- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Auto senza guidatore, droni, India, Cina e l'Apple a Napoli. Segnali che stimolano l’immaginazione sul futuro della vita, del lavoro e sulla possibilità di contrastare gli effetti più dirompenti delle disuguaglianze
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
«Sembrava che l’economia con la sua freddezza avesse soppiantato la filosofia, la storia, la cultura, la sociologia, la demografia, e invece no... L’economia non deve essere mai una scienza fredda, deve essere prima di tutto attenta ai bisogni della gente»
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Qualche grafico per dimostrare le tendenze di lungo periodo dell'economia nazionale. Non andrà bene ed è bene saperlo per non farsi infinocchiare da certa informazione.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
“Lo stato innovatore” il nuovo libro dell'economista «Quello che manca nelle proposte di gran parte della sinistra keynesiana è un’agenda per la crescita che crei e simultaneamente redistribuisca la ricchezza: si può riuscirci mettendo insieme gli insegnamenti di Keynes e quelli di Schumpeter»
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Quanto pesa realmente il turismo sul PIL italiano: credenze e numeri reali. E vediamo se da ora in avanti abboccherete alla favoletta.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Il tragico fallimento delle politiche meridionaliste del passato, basate sulla realizzazione di grandi e devastanti insediamenti industriali e di finanziamenti a fondo perduto, che non hanno inciso in alcun modo sul secolare divario seguito all'unificazione del Paese. Le istituzioni debbono agire realizzando infrastrutture e strutture strategiche che rompano l'isolamento, e interventi sull'ambiente che rendano più sicuro e attrattivo il territorio.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Ci aspetta una manovra finanziaria, l’ennesima, lacrime e sangue. Mettiamo in fila qualche statistica per capire il perchè. E perchè finirà molto male.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Sul finire del secolo scorso si è ritenuto di dover passare dal sistema del “Welfare state”, considerato troppo assistenziale e insostenibile, a un nuovo sistema, definito come “Workfare state”, orientato a promuovere l’occupazione. E’ forse venuto il momento di pensare a un nuovo sistema, che potremmo definire di “Lifefare state”!
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Analisi del Documento di Economia e Finanza pubblicato qualche settimana fa. Renzi e Padoan si lanciano nel mondo dell’esoterismo da quattro soldi. Si scherza col fuoco e con la comunicazione.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
La visione di un mondo nel quale “le cose” siano in gran parte realizzate in modo automatico, e in cui per di più gli uomini siano interessati meno al possesso di “cose” e più all’acquisizione di “esperienze”, fatte in gran parte di natura e cultura, dovrebbe proporre una alternativa rispetto a un mondo segnato negativamente da disuguaglianze e disoccupazione.
- Dettagli
- Di Marco Caruso
Condivisione di spazi, ma soprattutto condivisione di idee e prospettive. Raccontiamo la storia di Roberto Befera e del suo "Share Maker Space" di Cusano Milanino: da un'impresa tessile in chiusura ad uno spazio condiviso con attività artigiane e giovani laureati.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Per ridurre le disuguaglianze, per per il lavoro occorrerebbe agire a livello internazionale e nazionale su salario minimo, orario massimo, flexsecurity, nuova sindacalizzazione, estesa al lavoro autonomo a tempo pieno, priorità degli investimenti per la scuola.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
I think tank economici ci azzeccano? Ossia i vari centri studi internazionali e nazionali quanto sono precisi nello stimare la crescita del PIL e dunque l’andamento dell’economia italiana? Esiste un rapporto direttamente proporzionale tra svalutazione e inflazione? Quanto è efficace la lotta alla disoccupazione giovanile sulla bocca di tutti?
- Dettagli
- Di Roberto Ciccarelli
Chi rappresenta e difende i “nuovi” lavoratori autonomi? Essi stessi. Gli esempi internazionali in un articolo di Doppiozero. Il mutualismo è oggi un’ipotesi utile per ricostruire i legami sociali in un lavoro che funziona sulle relazioni, ma non ha spazi fisici. E la cooperazione lì dove i rapporti con le aziende sono sempre più verticali e gerarchici, mentre il valore del lavoro è talmente basso da sfiorare lo zero.
- Dettagli
- Di Marco Caruso
Raccontiamo la storia di Marta Dall'Omo, studentessa universitaria, esperta di social media marketing e molto altro ancora, fondatrice di Homegram.it, sito web per creare scritte in rilievo personalizzate per la casa e l'ufficio. Un'idea regalo per il fidanzato, diventata una piccola realtà innovativa: "The future belongs to those who believe in the beauty of their dreams".