- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Il punto sul momento economico che sta vivendo l’Italia alla luce dei dati più recenti: siamo i primi (partendo dal basso).
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il nostro viaggio nella crisi produttiva brianzola ci porta allo stabilimento STM di Agrate Brianza
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Greg Smith, della Goldman Sachs, si è dimesso a causa del “declino della fibra morale” dell’azienda e per il modo con cui questa tratta i suoi clienti. Sorpresa nell’ambiente finanziario
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il governo Monti accompagni con piani di settore il suo "Cresci Italia", perché in Lombardia Pdl e Lega se ne lavano “pilatescamente” le mani.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
La terza tappa del viaggio nella crisi produttiva brianzola raggiunge l'Alcatel di Vimercate dove sono stati annunciati 490 esuberi
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
È ormai provato che l’accumulo di ricchezze, frutto e causa della concentrazione del potere economico nelle mani di pochi soggetti, non si traduce necessariamente in investimenti produttivi, ma tende ad involversi nella produzione di denaro con il denaro, alimentando una economia finanziaria del tutto svincolata dall’economia reale.
- Dettagli
- Di Cinzia Zanetti
Il progetto di trasformazione di un edificio industriale in disuso in uno spazio di condivisione, compartecipazione, collaborazione. Succede a Sovico, nel cuore della Brianza dove una ex manifattura tessile è stata trasformata in spazio coworking e in uno studio d’arte, protagonisti Alberto Mariani e Dario Brivio.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Viaggio nella crisi produttiva della Brianza. Seconda tappa.
- Dettagli
- Di Emanuela Beacco e Claudio Colombo
L’articolo 10 della Legge 183/2011 consente anche ai non professionisti di associarsi a commercialisti ed architetti: la nuova gallina dalla uova d’oro per le infiltrazioni mafiose.
- Dettagli
- Di Vorrei
Le sintesi degli interventi di Francesco Gesualdi e di Paolo Cacciari
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Il reportage completo del convegno tenutosi a Monza il 26 novembre
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Il sociologo De Masi immagina un futuro nel quale il lavoro esecutivo (salariato) occuperà un numero di ore sempre minore, a favore dell’ampliarsi delle ore dedicate a quello che egli chiama “ozio creativo”
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
"L’intero territorio è contrassegnato da stati di crisi conclamati anche in aziende storiche e in settori sin quì considerati di eccellenza". Così è scritto nel documento che Cgil Cisl e Uil unitariamente
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Prima tappa: il ridimensionamento della Carrier di Villasanta
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Sabato 26 novembre a Monza il Des Brianza propone una ricca discussione sul drammatico e attuale tema diffuso anche nei i territori brianzoli