- Dettagli
Io lavoro e penso a te. Al via test per la piccola manutenzione fai da te nelle scuole monzesi. Già 160 genitori volontari. I soldi li mette il Comune. E su ristrutturazioni e sistemazioni giunta approva piano di interventi da 8,5 milioni di euro.
Monza, 19 dicembre 2014 - E’ stata presentata oggi la campagna del Comune Io lavoro e penso a te, un test che sarà condotto in quattro istituti comprensivi monzesi (in totale 16 plessi scolastici, dalle materne alle medie), che potranno disporre di un budget stanziato dall'amministrazione comunale per effettuare piccole manutenzioni anche grazie alla collaborazione volontaria di genitori, nonni, insegnanti. Si partirà a gennaio e a luglio 2015 sarà fatto un bilancio dell’iniziativa. Circa 30 mila euro il budget iniziale concesso dal Comune e suddiviso tra i quattro istituti coinvolti nella sperimentazione: Confalonieri, Koiné, Raiberti, San Fruttuoso. Con i fondi sarà possibile effettuare riparazioni minute di serramenti, lavori da fabbro e falegnameria, piccoli interventi murari, sistemazione di impianti e altre varie tipologie di lavori, come ad esempio la piccola sistemazione di arredi. La manutenzione strutturale, ordinaria e straordinaria, rimarrà sempre in capo al Comune di Monza.
“I lavori strutturali e più importanti rimangono ovviamente compito del Comune – hanno sottolineato il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti e l’assessore all’Istruzione, Rosario Montalbano – come faremo con gli 8,5 milioni di euro che abbiano appena stanziato per sistemare con interventi più o meno radicali il 50% del patrimonio scolastico cittadino a partire da gennaio. Quella presentata oggi è un’iniziativa che punta ad accelerare gli interventi che anche se semplici e banali spesso richiedono tempo. Ma soprattutto rispondiamo a una domanda di partecipazione di insegnanti, dirigenti e genitori che è importante e che anche con questa iniziativa vogliamo assecondare e sostenere. Crediamo inoltre che costituisca un ottimo insegnamento ed esempio di impegno civico per gli alunni”.
Sono già 160 i genitori che hanno dato la propria disponibilità alle scuole per effettuare piccoli lavori di manutenzione nei plessi dei quattro istituti. I fondi assegnati sono stati determinati sulla base della spesa storica precedentemente sostenuta dal Comune per i piccoli interventi, che per gli istituti coinvolti si attesta mediamente sui 270 euro l’anno a classe. Al termine dell’incontro il sindaco, l’assessore Montalbano e la dirigente del settore istruzione del Comune, Chiara Previdi hanno sottoscritto il documento che regolamenta la sperimentazione con Anna Romei, dirigente dell’istituto comprensivoConfalonieri (due plessi scolastici), Antonio Prizio, dirigente delKoiné (5 plessi), Sebastiano Graziano, dirigente del Raiberti (6 plessi) e Petronilla Ieracitano, dirigente delSan Fruttuoso (3 plessi).
Nel corso dell’incontro con la stampa è stato anche illustrato il piano di ristrutturazione e manutenzione di una parte consistente del patrimonio scolastico cittadino approvato nei giorni scorsi dalla giunta Scanagatti. Il piano, che riguarda 20 plessi, il 50% del patrimonio scolastico comunale, è stato illustrato dagli assessori ai Lavori pubblici, Antonio Marrazzo e al Bilancio, Debora Donvito. Il totale degli interventi ammonta a circa 8,5 milioni di euro, finanziati con l’accensione di mutui, e riguarda la ristrutturazione e la manutenzione di scuole materne, elementari e medie e di riqualificazione complessiva della Scuola civica Paolo Borsa di via Borsa, già in corso, alla quale sono stati destinati 2,8 milioni di euro. Da segnalare inoltre gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole medie Sabin e Pertini, per circa 200 mila euro complessivi, che le renderanno autonome dal punto di vista energetico, il completo rifacimento dei serramenti alla scuola Puecher (300 mila euro) e alla Pascoli, misure che permetteranno di abbattere i consumi per riscaldamento di circa il 25%, e la sostituzione dell’illuminazione tradizionale con i sistemi a led nella scuola Zara, intervento finanziato con 52 mila euro.
