Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Un malinconico rammarico per quei giorni, prima dell’età adulta, in cui l’amicizia e la sensualità guidavano la ricerca della felicità senza bisogno di avere il portafogli in tasca.
Il comunicato stampa della Guardia di Finanza sugli ultimi 18 mesi di attività. Evasione fiscale, corruzione, contraffazione e la chicca finale: il 40% degli appalti controllati presenta irrregolarità.
Tutta l'attenzione del Governo e dei media è incentrata sui migranti, eppure l'Italia annaspa in molte delle classifiche europee: corruzione, investimenti in ricerca e sviluppo, ferrovie, fibra ottica, giovani che espatriano in cerca di opportunità. I dieci punti proposti da Valigia Blu per una vera agenda politica
A Oreno il dibattito del Partito Democratico sullo “Ius soli” che ius soli non è. Gli interventi di Roberto Rampi, Roberto Conciancic e di Don Virginio Colmegna
Immigrazione e propaganda nella testimonianza di una cittadina ungherese residente in Italia: Zsuzsa Vincze e il suo progetto didattico per gli studenti di Seregno e Desio.
La mostra per il progetto di alternanza scuola-lavoro degli studenti del Liceo artistico Valentini di Monza
Dossier razzismo. La lettura del fenomeno migratorio nei numeri e provando a suggerire un lessico più aderente alla realtà.
“Lesbo, crocevia dell'umanità” al centro del nuovo libro del giornalista: «Le storie quotidiane di persone normali che si trovano a compiere una scelta, quella di mettersi ad aiutare in modo incondizionato.»
Il viaggio è la nostra genesi, il viaggio il nostro arrivo, dal viaggio lasciamo e prendiamo le nostre località interiori per abbracciare una nazionalità umana nuova
Nel paese in provincia di Pavia un gruppo di ragazzi, provenienti da Africa e Asia, sosta in attesa dello status di rifugiato. Un vero e proprio laboratorio di integrazione che suscita sempre più curiosità
Diceva Ken Saro-Wiwa, importante scrittore nigeriano scomparso nel 1995 “Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente”.
Il convegno di settembre “Il secolo dei Rifugiati Ambientali?”, un’intensa giornata organizzata da Barbara Spinelli e dal gruppo GUE/NGL del Parlamento Europeo. Chi sono i migranti, quanti sono, da dove scappano, che trattamento ricevono nei paesi in cui si rifugiano. E poi, perché scappano?
Il progetto fotografico di Marco Pittaluga sulla squadra di calcio della FOA Boccaccio «La provenienza dei calciatori? Lissone, Monza, Milano, Siciilia, Ukraina, Nigeria, Gambia, Ghana... Ogni componente un giocatore ed insieme sono una squadra».
Nei giorni scorsi a Monza è giunta la croce ricavata dal legno dei barconi dei migranti. La testimonianza di Pietro Bartolo, il medico che da decenni accoglie e cura i disperati
Il dibattito fra Mario Morcone, Micaela Campana, Pietro Massarotto e Roberto Scanagatti sull'accoglienza e l'integrazione
La Casa delle Culture, Novaluna, Bonvena e il Comune di Monza presentano la seconda parte del ciclo “Gente che viene, gente che va” con spettacoli e incontri. Abbiamo intervistato il musicista Roberto Zanisi che si esibirà con Arsene Duevi
Dignità e Coraggio sono marito e moglie, vivono in Calabria, Basilicata, Molise, Puglia o giù di lì. Per cercare una sanità umana devono salire su un treno e percorrere mille chilometri
Intervista all'autore di “Nawal. L'angelo dei profughi”: «Il suo impegno per aiutare migliaia di profughi di passaggio verso il Nord Europa, con generi di prima necessità e con indicazioni su come muoversi senza incappare negli approfittatori.»
Non è solo una questione economica, in ballo ci sono gli assetti democratici: il difficile rapporto tra le norme costituzionali italiane e i trattati europei. E quel che non si dice sull'arrivo dei rifugiati.
Siamo invasi? Dobbiamo difendere le nostre radici? Diventeremo l'Eurabia profetizzata dalla Fallaci? Stiamo accogliendo davvero tutti? Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana, cerca di abbattere con i dati i principali luoghi comuni sul tema, restituendone i confini precisi.
La proiezione di “Io sto con la sposa”, un buffet coloratissimo e le testimonianze da Medio Oriente all'Ecuador. Si è chiuso in festa il ciclo di incontri di Novaluna e e Rete Bonavena
Un buffet interetnico, testimonianze e la proiezione di “Io sto con la sposa” con la presenza di Antonio Augugliaro
All'Urban Center l'Associazione Giovani Musulmani presenta le opere di Karam Sebastiano Cannarella
Nella prima serata del ciclo di incontri organizzato da Associazione Novaluna e Rete Bonvena, Enrico Casale - giornalista della rivista “Africa” - analizza la difficile situazione interna di diversi paesi dell'Africa subsahariana e le principali rotte di fuga utilizzate da chi tenta di emigrare.
Mercoledì 18 novembre secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Ospiti Mauruzio Ambrosini e Beppe Traina
Il mare inghiotte qualsiasi cosa e ogni tanto la sputa; quando è allegro gli piacegiocare con gli avanzi: le patelle, le cozze, la pomice che leggera gira, gira, gira a pelo d’acqua e va e torna e sembra che scherzi.
Enrico Calamai, Edda Pando e i migranti in fuga da Africa e Medio Oriente: diretta conseguenza del nostro comportamento in politica internazionale: questo vale anche per i migranti economici, non solo per i rifugiati politici.
Un ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Il 12 novembre 2015 il primo appuntamento con Stefano Torelli e Enrico Casale
Una rassegna di lezioni e laboratori aperti agli studenti universitari, agli operatori del settore ma anche a tutte le persone della zona interessate a comprendere in maniera più chiara e approfondita il fenomeno delle migrazioni
Francesca Campisi di Diritti Insieme e Simone Pulici della CGIL «Monitoriamo dis-criminazioni e dis-informazioni verso i migranti»
Dossier. Le donne, ad esempio. Stimata pediatra per molti anni a Monza, dal 2012 responsabile di uno degli assessorati più impegnativi d’Italia: accoglienza e primo soccorso ai migranti a Lampedusa «Le donne “hanno una marcia in più” grazie alla loro capacità d’ascolto, all’empatia che sanno spontaneamente esercitare, in genere, molto più degli uomini.»
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. Arrivato come rifugiato politico nell'81, si è sposato e ha costruito una carriera professionale in Italia. Alfredo Somoza è sicuramente uno tra quelli che ce l'hanno fatta. "Ma ai miei tempi era diverso".
Negli anni 50 e 60 è partito dal Sud per la Brianza, per la Svizzera e per la Germania. Oggi figli e nipoti sono liberi di scegliere dove vivere. Anche grazie a lui.
Abilita il javascript per inviare questo modulo