto Ambrosoli
Seguiranno le altre due::
Lunedì 2 febbraio alle 21 presso la Biblioteca di via Ferrario 51, Agrate,
su
LE NOSTRE CARCERI
Fra disumanità, punizione e riabilitazione del condannato
Relatore: Mauro Palma
Mercoledì 25 febbraio alle 21 presso il Centro Civico piazza Fslcone e Borsellino, Concorezzo,
su
PER UN MANIFESTO DELL’ANTIMAFIA
Il problema delle mafie: un focus sul Nord Italia
Relatore Nando Dalla Chiesa.
Associazione Novaluna
- Dettagli
Il Circolo ARCI La Lo.Co. di Osnago organizza la presentazione di "Piazza della Loggia", la graphic novel in due volumi edita da BeccoGiallo. La presentazione si terrà sabato 31 gennaio alle ore 18.30 presso la sede del Circolo, nella stazione del paese di Osnago (LC) in via Trieste.
"Il 28 maggio del 1974 a Brescia i sindacati e il comitato permanente antifascista stanno manifestando in Piazza della Loggia. Una bomba esplode causando otto morti e molti feriti a dimostrazione che il fascismo e l'eversione nera in Italia non sono mai finite e, anzi, sono ben pronte a mutare al mutare della situazione nazionale e internazionale". Le tavole ripercorrono infatti tutta la storia della destra eversiva italiana, della P2 e dei tentativi di golpe mai realizzati che hanno caratterizzato il periodo dal '69 al '74. Piazza della Loggia sarà solo la triste punta di un iceberg forse ancora irrisolto.
L'iniziativa fa parte della campagna di sensibilizzazione antifascista e antirazzista BRIANZA ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA.
Saranno con noi:
- MATTEO FENOGLIO, fumettista
Matteo è anche autore di "Piazza Fontana" (Ed. BeccoGiallo) per cui ha ricevuto il premio "Carlo Boscarato - Autore rivelazione dell'anno" al Treviso Comic Book Festival 2010. Ha partecipato alle antologie Resitenze e ZeroTolleranza e cura il blog http://vecchioblister.blogspot.it/
- FRANCESCO BARILLI, autore
Francesco ha curato e scritto i testi di "Carlo Giuliani, il ribelle di Genova" e "Piazza Fontana" e ha realizzato i redazionali di "Ilaria Alpi, il prezzo della verità", "Dossier Genova G8", "Il delitto Pasolini", "Peppino Impastato, un giullare contro la mafia" per BeccoGiallo Editore. Si è occupato anche di altre storie, tra cui quelle di Fausto e Iaio e di Enzo Baldoni. Sul suo sito http://francescobarilli.blogspot.it/ potete leggere le storie a cui si è appassionato e che ha voluto studiare e raccontare.
L'invito è riservato ai tesserati ARCI.
Elisa Mandelli
per
ARCI La Lo.Co.
Via Trieste (stazione FS)
23875 Osnago (LC)
- Dettagli
il nuovo anno non comincia meglio di quello precedente. Accanto all'incertezza economica, alla difficoltà di pensare un futuro, alla dispersione scolastica più alta di europa, ad una disoccupazione giovanile che sfiora il 50%, si aggiungono nubi nere sul livello dei conflitti interetnici e religiosi (?!?!) e del terrorismo. Quando vengono usate per attentati bambine di 10 anni ci si arriva a chiedere come potrà questa dis-umanità risalire la china in cui si trova.
Che dire? Non ci sono parole.... per molti e molte non ci sono più neanche lacrime.
Possiamo annunciare una speranza? E' davvero difficile di fronte ai livelli di comunicazione ipocrita che ci pervade.
Possiamo però provare a fare esperienza di COMUNITA' TERRITORIALE e darne testimonianza, semplicemente, con l'idea che questo possa raccogliere curiosità, poi comprensione, poi condivisione infine passione contagiosa per un "noi" che può meglio riuscire dell'"io".
Il Progetto MI FIDO DI NOI (v. allegato) è pronto per farci fare un pezzo di questo cammino: una comunità solidale ma non assistenziale, nella quale ciascuno può giocare le sue risorse in beni ma anche in tempo, in un clima di totale eguaglianza e pari dignità, indipendentemente dalle proprie ricchezze economiche, dal censo sociale e quant'altro. Nostra moneta sarà la FIDUCIA nelle risorse della comunità. Una moneta che non si accumula perchè non produce denaro e quando si accumula produce solo solidarietà.