“Un piano articolato – hanno detto gli assessori Marrazzo e Donvito – che dimostra come la manutenzione tesa anche al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici e la cura del patrimonio scolastico cittadino siano le priorità dell’amministrazione Scanagatti: i tre quarti dei mutui accesi recentemente dalla giunta sono destinati infatti a finanziare interventi per migliorare le scuole comunali monzesi”.
Ufficio stampa del Comune
- Dettagli
ATTRIBUITI AL PROVVEDITORATO I CODICI MECCANOGRAFICI
Abbiamo ricevuto pochi minuti fa dalla Segreteria della CGIL Nazionale la notizia dell’attribuzione dei codici meccanografici all’Ufficio Scolastico Provinciale di Monza. Se l’informazione corrisponde al vero, si chiude in modo positivo una vicenda aperta ormai da tempo che in molti, anche sul nostro territorio, avevano dato per definitivamente conclusa con la “razionalizzazione” delle sedi decentrate dell’Ufficio Regionale Scolastico della Lombardia: al capezzale del Provveditorato di Monza si erano alternati diversi gufi, pronti a sostenere l’inevitabilità dell’accorpamento con Milano o addirittura con Lecco.
“Siamo felici di questo esito della battaglia (una volta si diceva così) che abbiamo testardamente condotto – afferma Maurizio Laini, Segretario Generale della CGIL MB -. Non da soli: c’è da ringraziare il personale della scuola e i dirigenti scolastici del territorio, il Presidente della Provincia e il Sindaco, gli onorevoli del territorio, i Sindacati e soprattutto i lavoratori dell’Ufficio Scolastico. Sta di fatto che la conclusione positiva della vicenda dimostra che quando il territorio si muove compatto verso un obiettivo; quando la politica locale si assume le sue responsabilità; quando, insomma, come altrove si è in grado di “fare lobby” non c’è Milano o Lecco che tenga. Il territorio c’è e può contare. Serva per il futuro. Serva anche per questioni addirittura più rilevanti – conclude Laini -.”.
Per la CGIL di Monza e Brianza rimangono infatti aperti temi cruciali per il futuro del territorio sui quali l’intervento coeso delle forze sociali e politiche può produrre risultati: la gestione della crisi occupazionale e l’individuazione delle piste di sviluppo; la definizione dei livelli di governance dei servizi per le persone sul territorio provinciale; il completamento del disegno istituzionale nella salvaguardia dell’accessibilità, della qualità, della dimensione dei servizi territoriali.
“Oggi – è sempre Laini che parla – i lavoratori della Provincia hanno simbolicamente occupato la sede di via Grossi. Hanno ragione. La difesa della qualità del loro lavoro corrisponde (soprattutto a Monza e Brianza) alla difesa dei servizi cui la popolazione ha diritto soprattutto in una fase come questa. Difficile per tutti”.
Monza, 19 dicembre 2014
Ufficio Segreteria e Comunicazione
CGIL Monza e Brianza
Via Premuda, 17 - 20900 Monza MB
- Dettagli
La Commissione Cultura della Regione presenterà un ordine del giorno in sessione Bilancio per riqualificare il plesso del Liceo Artistico Valentini della Villa Reale di Monza
Milano, 18 dicembre 2014 – La Commissione cultura, presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), ha incontrato questa mattina in audizione i dirigenti e gli allievi e il Comitato Genitori del Liceo Artistico Nanni Valentini della Villa Reale di Monza, in merito alla situazione di degrado di alcune parti del corpus dell’Istituto. Si tratta in particolare dell’edificio ex Borsa, in cui dovrebbero trovare posto 8 aule e 2 laboratori , che è invece inagibile dal 2012 e incombe “come un rudere sinistro di fianco alla nuova Villa Reale di Monza”, ben visibile anche da quella che sarà una delle sedi di Expo. Il Liceo, già Istituto Statale d’Arte (oltre 900 allievi, che arrivano da 4 province e 42 comuni) ha una storica tradizione e una grande rilevanza per le arti applicate, dal 1943 ad oggi, ed ha formato a Monza generazioni di designer. Il restauro e il riuso dell’ex Borsa, è stato spiegato in Commissione, costituirebbero un significativo valore aggiunto per tutto il territorio e la cultura monzese, a maggior ragione in previsione dell’evento internazionale del 2015. Il Presidente Ferrazzi ha interpretato il pensiero dell’ intera Commissione Cultura e ha assicurato che, nella seduta consiliare di Bilancio della prossima settimana, sarà proposto un ordine del giorno per sostenere finanziariamente la riqualificazione del complesso.
