Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Venerdi 22 aprile, ore 21, presso la Casa del Volontariato, via Correggio 59
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 1 Dalla fine dell’ottocento, agli inizi del novecento
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 2 Dal Piano di ampliamento del 1910 al PRG del 1949
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 3 Dal PRG del 1949 a quello del 1959
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 4 ll PRG di Piccinato: dal ‘64 al ‘71
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 5 Dal PRG del ‘71 al Piano dei Servizi del 1980
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 6 La bozza di Piano del 1985
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 7 Il PRG Benevolo: dal ‘93 al 1997
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 8 Il Rondò Dei Pini e la Variante Generale del 2002
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 9 Il PAI e alcune leggine regionali (2002-2007)
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 10 Il Piano di Governo del Territorio del 2007
Breve storia degli strumenti urbanistici a Monza - 11 Dal PGT 2007 a quello del 2017
11. Dal PGT 2007 a quello del 2017
10. Il Piano di Governo del Territorio del 2007
9. Il PAI e alcune leggine regionali (2002-2007)
8. Il Rondò Dei Pini e la Variante Generale del 2002
7. Il PRG Benevolo: dal ‘93 al 1997
6. La bozza di Piano del 1985
5. dal PRG del ‘71 al Piano dei Servizi del 1980
4. Il PRG di Piccinato: dal ‘64 al ‘71
3. Dal PRG del 1949 a quello del 1959
2. Dal Piano di ampliamento del 1910 al PRG del 1949
1 - Dalla fine dell’ottocento, agli inizi del novecento
Approvata in aprile dal Comune la manovra urbanistica. Agevolazioni e sconti per chi costruisce. Ma si ha ancora bisogno di nuove case? Una panoramica dei Piani attuativi approvati dal 2011 ad oggi
Speculazioni sulle aree industriali dismesse guidate dallo slogan che l'edilizia è il traino dell'economia, che il suo mercato non ha limiti e che quelle aree sono brutte a vedersi.
Dei 55 milioni per l'accordo fra Comune di Monza e Regione Lombardia, 27 sono ancora tutti da destinare secondo un piano ancora da redigere, ma le linee guida sembra quelle di un business plan...
Sono terminati i cantieri di bonifica per sanare i terreni dell’ex area industriale che ospiteranno entro il 2021 la Città della Salute.
« Le 84 osservazioni presentate chiedono all’amministrazione comunale di approvare un PGT finalizzato ad un effettivo e non burocratico “zero consumo di suolo”, visti gli alti livelli raggiunti in Città e in Brianza».
Da circa tre anni l’Amministrazione comunale ha avviato la variante generale al Piano di governo del territorio, PGT vigente dal 2007. Peccato che quello presentato il 12 marzo scorso sia vistosamente carente
Dossier. Il consumo consapevole. Il mercatino del biologico, promosso da Legambiente Monza fin dal 1993, si tiene in Città ogni quarta domenica del mese. Ne parliamo con Massimo Benetti, suo promotore e organizzatore che ne spiega i motivi e la qualità.
Dossier. Startup, green economy, innovazione. Un possibile recupero di laboratori e spazi dismessi, a Sovico con Co.ra.
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. Da Monza a Murcia a Bruxelles: laurea in communication design al Politecnico di Milano, tesi sulla “città arredata”, un premio europeo.