Nel frattempo il DESBRI ha deciso di accettare la scommessa, sostenendo le spese di avvio del progetto, forse con il supporto anche di alcuni comuni del territorio. Abbiamo trovato i partner che ci assicurano la piattaforma web che supporterà l'intero sistema e siamo quasi pronti a contarci e partire.
Per questo motivo invitiamo quanti fossero disponibili a dare una mano operativa per il lancio del progetto a farsi avanti: CI RITROVIAMO VENERDI' 16 C.M., DALLE 12 ALLE 14 (PER MANGIARE SI POSSONO ACQUISTARE PANINI NEL BAR ACCANTO) A MONZA C/O IL NEGOZIO "FOSSATI INTERNI", IN VIA CAVALLOTTI 10. Il salario per i valorosi che vogliono buttarsi sarà consistente: in FIDI, naturalmente!Durante l'incontro avremo un collegamento in audio conferenza con gli amici del QUINC di Rimini che ci illustreranno le possibilità della loro piattaforma di scambio locale che ospiterà anche il nostro percorso.
Sergio Venezia e Sara Didoni
- Dettagli
Città dei motori, la rete ANCI che riunisce i comuni del made in Italy motoristico, a sostegno di EXPO 2015. Venerdì presentazione progetto nell'Autodromo nazionale di Monza (ore 11.30)
Monza, 13 gennaio 2015 - L’associazione Città dei Motori, la rete Anci che riunisce i comuni del Made in Italy motoristico e di cui fa parte Monza che ospita l'Autodromo nazionale, promuove il Progetto “Velocità e Lentezza”, un tour di tredici tappe di avvicinamento ad EXPO 2015 perconiugare l’eccellenza motoristica a quella enogastronomica italiane. Partner del progetto la Polizia di Stato e Isoradio.
Venerdì 16 gennaio alle ore 11.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione all’Autodromo, il tempio della velocità che giocherà un ruolo importante nella campagna di Anci di promozione dell’esposizione universale. Alla conferenza stampa saranno presenti Roberto Scanagatti, presidente di Anci Lombardia e sindaco di Monza, Riccardo Mariani, presidente di Città dei Motori, sindaco di Mandello del Lario, Francesco Ferri, nuovo direttore dell’Autodromo di Monza, Paolo Cottini, direzione Relazioni esterne EXPO2015. Partecipano inoltre Danilo Scarrone, direttore di RAI Isoradio e Giuseppe Bisogno, direttore del Servizio Polizia Stradale. Coordinerà l’incontro Danilo Moriero, segretario generale di Città dei Motori.
Perché “Velocità e Lentezza”? Il format coniuga la velocità del motorismo alla lentezza “virtuosa” dei processi dell’agroalimentare, come stagionatura, invecchiamento, maturazione. Il Tour partirà a fine gennaio da Cento (Ferrara), per concludersi in settembre a Nicolosi (Catania). Un truck allestito di “CdM per Expo 2015” farà tappa nelle piazze principali dei comuni organizzatori. Lì si incontreranno i rappresentanti di EXPO 2015, produttori dell’agroalimentare, marchi motoristici, cittadini e amministratori.
Alcune delle 13 tappe incroceranno grandi eventi sportivi motoristici come il MotoGP del Mugello, il Gran Premio di Formula 1 di Monzae la manifestazione “Modena, terra dei Motori”.
Isoradio accompagnerà il Tour “Velocità e Lentezza” per tutta la sua durata con informazione sugli eventi e collegamenti dalle piazze; in alcune tappe saranno presenti le installazioni della “Crash Art”, realizzate dall’artista Alexander Jakhnagiev e promosse da Isoradio, centrate sulla sicurezza stradale per i più giovani. La prima performance di “Crash Art” si è tenuta nel 2014 al Festival di Sanremo e quindi in Piazza di Monte Citorio a Roma, con la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini e la Presidente della Rai Anna Maria Tarantola. Importante, sempre sul fronte della sicurezza, il ruolo e la partecipazione assicurata dalla Polizia Stradale, che sarà presente in tutte le piazze a disposizione dei cittadini con il suo Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante dedicata all’educazione stradale dei ragazzi, nonché con i mezzi e le attrezzature in dotazione; per alcuni eventi è prevista anche l’esposizione di mezzi storici.