- Dettagli
BLOOM è CONCERTI, CINEMA, BAR, LIBRERIA, ARTE, CORSI, SOCIALITA'.
Bloom è una realtà in continua ed incontrollata evoluzione.
E’ il tuo sviluppo incontrollato. La tua casa. Il tuo pensiero più bello.
Bloom è il luogo che hai sempre immaginato. Ti aspettiamo.
Programma di gennaio 2015
VENERDI’ 2 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso Libero
#INREGGAEWETRUST:
DON'T GIVE UP THE FIGHT: GANJACOOKIES DJSET & MONZA INA DE YARD & VITO WAR DJSET + GUESTS - Reggae
SABATO 3 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso Libero
THE GAFFAS presentazione disco Why album + SUONATHAN + VINYLNITE DJSET - Rebelot/Delirio
LUNEDI’ 5 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso Libero
BEFANA PUNK: WATER TOWER + LATENTE + BEAR J CHIPS - Punk
VENERDI’ 9 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso 5 euro
BEAT ACROBATIQUE Vol.X w/DJ ORZ-KERNELPANIK + NOISE SURGERY + ZEEMO + PICH + FRAMED VISION VJSET - Breakbeat/Techno
con il contribuo di Fondazione Cariplo
SABATO 10 GENNAIO ore 21.00 - Ingresso 5 euro
OMAGGIO A FREAK ANTONY con i PERSI E PERVERSI
Tornano dopo 20 anni con una grande reunion tributo agli SKIANTOS
VENERDI’ 16 GENNAIO ore 22.00
FESTA A SOSTEGNO DI RADIO POPOLARE MILANO
Ingresso con acquisto biglietto sottoscrizione a premi 2015
Live & Dj set from "Maramao". Big surprise!! stay tuned !
SABATO 17 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso 10 euro
Bloom & Ghost Agency presentano:
ZEROKILLS LIMITED TOUR: NIGHTSKINNY + LORD BEAN + JOHNNY MARSIGLIA + PAT COSMO (from CASINO ROYALE) +
OLYO!Bollente + GUESTS - Hip/Hop
DOMENICA 18 GENNAIO - ore 18.00 - Ingresso Libero
APERITIVO: SCHOOL OF DJSET
VENERDI’ 23 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso 15 euro
Tambourine & Bloom presentano:
Prevendite: Ticketone e Bloomsbury
EX CSI + ROCK DJSET - Rock
SABATO 24 GENNAIO ore 21.00 - Ing. 5 euro
Italian Blues River presenta:
BLOOM IN BLUES 6°:
LA NOTTE DELLE ARMONICHE : 50° SONNY BOY WILLIAMSON II
MARCO PANDOLFI BAND
SPECIAL GUESTS: ENRICO PENATI, ENRICO MARZI & OTHER GUEST- Blues
ORE 0.30 - Ingresso Libero
IN REGGAE WE TRUST: GANJACOOKIES + MONZA INA DE YARD - Reggae
DOMENICA 25 GENNAIO ore 18.00 - Ingresso Libero
FRANCESCO GAROLFI con DAVIDE SAPIENZA
WILD: L’APERITIVO CON SUONI, CHIACCHIERE E VISIONI DAL GRANDE NORD
con il contribuo di Fondazione Cariplo
GIOVEDI’ 29 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso Libero
TORNEO L.I.S.P BRIANZA POETRY SLAM
VENERDI’ 30 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso 12 euro in casa /10 in prevendita
Extravagante Produzione & Bloom presentano
RUSSKAJA + BABBUTZI DJSET - Balkan/Punk
SABATO 31 GENNAIO ore 22.00 - Ingresso 5 euro
Bloom, Ghost Agency & Salvalascena presentano:
VHS - WORST SATURDAY NIGHT SINCE 1990 - ’90 PARTY
PROSSIMAMENTE:
SICK OF IT ALL, MUDHONEY, CODY CHESTNUTT, KENNY WAYNE SHERPARD, WHITE HILLS, RAISED FIST, EDDA, TARM, 20° PEAWEESS...
