- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Evasione fiscale concausa dell’elevato debito pubblico, bassi tassi di interesse che fanno risparmiare risorse, il salvifico piano di investimenti europeo, i giudici che lavorano poco e rallentano la macchina della giustizia. La non sottile linea tra mito e fesseria.
- Dettagli
- Di Marco Caruso
Il primo FabLab in territorio brianzolo figlio della crisi, soprattutto quella di immaginazione. Intervista agli ideatori del progetto, in cui ci raccontano scelte, speranze e caratteristiche di un'avventura in tutto e per tutto nuova, ma per certi versi legata ad uno scambio più diretto e non troppo mediato da esigenze economiche o comunicative.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
La causa principale del problema del lavoro sta nel progresso tecnologico. Assisteremo a una grande ulteriore contrazione del lavoro dipendente e a un grande aumento di attività indipendenti, più rispondenti alle vocazioni delle singole persone, al limite tra lavoro e svago
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Tutti presi dalla discussione sulla riforma dell’articolo 18... senza sapere di cosa si parla
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Seconda puntata sui miti che dovrebbero spiegare le ragioni della crisi italiana. Numeri e grafici che smontano le affermazioni che vanno per la maggiore. Siamo proprio sicuri che è come ce la raccontano?
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
A giugno la Banca d’Italia ha pubblicato “Economie Regionali. L’economia della Lombardia”. Ecco che cosa contiene
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
Dossier. Benvenuti in Brianza. Sarebbe bastato invitare il regista a cena per fargli scoprire quanto questo territorio sa offrire e avere un enorme ritorno di immagine. Invece si è preferito buttarla in polemica e rotolarsi fra i luoghi comuni
- Dettagli
- Di Stefano Monti
I dati rilevati possono essere utili a professionisti del settore e amministrazioni, ma presentano alcuni errori fondamentali. È bene infatti tenere ben distinti creatività e cultura.
- Dettagli
- Di Vorrei
“Io sono cultura”: lo studio di Symbola e Unioncamere che ‘pesa’ cultura e creatività nell’economia nazionale. Ad Arezzo la medaglia d’oro di provincia in cui il sistema produttivo culturale produce più valore aggiunto. Bene anche Pordenone, Pesaro e Urbino, Vicenza, Treviso, Roma, Macerata, Milano, Como e Pisa
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Negli ultimi anni la Provincia di Monza e Brianza è stata messa a dura prova dalle crisi aziendali. «Non abbiamo un sistema paese. Siamo 60 milioni di individualità senza identità. I politici italiani rincorrono la prossima illusione ma non il prossimo futuro». L'assenza di Governo e Regione
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
L’Osservatorio Green & HighTech Monza Brianza: l’occupazione in queste imprese è aumentata del 6,7%.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Otto giorni sul tetto e 445 di presidio permanente per il rispetto dei diritti
- Dettagli
- Di Luigi Dionisio
Dossier. Consumo Consapevole. Un perfetto esempio di agricoltura di pregio, che fonde gli interessi di produttori agricoli e dei cittadini consumatori a favore di una dimensione locale con forti e radicati legami con il territorio.
- Dettagli
- Di Alessandra De Nicola
Dossier. Consumo consapevole. Un antidoto contro l’insostenibilità dell’essere contemporaneo, una produzione che ha come base il mutuo lavoro fra uomo e api.
- Dettagli
- Di Emma Altomare
Dossier. Il consumo consapevole. Quando l’etichetta di un capo di abbigliamento diventa la carta d’identità di quel capo: trasparenza e consapevolezza di ciò che indossiamo.