Per accreditarsi alla conferenza stampa inviare una mail a: Ufficio stampa Città dei Motori; cittamotoripress@anci.it; tel. 3272640369
Ufficio stampa
- Dettagli
Al via la campagna tesseramento 2015
FIAB: dalla parte di chi #pedalaognigiorno
Vantaggi e tutele per chi usa la bici e crede nel futuro della mobilità sostenibile
"Dalla parte di chi #pedalaognigiorno": è questo l'esplicito claim della campagna nazionale tesseramento 2015 di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, la più forte realtà associativa in Italia di ciclisti non sportivi e membro italiano dell'ECF-European Cyclists' Federation, che da più di 25 anni pone al centro delle sue attività i diritti e la sicurezza di chi va in bici, promuovendo e tutelando l'uso delle due ruote in un progetto di riqualificazione degli spazi sia urbani che extraurbani.
MonzainBici aderisce alla FIAB da 12 anni e ne condivide i principi e gli scopi. La nostra associazione propone all’amministrazione comunale diverse soluzioni per migliorare la mobilità ciclistica e la vivibilità in Monza, promuove inoltre escursioni di carattere culturale, ambientale, storico e artistico. Rivolta a chi vive la bicicletta come una passione, un mezzo di trasporto quotidiano, una scelta responsabile verso una mobilità davvero sostenibile o anche solo come un piacevole hobby, la campagna invita a godere dei numerosi e concreti vantaggi che FIAB offre a tutti i suoi soci.
Chi si iscrive a FIAB, direttamente o attraverso una delle oltre 140 associazioni (MonzainBici) distribuite su tutto il territorio nazionale, è coperto dall'assicurazione RC per danni a terzi provocati in bici valida in tutta Europa, mentre il programma di cicloviaggi riservato ogni anno ai soci è di oltre 4.000 escursioni a breve, medio e lungo raggio, sia Italia che all’estero alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali che i territori offrono e che solo le due ruote sono in grado di far apprezzare fino in fondo. Sono inclusi sconti e agevolazioni nei negozi e nelle strutture convenzionate e l'abbonamento alla rivista BC, l'unica in Italia che tratta sia di ciclismo urbano sia di ciclo-escursionismo.
Tra gli altri benefici, inoltre, corsi di formazione su varie tematiche (ad esempio sulla manutenzione e riparazione della propria bicicletta) e il supporto tecnico normativo per la promozione della mobilità.
"Per valorizzare il nostro impegno su più fronti in tema di mobilità ciclistica e tutelare ogni giorno i diritti di chi va bici" - afferma Giulietta Pagliaccio presidente nazionale FIAB - "abbiamo scelto una campagna nazionale giovane e dinamica, dove emergono chiari gli obiettivi di FIAB: più sicurezza stradale, meno inquinamento e, in generale, un'apertura quotidiana verso la bicicletta, un mezzo pratico, conveniente e a impatto zero che non passa mai di moda ma che, anzi, appartiene al futuro".
Modalità e quote associative per nuove iscrizioni e rinnovi direttamente su www.fiab-onlus.it : nella pagina è possibile individuare i contatti dell'associazione FIAB locale più vicina o, in alternativa, iscriversi direttamente compilando il form di tesseramento on line.
Naturalmente qui a Monza è attiva la nostra associazione di MonzainBici. E’ possibile tesserarsi alla nostra associazione attrverso vari canali quali : Punti Amico, on-line sul nostro sito www.monzainbici.it, nei nostri banchetti in città, durante le escursioni in bicicletta.
Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa dei ciclisti italiani non sportivi. Con circa ventimila soci suddivisi in 142 associazioni sparse su tutto il territorio italiano, FIAB è prima di tutto un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano.
Forte della presenza tra i suoi soci di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di numerosi enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. www.fiab-onlus.it
- Dettagli
Domenica 18 gennaio, alle ore 16.30 in Sala Maddalena, primo concerto della rassegna “I concerti a Monza” con Leonel Morales (pianoforte).
Biglietto d’ingresso: € 3,00
Abbonamento per l’intera rassegna (8 concerti): € 20,00
Per il programma completo:
http://www.monzaebrianzainrete.it/event.do?id=279350
A cura dell’Assessorato alle Politiche Culturali
Organizzazione dell’Associazione Amici della Musica di Monza
Info: 340.59.46.486 – amicidellamusica.monza@gmail.com
Ufficio Attività Culturali
Comune di Monza
viale Brianza, 2
tel. 039. 230.21.92
fax. 039.36.15.58
- Dettagli
INAUGURAZIONE SABATO 17 GENNAIO 2015 - ORE 18.00
SALA MERITALIA - LE CUCINE DI VILLA REALE
LA MOSTRA “ARIA” DI GIANNI CORRADO
IN ESCLUSIVA A “LE CUCINE DI VILLA REALE”
Un’esposizione di opere dell’artista brianzolo dedicate alla figura femminile organizzata dall’associazione culturale ARSin di Monza
negli spazi al piano terra di Villa Reale gestiti da F&de Group
Nella suggestiva cornice della Sala Meritalia, Le Cucine di Villa Reale inaugurano, sabato 17 gennaio 2015 alle ore 18.00, la mostra “Aria” del pittore e graphic designer brianzolo Gianni Corrado, un’esposizione di opere dedicate alla figura femminile, organizzata dall’Associazione ARSin di Monza, impegnata nella promozione sul territorio di attività artistiche, culturali e didattiche come mostre, eventi, laboratori e workshop.