- Dettagli
CONCERTO I VALZER DEGLI STRAUSS
STAGIONE MUSICA E DANZA: CONCERTO DI NATALE
[QUANDO: LUNEDì 22 ore 21.00]
L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI, che nel 2015 festeggerà 70 anni di storia e di ininterrotta attività artistica, torna sul palcoscenico del Teatro Manzoni con un concerto festoso e raffinato per il Natale. L’esperta bacchetta del Maestro Giampaolo Bisanti ci guiderà in un viaggio tra le atmosfere della Vienna imperiale, al ritmo incalzante dei valzer, delle marce e delle polche della famiglia Strauss. Continua a leggere →
BIGLIETTI da € 10 a € 15
LO SCHIACCIANOCI
STAGIONE MUSICA E DANZA: BALLETTO DI NATALE
[QUANDO: MARTEDì 23 ore 21.00]
con VITTORIO GALLORO e ARIANNE LAFITA GONZALVEZ étoiles del Balletto Nacional de Cuba e i solisti della Compagnia Nazionale
La trama del balletto Lo Schiaccianoci è tratta da una favola borghese di Hofmann ambientata alla vigilia di Natale. Un’occasione da vivere quindi insieme ai propri cari (anche i più piccini) durante le feste natalizie. Gli interpreti sono due grandi artisti: Etoilès di fama internazionale che insieme agli artisti della compagnia, ci proporranno questo originale e suggestivo spettacolo! Continua a leggere →
BIGLIETTI da € 10 a € 28 (+prevendita)
Resto a disposizione per ulteriori materiali, richiesta di interviste e/o di accrediti stampa.
TEATRO MANZONI MONZA
Ufficio Stampa e Comunicazione
Indirizzo: via A. Manzoni 23, 20900 Monza (MB)
E-mail: letizia@teatromanzonimonza.it
Cell: 340 5705230
Tel: 039 386 500 (centralino Mart-Ven 10.30-13, 15-18)
Fax: 039 2300966
WebSite: www.teatromanzonimonza.it
- Dettagli
Consumo di suolo a Monza e nella Provincia di MB
Il 4 Dicembre scorso il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo ha pubblicato una ricerca, eseguita sui PGT dell’87% dei Comuni lombardi, finalizzata a valutare quanta superficie libera della Regione Lombardia potrebbe essere ulteriormente urbanizzata grazie alla nuova legge regionale 31/2014 definita: “SALVA SUOLO”.
Questo studio, realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, Legambiente Lombardia, Istituto Nazionale di Urbanistica e con il Politecnico di Milano, evidenzia che, in Regione Lombardia, nei prossimi 3 anni, potrebbe essere consumato molto territorio libero, quasi 54.000 ettari, più di quanto fatto tra il 1999 e il 2012, cioè 41.000 ettari. Un aumento medio di superficie urbanizzata del 16% (montagne e laghi compresi).
Lo studio ha rilevato, per le 12 province lombarde e i relativi capoluoghi, gli incrementi percentuali, e in valore assoluto, di ettari di suolo urbanizzabile rispetto alle superfici antropizzate al 2012. Da quello studio si rileva, con sorpresa, che la provincia di Monza e Brianza e la nostra città sarebbero tra le più virtuose.
L’incremento della superfice urbanizzata nella provincia potrebbe essere del “solo” 10%, contro una media regionale del 16%, mentre per il territorio comunale sarebbe del 7%, meno del 13% medio. Ma ci domandiamo: queste buone previsioni dei PGT sono il risultato di buone politiche urbanistiche dei comuni brianzoli o sono solo condizionati dal fatto che, nella provincia più urbanizzata d’Italia, è rimasto ben poco spazio libero?
Dalle tabelle della relazione si evince, per periodo compreso tra il 1999 ed il 2012, che:
-
in Provincia di MB è stato urbanizzato il 10% di suolo totale; tanto quanto si potrebbe realizzare nei prossimi 3 anni;
-
a Monza, in quei tredici anni, l’urbanizzazione è stata del 3,2%. Ma la nuova legge regionale permetterebbe di incrementare l’urbanizzato, in 3 anni, del 7%; più del doppio di quanto fatto in 13 anni.
