Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Numerosi studi dell’ultimo decennio hanno mostrato come la paura, la minaccia fisica e il timore nei confronti di una società pericolosa possano rendere i liberali più conservatori su temi come i diritti civili, l’aborto e l’immigrazione.
Come si è sviluppato il dibattito attorno alla manifestazione nella "Piazza del Popolo Digitale" di Internet? Abbiamo provato a dare una risposta a questo quesito facendo a pochissimi giorni dall'evento un'analisi istantanea delle reti (network analysis) e degli argomenti (Topic Models)
In Italia e in Europa c’è un grande bisogno di sinistra. Urge ricostruirla.
Di fronte al cambiamento, le sinistre non sono riuscite o non hanno avuto il nerbo per proporre soluzioni adeguate all’avvento della nuova realtà che Zygmunt Bauman ha ben definito “liquida”.
Amici e compagni, l'Unità, la Ditta, il Partito della Nazione, Centro-sinistra, Fronte repubblicano, il rosso.
Perché si parla tanto di populismo? Il populismo è un bene o un male? Diego Ceccobelli, ricercatore in Comunicazione Politica presso la Scuola Normale Superiore, ci aiuta a fare un po' di chiarezza
Arginare la barbarie è indispensabile e nessuno deve sottrarsi, ma non è sufficiente. Io credo che non sia sufficiente dirsi antifascisti, antirazzisti e antisessisti. Che non sia più sufficiente essere anti. È necessario trovare le cose (buone) che abbiamo in comune, sviluppare (buone) idee, spiegarle con parole comprensibili, stimolanti e agire insieme per raggiungerle. Fare quello che i partiti non fanno più.
Una prima valutazione dei principi e delle proposte sulle tematiche ambientali contenuti nel "Contratto per il governo del cambiamento" sottoscritto da Movimento 5 stelle e Lega.
Il dossier di Vorrei sul Sessantotto e sugli anni Settanta. Interviste, foto, video e documenti
Esiste ancora l’Articolo 49? Esistono ancora i partiti “liberamente associati”? In futuro si chiuderanno ulteriormente gli spazi partecipativi, oppure troveremo nuove modalità di “esercizi di democrazia”.
Rappresentatività o governabilità? Le leggi elettorali da decenni in bilico fra due intenzioni, mentre quasi la maggioranza degli italiani ormai non vota proprio più
Autrice con Paolo Pileri di «Il suolo sopra tutto. Cercasi 'terreno comune': dialogo tra un sindaco e un urbanista». Dalle nefandezze dei politici che svendono il territorio alle vicende giudiziarie che colpiscono chi lo difende. Una storia a lieto fine che diventa esempio proprio perchè «nessuno lo fa».
Una mostra a Seregno per mettere insieme le risorse dell’arte con l’impegno politico. Il richiamo ai principi e ai valori democratici
Non si tratta di fare l’Ulivo 4.0. Qui si tratta di rifare l’Ulivo punto e basta. Sperando di essere ancora in tempo
“Bisogna saper perdere”, ovvero la politica come psicodramma. Il nuovo libro di Filippo Maria Battaglia e Paolo Volterra
Sono più di vent’anni che perdono tempo con le riforme più improbabili ed esiziali ma, a detta loro, fondamentali per la nostra democrazia.
Nessuna delle sue idee è stata sviluppata. Pds, Ds, Pd le hanno dimenticate dando l’impressione che esse fossero quasi di impaccio. Al massimo le si ricorda una volta ogni dieci anni, nel mese di giugno.
Intervista all'autore de “La vera storia di Matteo Salvini”, scritto dopo mesi di osservazione e racconto del fenomeno leghista, Il personaggio, la persona, il politico e lo stratega, il comunicatore e l'amministratore di partito.
Non mi ci raccapezzo più. Cerco la sinistra ma non la trovo. Né quella di un tempo né quella nuova.
“I politici rubano più di prima. Ma adesso non si vergognano” L'affermazione di Piercamillo Davigo e le reazioni dei partiti. Intanto la corruzione resta il problema dei problemi
I media, specialmente gli audiovisivi, mantengono nei confronti dei politici italiani una posizione talmente acritica o remissiva da sconfinare nel servilismo. Con piccole e grandi eccezioni
La personalizzazione in politica. Da Berlusconi a Grillo e Renzi. Il linguaggio, il superamento dei corpi intemedi, delle ideologie. Della politica?
