Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Sabato 9 aprile, presso le Officine Libra, via Michelangelo Buonarroti 72 , Monza, a partire dalle ore 16, saranno presenti gli autori del libro, con le copie calde e flagranti, pronte da acquistare
Comunidades Energéticas
Da 583 giorni, da quando ha scoperto il suo talento artistico, Gianluca Limonta procede incessantemente e a tappe spedite in un percorso di auto conoscenza e conoscenza di se e del mondo che gli sta intorno, trovando nel processo di creazione artistica uno strumento di piacere da concedersi e da donare agli altri
"Storia di un impiegato": La canzone del padre
Una comunità nella comunità, da più di vent'anni nel Vimercatese, produce valore relazionale umano e lo trasmette nel territorio in pratiche culturali di scambi osmotici e reciprocità
Genesi ed evoluzione di una particolare comunità di giovani, creatasi negli ultimi cinque anni, in una cittadina della Brianza: Concorezzo
Le declinazioni del comunitarismo di Lealtà Azione a Monza, comunità che si ispira a ideali, a valori tradizionali ed identitari
Galleria fotografica della seconda edizione dell'evento “Raccolta dell'aglio orsino nel Bosco della Buerga”
Luigi Dionisio racconta dei suoi viaggi di lavoro nella Cina contemporanea
Il progetto LabMonza cambia di forma, chiudendo l'esperienza di lista civica, ma conservando gli stessi contenuti nell'azione politica. Arianna Bettin ne è presidente
Cristiano Bottone, facilitatore del movimento delle Transition Town in Italia, ci parla della sua esperienza diretta, dei concetti fondanti e dei risultati raggiunti nei dieci anni di vita della Transizione
Chiara Ballabio e Zeno Celotto, storico attivista ambientalista fin dagli anni ‘80, hanno presentato il loro secondo libro su Seregno
Jean Louis Aillon, è stato presidente del Movimento per la Decrescita Felice (MFF) ed è attualmente responsabile dei rapporti internazionali del MDF. Ci parla del movimento nato in Italia e dei temi fondanti del pensiero
Paolo D'Arpini, uno dei fondatori del movimento bioregionalista italiano, ci guida verso l'essenza profonda del pensiero bioregionale, collegandolo all'Ecologia Profonda e alla Spiritualità Laica (o naturale)
Intervista a Gian Piero de Bellis, studioso e ricercatore della Panarchia
Abbiamo intervistato a Canzo Teodoro Di Fiori Margarita, esponente del movimento e attivo da anni nella Brianza Settentrionale
La VI edizione di "mUnschasc", la FlashArt made nella Villa Tornaghi di Monza, si terrà il 16 e 17 settembre: due giorni intensi di eventi, performance, mostre, creazioni artistiche e concerti
Tre serate di approfondimento dell'urbanista Luigi Caprarella nelle leggi per il governo del territorio e nelle pratiche partecipative. La prima serata si svolgerà giovedì 18 maggio presso il Parco della Ghiringhella. Gli altri due appuntamenti sono previsti il 25 maggio e il 15 di giugno in Villa Camperio
Pierfranco Maffè, già assessore in precedenti giunte di centrodestra, è il candidato sindaco di una nuova lista locale che mira a vincere le lezioni e a governare Monza
Paolo Piffer si ricandida a sindaco: "La città ha bisogno di respiro, di prospettiva, di una visone più complessa. Solo il ricambio delle nuove generazioni la possono portare, naturalmente con il supporto dei più esperti"
Michele Quitadamo, segretario del Prc di Monza, è stato proposto come candidato sindaco da un gruppo di forze della sinistra locale, alternativo ma non contrario al Pd
Giuseppe Astori, presidente di Cata Monza, ci offre alcune ricette utilizzabili con l'aglio orsino raccolto nei boschi della Valle Lambro
Roberto Conte, fotografo di architetture, dal 26 marzo espone al Libra di Via Buonarroti: dalla Russia agli Usa, passando per la Germania e da numerosi altri paesi, propone gli universi paralleli dell'architettura brutalista e del modernismo socialista, ma non solo
Enrica, Piero e Ambrogio Fossati, proprietari di Effemarket alla Bareggia di Lissone, ci parlano del progetto di uso alimentare della pianta. Abbiamo ripercorso con loro la storia secolare dell'attività di produzione e commercio e la genesi del progetto aglio orsino di Brianza
A Vimercate è stata lanciata una raccolta firme a sostegno del recupero della cascina, di cui sono già crollati entrambi i fienili
Riccardo Borgonovo, Sindaco di Concorezzo e delegato di Forza Italia, ci parla dell'Area Vasta. Il 4 dicembre, nel contesto del voto sul referendum costituzionale, si decide anche sul destino delle realtà amministrative locali
Il presidente dell'Area Vasta di Monza e Brianza ci parla dello stato attuale dell'ente, diventato di fatto uno strumento di servizio intermedio per i comuni. Ma non dispone di risorse sufficienti per soddisfare i bisogni primari e assolvere adeguatamente al compito di gestire strade, trasporti e scuole
«Sono i materiali a chiamarsi tra di loro e a decidere con chi stare vicino. A me resta il compito di lasciarmi guidare e accostarli». Intervista dell'artista biellese nella sua casa di Netro
Il nostro tour in Ville Aperte 2016 prosegue nella splendida Villa Gallarati Scotti di Oreno e nel poco noto, ma prezioso, ex Monastero Benedettino di Brugora a Besana Brianza
Tra le iniziative collegate a Ville Aperte, un nuovo appuntamento con il Prof. Graziano Vergani alla scoperta delle bellezze di Palazzo Rasini, attuale sede del Comune di Cavenago Brianza
Gianpiero Bocca, responsabile del progetto strategico Distretto culturale di Monza e Brianza, ci parla dell'edizione 2016. Alle tre province di Monza, Como e Lecco si aggiungono altri tre comuni del Milanese.
