Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia, ospite di Cambia... Menti, a Casatenovo presenta il suo ultimo libro “Alla deriva”, spiegandoci passo dopo passo come un fenomeno di dimensioni tutto sommato normali, possa essere trasformato prima in uno stato d'emergenza sociale e poi in una formidabile fabbrica del consenso.
A Breme, piccolo paesino della Lomellina affacciato sul Po, la comunità, guidata da un'amministrazione che si dà da fare, combatte lo spopolamento e un modello agricolo velenoso con un progetto di recupero e conservazione di una cipolla.
Rachel Moran a Vimercate invita all'azione politica per contrastare ogni forma di prostituzione, anche quelle legali. Perché un consenso pagato non è mai vero consenso e la prostituzione è sempre un atto violento.
Una lunga chiacchierata con Emanuele Giordana, una delle più autorevoli voci che ci hanno raccontato e aiutato a capire l'Asia degli ultimi trent'anni. Da pochi giorni è in libreria il suo ultimo libro “Viaggio all'Eden – da Milano a Kathmandu”, diecimila chilometri tra ricordi del giovane viaggiatore degli anni '70 e riflessioni del reporter di oggi.
Da qualche tempo l'unico modo che gli istituti scolastici hanno per ampliare la loro offerta formativa è partecipare ai bandi previsti dal Programma Operativo Nazionale (PON) per la scuola. Un canale di finanziamento che corre il concreto rischio di creare e legittimare disparità tra le scuole.
Da dove viene e dove va l'Impero di Mezzo. Gabriele Battaglia racconta la grande Repubblica Popolare del 2017, tra passato, presente e futuro.
Uno dei temi fondamentali dello sciopero di è quello del tempo per vivere e realizzarsi. Un tempo da rivendicare per non fare la fine del ricco e stanco Giappone.
Prevista dalla Buona Scuola, l'alternanza scuola-lavoro mostra già al secondo anno di applicazione diverse criticità. Occorre domandarsi se questo progetto rappresenti davvero un valore all'interno del sistema di istruzione e formazione statale.
Al vaglio della Commissione Cultura la nuova legge regionale sulla rete sentieristica lombarda. Ci sono delle lacune da colmare, lo evidenzia il caso di Casatenovo.
Da Sabbioneta a Chioggia, un giorno e due notti lungo le rive del grande fiume.
Raffaele Masto spiega perché sia il caso di iniziare quanto prima ad occuparci della Nigeria. Paese sintesi di un intero continente: pieno di risorse e potenzialità, ma che paga ancora oggi l'eredità negativa del suo passato coloniale.
Giuliano Battiston e Emanuele Giordana, assidui frequentatori del paese, raccontano come dall'Afghanistan si possa capire meglio quale sia il futuro del Medioriente e del Nord Africa, anche alla luce della recente Conferenza sull'Afghanistan svoltasi a Bruxelles il 4 – 5 ottobre
Per la quarta volta, è andato in scena ad Aliano il “Festival della paesologia” voluto e diretto da Franco Arminio. Sollecitato da opinioni contrastanti, il nostro inviato ha seguito la rassegna, provando a riflettere su pregi e difetti
Nelle scorse settimane ho attraversato l'Italia andando a piedi dal Conero all'Argentario sulle tracce di un vecchio libro di Enrico Brizzi; non ho potuto che fare i conti con l'anima collinare di questo paese.
L'installazione “The Floating Piers” dell'artista bulgaro in questi giorni sta generando molta curiosità e molte critiche, così siamo andati a vedere che succede nel lago d'Iseo.
È in uscita “Il viaggio e l'incontro. Che cos'è il turismo responsabile”, una “guida riflessiva” per viaggiare con consapevolezza. Ne parliamo con una delle voci che hanno dato vita in Italia al movimento per un turismo responsabile.
Il concorso per la selezione dei nuovi docenti è un concentrato di imperizia e viltà. E dovrebbe far arrabbiare tutti visto che tocca una delle cose più preziose che abbiamo: il nostro sistema scolastico.
Cecilia Dalla Negra racconta la Palestina di oggi: terza Intifada, generazione Oslo e colonialismo di insediamento sotto gli occhi indifferenti della comunità internazionale
L'inverno turco. Prosegue il ciclo di incontri sul medioriente promosso da “L'Altra via” di Calolziocorte e “Comunità di via Gaggio” di Lecco, questa settimana con un approfondimento dedicato alla Turchia.
Massimo Campanini, storico del pensiero islamico, apre a Lecco un ciclo di incontri dedicato al Medioriente indicando quali sono i nodi cruciali della storia contemporanea a sud del Mediterraneo
I migranti ci mettono a disagio perché toccano i nostri nervi scoperti: precarietà e solitudine del cittadino globale. In video l’intervento integrale del sociologo polacco, a Lecco per presentare il suo nuovo lavoro “Stato di crisi”.
Cresce l'allarme sociale per l'aumento delle attività criminali associato all'arrivo di migranti. I dati invitano alla calma e a ragionare su politiche di sicurezza che creino fiducia e non diffidenza. L'analisi di Roberto Cornelli, criminologo ed esperto di sicurezza urbana.
Siamo invasi? Dobbiamo difendere le nostre radici? Diventeremo l'Eurabia profetizzata dalla Fallaci? Stiamo accogliendo davvero tutti? Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana, cerca di abbattere con i dati i principali luoghi comuni sul tema, restituendone i confini precisi.
Una giornata d'inverno, un'auto e le scarpe sporche di fango, la voglia di arrivare fino a Pila del Po, dove la foce del grande fiume si arrende all'Adriatico, tra nebbie, incanto e desolazione.
Ospite del ciclo di incontri “Le migrazioni del Mediterraneo”, Beatrice Nicolini spiega come estrema povertà e assenza di prospettive siano il terreno ideale sul quale far proliferare il terrorismo islamista. L'Europa, con i suoi atteggiamenti incoerenti, ha delle responsabilità e non si può chiamare fuori.
Nella prima serata del ciclo di incontri organizzato da Associazione Novaluna e Rete Bonvena, Enrico Casale - giornalista della rivista “Africa” - analizza la difficile situazione interna di diversi paesi dell'Africa subsahariana e le principali rotte di fuga utilizzate da chi tenta di emigrare.
Tra megalopoli di provincia e villaggi di campagna, due immagini che raccontano il Gigante e i suoi contrasti.
Intervista all'inventore del festival “La luna e i calanchi” di Aliano. Oscillando tra visioni poetiche e descrizioni della desolazione, attraversa il Meridione, tra paesi che cambiano travolti dalla modernizzazione, asciugati dallo spopolamento o afflitti dai localismi.
Mille chilometri alla scoperta del cuore verde e impervio dell'Asia, dove gli impulsi del mondo esterno arrivano come echi lontani e la natura detta ancora il passo all'uomo.
Questione assunzioni, questione dei presidi che decidono tutto, la mancanza di educazione
Lo scrittore triestino invitato da Novaluna a Monza per la presentazione del suo “Come cavalli che dormono in piedi”. La guerra, l'Europa, il giornalismo, il viaggio.
Abilita il javascript per inviare questo modulo