- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Dossier: Gli anni Ottanta. Quando e perché è nata la parabola discendente del nostro Paese? Il declino economico, sociale, ambientale dell'Italia. In attesa del risveglio degli "onesti"
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
In Italia le cosiddette politiche keynesiane sono state attuate alla grande e in modo prolungato. Non rispettando le dosi suggerite dal medico, hanno fatto dell’Italia un paese economicamente drogato.
- Dettagli
- Di Renato Ornaghi
La “morte sociale” toccata anche a tantissimi Brambilla brianzoli, che solo ieri stavano con l’impiego sicuro e invece adesso vivono con lo spettro del non-impiego
- Dettagli
- Di Renato Ornaghi
Ci possono essere mille idee per rendere il nostro territorio economicamente attrattivo, dal punto di vista dell’economia dei servizi alla persona. E qualsiasi cosa sarà bene accetta, pur di non morire lentamente.
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
A 30 anni dalla sua costruzione, l'ospedale di Monza già necessita di lavori per più di 200 milioni. I sindacati lanciano l'allarme: "Occhio agli appalti!"
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
“Brianza 2030: scenari e prospettive future”, il convegno promosso dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Normalmente ci si stracciano le vesti perché una impresa chiude, o si cita come straordinaria una che nasce e cresce, mentre si tratta di un processo normale. Oppure, c’è chi vede solo le cessazioni, e chi al contrario solo i successi.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
La fotografia dello spaccato di imprese che non conosce crisi ed aumenta il volume di affari utilizzando cultura e connettività.
- Dettagli
- Di Pino Timpani e Antonio Piemontese
Video-intervista sui temi della crisi e sulle prospettive future del lavoro in Brianza
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Il punto sul momento economico che sta vivendo l’Italia alla luce dei dati più recenti: siamo i primi (partendo dal basso).
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il nostro viaggio nella crisi produttiva brianzola ci porta allo stabilimento STM di Agrate Brianza
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Greg Smith, della Goldman Sachs, si è dimesso a causa del “declino della fibra morale” dell’azienda e per il modo con cui questa tratta i suoi clienti. Sorpresa nell’ambiente finanziario
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il governo Monti accompagni con piani di settore il suo "Cresci Italia", perché in Lombardia Pdl e Lega se ne lavano “pilatescamente” le mani.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
La terza tappa del viaggio nella crisi produttiva brianzola raggiunge l'Alcatel di Vimercate dove sono stati annunciati 490 esuberi
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
È ormai provato che l’accumulo di ricchezze, frutto e causa della concentrazione del potere economico nelle mani di pochi soggetti, non si traduce necessariamente in investimenti produttivi, ma tende ad involversi nella produzione di denaro con il denaro, alimentando una economia finanziaria del tutto svincolata dall’economia reale.