- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Il Documento di Economia e Finanza 2017 in sintesi: castronerie, promesse rimangiate e qualche verità che contraddice la vulgata generale. Siete pronti a darvi dei creduloni da soli?
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Nel suo nuovo libro, in uscita tradotto in Italia da Einaudi, il giudizio di Stiglitz sull’euro si può riassumere così: la moneta unica è stata mal pensata e male attuata. Tuttavia, questo giudizio non comporta una posizione di Stiglitz contro l’unità dell’Europa: al contrario, questa è da preservare e da perseguire.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Ci sono le opinioni e ci sono i fatti: la Brexit non sta cagionando disastri, il debito pubblico italiano è certificato come sostenibile, la questione banche non è sotto controllo per niente.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Visco, governatore della Banca d’Italia, auspica un aumento degli investimenti per la cultura, termine al quale dichiara di preferire “conoscenza”. Si rifà ampiamente alle idee di Edmund Phelps, premio Nobel per l’economia nel 2006
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Come anche l’INPS perora eventuali misure perequative delle pensioni che accorcino la vita media. Il lessico è forbito ma la sostanza è quella.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Globalizzazione e innovazione tecnologica strappano dalla povertà milioni di persone in ogni parte del mondo, ma creano anche disuguaglianze e insicurezza, alimentando una sempre più diffusa opposizione. Le ricette di Rich Lesser, presidente del Boston Consunting Group (BCG)
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Michael J. Sandel in “Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato” si chiede quale sia il ruolo e la portata dei mercati all’interno delle nostre attività sociali, delle relazioni umane e della quotidianità
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Il manifesto di Ventotene lo avete mai letto? Scoprireste che non è proprio un inno alla democrazia. E poi c’è Padoan e il suo rigoroso metodo scientifico. Per chiudere, gli acuti consigli per gli acquisti del premier.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Come le statistiche smontano le bufale sulle conseguenze della Brexit e sull’Italia che spende troppo in sanità. Ed anche qualche indicazione di lettura a tema economia & finanza, con molte avvertenze.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
“La società a costo marginale zero” Se la prima rivoluzione industriale era basata su vapore-telegrafo-ferrovie, e la seconda su petrolio-telefono/radio/TV-autoveicoli, la terza è caratterizzata da energie rinnovabili-internet-logistica digitalizzata.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Gli inviti a redigere prospetti informativi comprensibili e la dura realtà dei fatti… nonostante le roboanti dichiarazioni dei soliti noti. Quando si mettono al lavoro i professionisti...
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
In “La grande frattura” aleggia un quesito: se i gruppi dominanti hanno il potere di perpetuare ed accrescere la propria ricchezza a danno degli altri, com’è possibile rompere questo circolo vizioso?
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Tra la mitologia del Fondo Atlante, i movimenti dei capitali e i numeri del PIL, un excursus
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Non è solo una questione economica, in ballo ci sono gli assetti democratici: il difficile rapporto tra le norme costituzionali italiane e i trattati europei. E quel che non si dice sull'arrivo dei rifugiati.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Auto senza guidatore, droni, India, Cina e l'Apple a Napoli. Segnali che stimolano l’immaginazione sul futuro della vita, del lavoro e sulla possibilità di contrastare gli effetti più dirompenti delle disuguaglianze