Per questo chiediamo all’Amministrazione comunale che siano sospesi tutti i programmi integrati di intervento e di lottizzazione e che il nuovo PGT preveda un effettivo consumo di suolo libero uguale a ZERO.
Monza, 17.12.2014
LEGAMBIENTE MONZA
- Dettagli
Cimitero di Seveso: senza esito l'incontro con il Sindaco
Il Sindaco di Seveso, incontrando la Fp Cgil e il rappresentante degli operai del cimitero, ha confermato la volontà di lasciare a casa i quattro operai. Secondo il Sindaco, saranno sufficienti altri due operai, quello che - dipendente del Comune - già lavorava insieme ai quattro della cooperativa, più un altro che rientra dalla Aspes, l'azienda che il Comune ha soppresso: insomma, lavoratori di serie A (che trovano un posto anche quando la loro azienda, la Aspes, chiude) e lavoratori di serie B (che perdono il lavoro, anche se il cimitero non chiude ...).
Continuiamo a non comprendere come sia possibile che domani, a fare il lavoro di cinque, siano in due: o qualcun'altro farà il lavoro della coop Le Margherite, "rubandolo" a chi lo faceva fino a oggi e avrebbe diritto a continuare; oppure quel lavoro davvero non c'è, e allora il Comune dovrebbe spiegare innanzitutto chi, in questi anni, ha tollerato questo ipotetico spreco a danno dei cittadini. Senza dimenticare che parliamo di operai a 7 euro lordi all'ora, per lavorare in condizioni di sicurezza inadeguate.
E non accettiamo che il Comune si lavi la coscienza con l'impegno a chiedere, in futuro, ad un eventuale nuovo gestore dei servizi cimiteriali, la riassunzione degli operi licenziati: sono chiacchiere, infondate giuridicamente, a meno che il Comune non intenda assumere un impegno scritto già oggi, che dia qualche reale garanzia, piuttosto che impegni verbali come quelli già disattesi nei mesi scorsi, quando il confronto sul futuro dell'appalto è stato più volte promesso, sia dal Sindaco che dal liquidatore della Aspes, ma nessuno lo ha mai mantenuto.
Sono ancora in tempo, se vogliono: noi, nel frattempo, non staremo ne zitti ne fermi.
Lino Ceccarelli - Segretario FP CGIL Monza Brianza
Ufficio Segreteria e Comunicazione
CGIL Monza e Brianza
Via Premuda, 17 - 20900 Monza MB
- Dettagli
A Monza il primo tomografo in Italia che dimezza radiazioni e tempi d’esame Solo 7 minuti per un esame. La PET ad alta sensibilità e a bassa dose di radiofarmaco, ideale per pazienti pediatrici e per la diagnosi dei tumori, è stata acquistata dalla Fondazione Tecnomed dell’Università di Milano-Bicocca e installata presso l’Unità di Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
Monza, 17 dicembre 2014 – Si chiama Discovery IQ 5 Rings ed è il nuovo – e primo in Italia – tomografo a emissione di positroni (PET/CT) che dimezza sia i tempi di esame sia, soprattutto, le radiazioni emesse. È stato acquistato dalla Fondazione Tecnomed dell’Università di MilanoBicocca e installato nell’Unità di Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza un campo di vista più ampio rispetto alle altre apparecchiature in ambito clinico oncologico e neurologico. Attualmente ne esistono solo due esemplari: al San Gerardo di Monza e all’ Institut Universitaire du Cancer di Tolosa, in Francia. La nuova macchina consente di ridurre i tempi di un esame total body da 15 a 7 minuti o di dimezzare la dose di radiofamaco somministrato, alternativa particolarmente importante in caso di pazienti pediatrici, adolescenti o nelle giovani donne in età fertile. Di fatto con questa nuova PET è possibile modulare le modalità di esecuzione dell’esame in funzione delle necessità del paziente. Il nuovo tomografo è inoltre dotato delle più innovative tecnologie per la diagnosi accurata delle lesioni tumorali di piccole dimensioni.