Civati ha lasciato il Partito Democratico. Cosa ne dicono i suoi elettori e i suoi concittadini monzesi? Abbiamo raccolto pareri molto diversi, chi spera in lui per la costruzione di una sinistra in Italia e chi invece è molto deluso
La politica dovrebbe considerare una fortuna gli interventi della magistratura. E non provare fastidio per presunte invasioni di campo che la sua ormai annosa inefficienza spesso obbliga i giudici a compiere.
«Il nostro garbato capo del governo si fa forte del 40% di consensi ottenuti alle europee. Che è però solo il 40% del 60% che ha votato. Ovvero: su 10 elettori hanno votato in 6, tra cui 2 e mezzo hanno dato al Pd il loro consenso. Non è poco per rivendicare un grande consenso popolare?»
Secondo molti il successo della sinistra in Grecia non è replicabile in Italia. Non finché è “ostaggio” di partitini rissosi e vecchi, secondo Rodotà. E allora che fare? Ne parliamo con Alessandro Gerosa, ventiquattrenne consigliere comunale di Sel a Monza
Chi sono i docenti della nuova scuola di formazione politica promossa dalla CGIL Monza e Brianza? Ce lo racconta il presidente Samuele Tieghi: «Cerchiamo di diffondere una cultura politica che contrasti l'anti politica. Perché oggi questa sembra prevalere nei giovani»
La diretta streaming dell'inaugurazione della scuola di formazione politica promossa dalla CIL di Monza e Brianza con la segretaria nazionale
«Cercare di creare una nuova soggettività assemblando quel che c’è nel mondo propriamente politico secondo me è una via perdente. Bisogna partire da quel che definisco “coalizione sociale”». Intervista al professore sul futuro della Sinistra, dell'Italia e dell'Europa. Da MicroMega
Sabato 24 alla Cgil di Monza Susanna Camusso inaugura la nuova scuola di politica promossa dall'associazione Aliesi. Ci parlano del progetto il segretario generale Maurizio Laini e il segretario Simone Pulici
A febbraio inizia l'attività della scuola di politica promossa dalla casa della cultura di Monza e Brianza. Ce ne parlano Diego Colombo e Raffaele Mantegazza
L'ascesa di Podemos in Spagna «“Sinistra” non è il risultato della somma di identità o reti, incarichi o cadreghe, individualità egoiste e concorrenti, ma è un processo di auto-trasformazione delle identità così come del campo politico in cui esse si riconoscono. Il movimento è complicato, e si chiama immanenza. In questo movimento tra l’essere contro e dentro uno spazio di “sinistra”, c’è la politica oggi»
Il valore aggiunto del populismo renziano è l’immaturità dei suoi attori: l’impressione è che non si tratti di una maschera ma che l’artificio sia congenito a Renzi e alle renzine: sono proprio così come si mostrano
A molti anni da Tangentopoli, il Paese non sembra essere cambiato. La politica che non fa più politica, l'antipolitica, la lezione di Berlinguer: Con l'intervista integrale di Scalfari del 1981
Debito pubblico, corruzione, evasione, cementificazione: in una situazione come questa un governo con il 41% di consenso elettorale non dovrebbe avere dubbi su cosa fare. La riforma del senato...
Restituire alla Politica il suo valore ricominciando da una Scuola di Politica per i ragazzi, definendo un vocabolario della Politica, restituendone il senso, definendo il significato del suo linguaggio
L'incontro con Gianfranco Pasquino per la terza e ultima serata di Novaluna. La via d'uscita dalla crisi politica italiana: «fine del Bicameralismo imperfetto, eliminazione delle province, ma soprattutto nuova legge elettorale»
Zagrebelsky, Gherardo Colombo, Ivan Berni, Paola Bonini e Gianfranco Pasquino ospiti dell'associazione culturale a Monza. Anteprima il 21 ottobre alle 18 al Binario 7: Elio De Capitani commenterà “Gaia” di Casaleggio
La verità, vi prego, sulla politica. Intervista a Maurizio Romanò, candidato alle scorse regionali con il M5S: la sua esperienza nel Movimento e le riflessioni sul suo successo
Dossier: La verità, vi prego, sulla politica. Un programma di Radio Popolare prova a dirla, qualcosa di sinistra. Con tante interviste, un appuntamento settimanale in auditorium, un blog, su twitter. Lunedì 25 marzo 2013 si chiude il primo ciclo
Il comico genovese in Tour elettorale per il "suo" Movimento fa tappa in Brianza e la piazza si riempie
Abilita il javascript per inviare questo modulo