Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Intervista a Marco Riva, titolare della band brianzola, in occasione della presentazione del primo disco "Come quando camminavamo in riva al lago e mi dicevi che eri felice"
BandAutori 8. Due cantautori indipendenti a confronto: l'esperto Iacampo e l'esordiente David Ragghianti, con due proposte molto personali. Per "Libri che suonano" Olly Riva parla del suo Rolling Stone, lo storico locale milanese.
BandAutori 7. Artisti poco allineati in questo numero: Marco Rovelli col suo cantautorato impegnato ma non sloganistico e i Bachi Da Pietra, duo metal molto particolare. Per "Libri che suonano" si parla di un giovane Giorgio Gaber.
Bandautori 6. In questo numero due diversi approcci al rock classico e progressivo: da una parte i Verdena con la loro carica di elettricità, dall'altra il Biglietto Per L'Inferno che ritorna dalle esperienze folk non abbandonandole del tutto. Per "Libri che suonano" un'anticipazione dalla biografia di Manuel Agnelli, leader degli Afterhours.
Bandautori 5. In questo numero viaggio tra Italia e America grazie al blues di Paolo Bonfanti e al suono desertico degli Opez. Con "Libri che suonano" torniamo invece all'inizio degli anni '90 a Milano con i Ritmo Tribale.
Bandautori 4. Il folk dei Sestomarelli e l'indie rock/pop de I Traditori sono i protagonisti del nuovo appuntamento della rubrica. Spazio a ricordi radiofonici per i "Libri che suonano".
Intervista al musicista toscano a pochi mesi dall'uscita di Breviario Partigiano, il progetto portato avanti con gli ex compagni dei CSI. Uno sguardo sulla sua carriera, sul mondo musicale di ieri e di oggi e sulle sfide che lo attendono in futuro
BandAutori 3. Nel nuovo episodio spazio alle contaminazioni del cantautorato: con il folk di ogni epoca per Le Canzoni Da Marciapiede, con il pop per Antonio Fiabane. Da questo episodio anche un consiglio letterario-musicale con "Libri che suonano"
BandAutori 2. Nel secondo episodio della rubrica musicale si analizzano i nuovi dischi di due nomi storici ma profondamente diversi tra loro della musica italiana: i Nomadi e Flavio Giurato, tra conferme e sorprese, nuove sfide e legami col passato
BandAutori 1. Il primo numero della nuova rubrica musicale di Vorrei, con recensioni di gruppi e cantautori italiani a cura di Massimo Pirotta e Fabio Pozzi, seguite da qualche consiglio per gli acquisti. Esordio con i dischi di Giuditta Scorcelletti e Pablo E Il Mare
Viaggio musicale in Brianza, alla ricerca dei luoghi dove è nato o dove è passato il meglio del rock italiano ed internazionale dagli anni Settanta ad oggi e con uno sguardo anche al domani
Una playlist di brani in cui fanno capolino Monza e la Brianza. Dalla famosissima giornata uggiosa di Battisti al brianzolo per eccellenza, Magni. Passando per De André fino al canto anarchico Alla stazion di Monza
Intervista al musicista, membro storico degli Area, in previsione del concerto-tributo a Gianni Sassi del 9 maggio al Teatro Manzoni: una vita per la musica e per l'impegno, dagli anni Settanta ad oggi
Speciale 70° della Liberazione. Intervista ad Andrea Bienati, storico e ricercatore sul tema delle Deportazioni presso istituti di ricerca israeliani e polacchi, in vista della sua conferenza sul tema di venerdì 13 marzo a Besana in Brianza
Lo scrittore Riccardo Pedrini, membro del celebre collettivo Wu Ming (54, Altai, Manituana, L'armata dei sonnambuli), è stato ospite del secondo incontro di Bruma 2014. La nostra intervista
Intervista a Giancarlo Onorato in occasione dell'uscita del disco live con Cristiano Godano: un riassunto degli ultimi anni della sua vita artistica
Dossier. Startup, green economy, innovazione. Intervista a Bertram Niessen, project manager del concorso per startup culturali. Consigli per la riuscita di nuovi progetti e su cosa non fare, tra Expo e gli errori della Pubblica Amministrazione
Musica. Il ritorno degli Stormy Six con un disco di inediti dopo 31 anni, un concept sulla rivolta del Ghetto di Varsavia registrato live assieme a Moni Ovadia.