L'esposizione, a cura di Livia Borile e Tiziana Fraterrigo, è una raccolta di ritratti di volti e corpi di grande virtuosismo tecnico, che mostrano, tramite la scelta dei colori e della gestualità, la profonda dicotomia insita nella figura femminile, tra forza e sensualità, seduzione e volontà di essere diverse, introspezione ed erotismo.
L’uso dell’aerografo, la scelta di poche tonalità come il bianco, il nero e il rosso, l’attenzione continua alla figura femminile, sono elementi costanti dell’opera di Gianni Corrado che si ritrovano anche in questa esposizione. Nato a Desio nel 1971, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1983 vince il primo premio al Concorso d'espressione figurativa Banca Popolare di Bergamo e nel 1989 partecipa alla prima mostra collettiva “Pittura a Seregno”. Dopo la partecipazione alla collettiva “Biennale del disarmo”, organizzata da Artecultura, a Milano nel 2006, la sua prima personale è nel 2007 allo studio Overview Architektur di Meda, cui seguono due personali a Seregno nel 2013 e 2014 (www.ottomila460.com).
Con questa mostra, Le Cucine di Villa Reale rinnovano l’impegno per l’arte e in particolare per gli artisti locali, dopo il debutto con la rassegna fotografica “Donna, di te il dolore sia luce”, realizzata sempre in collaborazione con ARSin.
Oltre che nella Sala Meritalia - location della presentazione del 17 gennaio - le opere di “Aria” riempiranno tutti gli spazi de Le Cucine di Villa Reale, al piano terra della villa simbolo di Monza, dal 10 gennaio al 24 gennaio 2015, dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 24.00.
F&de Group (www.fedegroup.it) è oggi una delle società più evolute e all’avanguardia nei servizi di ristorazione e hotellerie. Presente in 25 strutture nazionali come gestore unico dell’intera offerta food&beverage, in pochi anni F&deGroup è diventato un referente importante per alcune delle più prestigiose catene alberghiere, dando vita ad un network di eccellenze ristorative di altissimo prestigio. All’attività in hotel, F&deGroup affianca progetti speciali che vanno dalla gestione di storici locali come Caffè Pedrocchi a Padova o Il Nabucco di Milano fino all’apertura di shop & corner per la degustazione di eccellenze made in Italy, con particolare attenzione ad una alimentazione sana ed innovativa.
- Dettagli
Boom di fallimenti in Lombardia e provincia di Monza e Brianza: M5S chiede chiarimenti e provvedimenti al Governo.
A novembre 2014, 6238 operai metalmeccanici hanno perso il lavoro in Lombardia, 920 solo in provincia di Monza e Brianza. E le aziende non stanno meglio, dato che, sempre allo stesso mese, hanno chiuso 225 imprese per fallimento contro le 115 del 2008. "Di fronte a questi dati drammatici continua a non esistere un reale piano industriale volto al rilancio delle piccole e medie imprese, settore trainante della nostra economia fino a pochi anni fa, ed atto a tutelare il mantenimento dei posti di lavoro. Basti pensare che il comparto metalmeccanico dal 2007 al 2013 ha subito un calo produttivo del 29,5% e perso migliaia di addetti". Così il deputato Davide Tripiedi, che con i colleghi del "Movimento 5 Stelle" ha depositato due interrogazioni indirizzate al ministro Giuliano Poletti. La prima riguarda la perdita dei posti di lavoro nel settore metalmeccanico. La seconda, la tragica sorte che stanno subendo molte piccole e medie imprese chiuse per fallimento. L' "Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza" ha fornito invece i dati sulle aziende chiuse per fallimento negli ultimi anni nella provincia. Nel 2008, all'inizio della crisi economica, furono 115 aumentate poi a 211 nel 2011 e arrivate poi all'apice nel 2014.
Davide Tripiedi, deputato M5S