Grazie alla collaborazione tra Fondazione Tecnomed/Università di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo e l’azienda che produce il nuovo tomografo, la fase di test e verifica degli standard
condotta a Monza costituirà il protocollo di riferimento per la certificazione e l’utilizzo dell’attrezzatura anche nel sistema sanitario degli Stati Uniti d’America. “Con questo nuovo tomografo – dice Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca – abbiamo fatto un passo ulteriore verso diagnosi sempre più accurate e non-invasive ottimizzando anche il confort dei pazienti. E’ un investimento nell’innovazione che torna alla comunità medica, scientifica e dei cittadini”. “L’installazione di questa nuova PET rende la Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo un punto di riferimento per quanto riguarda la diagnostica per immagini soprattutto in ambito pediatrico – afferma Ferruccio Fazio, presidente della Fondazione Tecnomed -. I pazienti avranno benefici concreti: sarà infatti possibile avere diagnosi estremamente accurate con una dose dimezzata di radiofarmaco e con esami notevolmente rapidi, rispetto agli standard attuali”.
“Se è vero - afferma Simonetta Bettelini, direttore generale dell’Ospedale San Gerardo - che l’evoluzione tecnologica trascina anche quella clinica e, quindi, è variabile determinante per lo
sviluppo in medicina, prospettive importanti si aprono nelle possibilità diagnosi di molte patologie con disagi sempre minori per i pazienti, rendendo questa azienda sempre più attrattiva”.Dopo il primo mese di utilizzo la PET è ora a pieno regime ed esegue circa 10 esami al giorno e si stima che in un anno possano essere eseguiti 2.000 esami. In particolare tutta la diagnostica oncologica pediatrica dell’Ospedale San Gerardo sarà eseguita con questa apparecchiatura. La Fondazione Tecnomed collabora a protocolli di studio su linfomi e leucemie pediatriche con il reparto di Pediatria del San Gerardo coordinato dal professor Andrea Biondi, ordinario di pediatria dell’Università di Milano-Bicocca e direttore scientifico della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma.
- Dettagli
|
- Dettagli
PIANO DELLE ATTIVITA' 2014/2015 A.N.P.I. LIMBIATE
21-IX-2014. Gazebo alla Festa delle Associazioni.
19-X. Partecipazione alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi.
7-11. Rappresentazione teatrale “Mato de guera” di G. D. Mazzocato in occasione del Centenario della 1a Guerra mondiale
9-XI. Monza, Conferenza provinciale di Organizzazione
22-XI Milano Conferenza regionale di Organizzazione
25-XI Proiezione film “La zona grigia” per gli studenti delle Scuole Superiori;
6-XII “Un bambino ad Auschwitz”, Incontro con l'ex deportato Samuele Artale.
12-XII. Manifestazione a Milano per l'Anniversario della Strage di Piazza Fontana.
14-XII. Giornata del Tesseramento e scambio degli auguri natalizi.
27-I-2015 Giorno della Memoria. Una settimana di varie iniziative con incontri, mostre, film e teatro.
8-III. Iniziativa per la “Giornata della Donna”.
12 e 13- III. 100 studenti dell'ITC “E. Morante” accompagnati dai loro docenti del Progetto didattico sulla Memoria e dall'ANPI visitano il Memoriale della Shoah “Binario 21” a Milano.
13-III. “Libertà e Legalità, binomio indissolubile”, Iniziativa Antimafia con Nando Dalla Chiesa e Marco Fraceti.
Dall'1 al 30-4. 70° della Resistenza: “Festa d'Aprile, Festa di Libertà e Liberazione”.
8/21-IV Esposizione nell'atrio comunale della Mostra “Storia e cronaca della Resistenza italiana ed europea”.
15/19-IV. Viaggio della Memoria nei luoghi della Resistenza romana.
25-IV. Festa della Liberazione. Mattino, corteo a Limbiate. Pomeriggio, Manifestazione a Milano.
26- IV, Manifestazione per la intitolazione di una Piazza ai “Partigiani limbiatesi”. Interviene Antonio Pizzinato.
24-V. Ricordo del Presidente Partigiano, viaggio della Memoria a Stella (SV) paese natale di Sandro Pertini, visita alla Casa-museo e omaggio alla sua tomba.
2-VI. Festa della Repubblica.
Fine giugno. Festa provinciale ANPI-MB.