Dossier. Ecologia dell'informazione. Le fanzine cartacee esistono ancora e hanno grande importanza per il punk-rock e non solo. Intervista a Miguel Basetta, fanzinaro ma anche giornalista per riviste patinate
Dossier. Ecologia dell'informazione. Riflessione sullo stato dell'informazione e della critica musicale in Italia, con l'intervento di Michele Faggi, esperto di comunicazione cross-mediale e fondatore di Indie-eye
Intervista a Naska, batterista degli Statuto, in occasione del loro concerto al Carroponte e dei trent'anni di carriera della storica band mod torinese, passata da Sanremo a Plaza de la Revolucion senza mai tradirsi
Anche se il maltempo ha fatto rimandare l'apertura con i Teatro dell'orrore, parte domani con Adam Green il lungo cartellone di appuntamenti dell'Arci a Sesto San Giovanni. I nostri consigli per le date da non mancare
Dossier: Braccia ridate all'agricoltura. Intervista a Vittorio Pozzati, consigliere provinciale del PD, sulla situazione del territorio brianzolo e dell'agricoltura “È un po' come una droga questa del consumo del suolo, nel senso che non si finisce mai”
La verità, vi prego, sulla politica. Intervista a Maurizio Romanò, candidato alle scorse regionali con il M5S: la sua esperienza nel Movimento e le riflessioni sul suo successo
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. Incontro con Andrea Pontiroli, fondatore del Magnolia e autore del libro in cui si spiega come organizzare una serata di musica live di successo
Dossier: L'amore (di questi tempi). Tentativo di guida all'amore in musica in questi anni difficili, nel nome di "Alta fedeltà" e della fedeltà verso le grandi canzoni.
Intervista al cantautore veronese autore di "Pezzali": uno sguardo amaro su una generazione con poche speranze
Musica. Questa canzone è un piccolo miracolo. Uno dei rari esempi di canzone che cerca di riflettere seriamente su cosa significhi fare musica oggi in Italia e fare parte del mondo cosiddetto alternativo.
Dossier: Gli anni Ottanta. Intervista a Massimo Pirotta, uno tra i fondatori dello storico locale di Mezzago e co-autore del libro che ne celebra l'anniversario
Intervista alla cantautrice milanese in occasione dell'uscita del suo secondo album; un'occasione per saperne di più sul suo nuovo corso artistico e sul suo impegno per Milano
A dieci mesi dalla manifestazione di Piazza Fontana a favore della cultura, cosa è rimasto di quel movimento? Ne abbiamo parlato con Manuel Lieta, uno dei promotori del Comitato Milano L'è Bela.
Tra le innumerevoli cover dei Beatles mancavano quelle in brianzolo; ora, grazie a Renato Ornaghi, arriva Praa De Magioster Per Semper, un'operazione tra nostalgia e recupero delle radici linguistiche
Anche in agosto è possibile trovare ottimi concerti, basta armarsi di pazienza e voglia di cercare; ecco i nostri consigli per facilitarvi la vita.
Marco Bugatti, autore e cantante dei Grenouille, ci ha parlato di ciò che muove lui e la band brianzola, tra musica, politica, voglia di cambiamenti e Simpson.
Torna a Brugherio il festival diretto da Mauro Ermanno Giovanardi dedicato al connubio tra musica e parole; tre giorni con grandi ospiti, sempre nel nome della qualità. Il programma completo
Ancora un concerto d'eccezione per il locale di Mezzago. Il grande vecchio della musica indie mondiale con un set solo chitarra e voce
Grande concerto della band bergamasca a Mezzago, in scaletta "Wow" e il grunge degli esordi
Più di mille persone in Piazza Fontana per dire “Sì” alla cultura e “No” alla morte di una città chiusa sempre più in sé stessa.
La chiusura della Casa 139 ha finalmente fatto muovere qualcosa a Milano; domani pomeriggio presidio in Piazza Fontana, per chi vuole che la musica si riprenda la città
La Casa 139 è solo l'ultimo dei locali milanesi posti sotto attacco dalle autorità milanesi; una situazione sempre più preoccupante per chi ama la musica dal vivo
Intervista a Giacomo Verde, in occasione della sua partecipazione a Contaminazioni. Trent'anni di ricerca in più campi, dal video alla musica, dal teatro per ragazzi all'attivismo
Intervista con i ragazzi di Apnea Records, "l'ultima arrivata" nel panorama musicale brianzolo, tra rock, poesia e una critica allo status quo italiano
Intervista all'ex leader dei Soerba, ora impegnato con la Discipline Records e con Frequenze: una riflessione sullo stato della musica a Monza
Intervista al musicista in occasione dell'uscita del suo nuovo disco, "Sangue Bianco". Una visione incompromissoria dell'arte e della cultura
Intervista ai ragazzi della FOA Boccaccio in vista del nuovo PGT; le loro lotte per una nuova idea di città e di socialità proseguono, contro cemento e repressione
Ottimo concerto del chitarrista dei Calexico al Tambourine di Seregno
Intervista agli animatori dell'etichetta degli AIM, Dottori e Grenouille.Loro anche la gestione dell'Arci Tambourine di Seregno
Terzo e ultima serata per Bruma, la rassegna che porta un po’ del festival della letteratura di Mantova alla biblioteca di Bugherio.
Festa di compleanno per il circolo Arci di Verderio Inferiore con Caso, Dilaila, Iacampo, Valentina dorme e Diaframma
Sabato 25 settebre il Circolo Arci di Verderio Inferiore festeggia il suo primo lustro con 5 esibizioni live
Pagina 2 di 3