Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Il convegno di settembre “Il secolo dei Rifugiati Ambientali?”, un’intensa giornata organizzata da Barbara Spinelli e dal gruppo GUE/NGL del Parlamento Europeo. Chi sono i migranti, quanti sono, da dove scappano, che trattamento ricevono nei paesi in cui si rifugiano. E poi, perché scappano?
Il dibattito fra Rosario Montalbano, Roberto Rampi, Annalisa Caron e Duilio Fenzi per Gente che viene, gente che va
Il dibattito fra Mario Morcone, Micaela Campana, Pietro Massarotto e Roberto Scanagatti sull'accoglienza e l'integrazione
La Casa delle Culture, Novaluna, Bonvena e il Comune di Monza presentano la seconda parte del ciclo “Gente che viene, gente che va” con spettacoli e incontri. Abbiamo intervistato il musicista Roberto Zanisi che si esibirà con Arsene Duevi
A Villasanta per il weekend di iniziative organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il locale Gruppo d’Acquisto Eco-Solidale, lo studioso ha parlato di multinazionali e di agricoltura
Intervista all'autore di “Nawal. L'angelo dei profughi”: «Il suo impegno per aiutare migliaia di profughi di passaggio verso il Nord Europa, con generi di prima necessità e con indicazioni su come muoversi senza incappare negli approfittatori.»
Siamo invasi? Dobbiamo difendere le nostre radici? Diventeremo l'Eurabia profetizzata dalla Fallaci? Stiamo accogliendo davvero tutti? Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana, cerca di abbattere con i dati i principali luoghi comuni sul tema, restituendone i confini precisi.
A Monza una mostra per la giornata della memoria con le tavole di Spiegelman, Eisner Filman e gli originali di “La neve era bianca” di Elena Maitrello
La proiezione di “Io sto con la sposa”, un buffet coloratissimo e le testimonianze da Medio Oriente all'Ecuador. Si è chiuso in festa il ciclo di incontri di Novaluna e e Rete Bonavena
All'Urban Center l'Associazione Giovani Musulmani presenta le opere di Karam Sebastiano Cannarella
Nella seconda serata del ciclo di incontri “Gente che viene, gente che va” Maurizio Ambrosini, Beppe Traina e Cherubina Bertola hanno analizzato le diverse sfaccettature dell’apertura sociale verso gli immigrati, confrontando realtà diverse e esperienze sul campo.
Mercoledì 18 novembre secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Ospiti Mauruzio Ambrosini e Beppe Traina
Enrico Calamai, Edda Pando e i migranti in fuga da Africa e Medio Oriente: diretta conseguenza del nostro comportamento in politica internazionale: questo vale anche per i migranti economici, non solo per i rifugiati politici.
Un ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Il 12 novembre 2015 il primo appuntamento con Stefano Torelli e Enrico Casale
Metti un’equipe educativa diversificata, aggiungi bimbi italiani e bimbi stranieri, prendi uno spazio nel centro di Monza e ottieni Bimbinsieme, un nido davvero speciale. LabRedazione Mondo ha intervistato Anna Martinelli e Ilaria Cavenati, le coordinatrici.
Ne hanno parlato il 12 luglio associazioni e politici alla tavola rotonda su diritti umani e processi migratori organizzata dal festival dei circoli arci brianzoli
Biciclette, piste ciclabili e accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti asilo a Monza. Gli elementi del progetto “Adotta una ciclabile” promossa da FIAB MonzainBici e Consorzio Comunità Brianza, in collaborazione con Centro di Servizio per il Volontariato di Monza e Brianza e con il patrocinio del Comune di Monza.
Francesca Campisi di Diritti Insieme e Simone Pulici della CGIL «Monitoriamo dis-criminazioni e dis-informazioni verso i migranti»
19 giugno 2015: una festa per celebrare la chiusura del progetto Lab Redazione Mondo, e insieme la nascita della redazione stabile presso l’Arci Scuotivento.
Uno dei tre registi del film-documentario intervistato in video dai ragazzi dell'Ipsia di Monza nell'ambito di Lab Redazione Mondo
Un racconto. Ahmed era un vigliacco ed era scappato. Aveva corso per chilometri, senza voltarsi indietro nemmeno una volta, aveva oltrepassato campi divorati dalle sterpaglie e paesi deserti, senza incontrare anima viva. Non voleva incrociare lo sguardo di nessun uomo, di nessuna donna.
Il lungometraggio è formato da una doppia storia: c’è la tragedia, la storia vera di ognuno dei personaggi, e c’è la messinscena del matrimonio, che rende l’esperimento, di per sé rischioso per tutti, una festa continua.
A Monza, ogni venerdì il centro di via Carrobiolo apre le porte alle donne straniere e italiane per un pomeriggio interculturale
Un percorso durato nove mesi, ma covato da ben più tempo, ci porta oggi, con orgoglio, a pubblicare i primi frutti del progetto Lab Redazione Mondo.
Abilita il javascript per inviare questo modulo