Ha compiuto dieci anni il progetto di filiera del pane creato da Desbri. Sarà rinnovato con un progetto più ambizioso e verrà sperimentato a Caponago e Agrate Brianza. “Chi Semina Raccoglie”, il documentario di Franca Roiatti e Alice Barrese
Il geologo Gianni Del Pero incaricato di verificare la presenza di diossina che potrebbe interferire con il tracciato autostradale. In caso di bonifiche obbligatorie, la Pedemontana potrebbe essere realizzata più difficilmente, a causa dei costi elevati a cui andrebbe incontro
Dal 12 al 9 luglio: la fotografa monzese espone presso Hair Couture di via Missori. Le sue fotografie concettuali ripercorrono i temi umani della passione, dell'amore, della solitudine, della sofferenza e del distacco
Micaela Tornaghi ci parla dell'evento da lei ideato nel giardino di Villa Tornaghi e giunto alla quinta edizione
Al via dal 12 al 19 giugno la terza rassegna di concerti. Andrea Micucci, uno dei tre pianisti organizzatori, insieme a Francesco Di Marco e Gianluca Imperato, ci parla dell'edizione imminente
Speciale elezioni di Vimercate: per il candidato della lista CivicaVimercate non serve costruire ulteriori case. Va ristrutturato il patrimonio edilizio esistente. Attrezzare la città per affrontate il problema dell'invecchiamento della popolazione. Occorre una razionalizzazione delle spese sostenute dal Must
Speciale elezioni di Vimercate: l'attuale assessore alla cultura guida un'alleanza di centrosinistra. Propone un mix equilibrato di interventi per lanciare Vimercate nella sfida del futuro. Cultura, sport, valorizzazione delle aree agricole e della vocazione alla produzione High-Tech
Speciale elezioni di Vimercate: la candidata di Forza Italia e del centrodestra vuole salvaguardare il diritto di scelta del cittadino. In particolare sui temi dell'urbanistica
Speciale elezioni di Vimercate: il candidato della lista civica Noi per Vimercate propone di investire soprattutto nello sport e nella scuola di artigianato. Ma anche nella capacità di negoziazione del territorio. I vincoli dei parchi sarebbero un ostacolo allo sviluppo. Nel centrodestra sono prevalsi gli interesse di pochi imprenditori a scapito della buona amministrazione
Speciale elezioni di Vimercate: per il candidato del Movimento 5 Stelle nell'amministrazione vanno inserite persone che abbiano davvero a cuore gli interessi del territorio. Persone indipendenti ed oneste. Per rilanciare Vimercate non vanno costruite nuove case, ma occorre ristrutturare il patrimonio edilizio esistente
L'arte di raccontare se stessi, capovolgendo il concetto di relazione tra noi e gli altri
All'Osteria del Dosso nel Parco di Monza il 16 marzo si narra della cultura millenaria del vino in Brianza. L'Associazione Amici della Storia della Brianza, il CATA e la Proloco di Villasanta presentano una conferenza sul tema del vino a Villasanta. La relazione sarà tenuta da Guido Battistini
Il Sindaco con delega all'urbanistica ci parla della variante che sta per essere adottata. Avviata per correggere il Pgt, quello approvato nel 2012 dal commissario prefettizio, prevede una corposa riduzione dei volumi e del consumo di suolo
L'Assessore Claudio Colombo ci parla del nuovo Piano di Governo del Territorio pronto per essere adottato
Pagina 1 di 3