Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
BandAutori 55. In questo numero il concept album "psicologico" della band lombarda, tra post-hardcore e post-punk. Dal passato ripeschiamo "Dove sei tu" di Cristina Donà, dal presente le novità discografiche.
BandAutori 54. In questo numero il ritorno a sorpresa dei Fine Before You Came e la loro maturazione verso il post-rock. Poi una recensione dal passato degli Amici di Roland e le novità discografiche.
BandAutori 53. L'incontro tra le colonne sonore e la musica elettronica del produttore Giorgio Luceri, in arte Garofano Rosso. Con "Libri che suonano" ci spostiamo invece in ambito sportivo.
BandAutori 52. In questo numero il secondo disco della band catanese, con forti rimandi al rock indipendente anni '90. In "Libri che suonano" ricordiamo la Vox Pop.
BandAutori 51. In questo numero il progetto dei due cantautori siciliani in onore della grande artista messicana. Per "Libri che suonano" andiamo a ballare l'italo-disco.
BandAutori 50. Un numero speciale per i (circa) quarant'anni del punk: una discografia bizzarra ma ragionata, una di cuore e "Libri che suonano" con la storia delle Clito, un esempio del clima di quegli anni.
BandAutori 49. Nel primo numero del 2017 il noise rock strumentale dei Maledetta Dopamina, atipico trio brianzolo. Con "Libri che suonano" indaghiamo il rapporto tra Giorgio Gaber e Re Nudo.
BandAutori 48. In questo numero il riassunto dell'anno che va a finire e i nostri Best Of degli ultimi dodici mesi. Con "Libri che suonano" torniamo ai primi anni dei Mercanti Di Liquore.
BandAutori 47. In questo numero Pop X col suo sguardo post-moderno, ironico e folle sull'electro. Per "Libri che suonano" i Tasaday si raccontano.
BandAutori 46. In questo numero la musica dalle radici brit ma con uno sguardo al folk americano dei Pipers. Per "Libri che suonano" il rap di Lello Voce e Kento.
BandAutori 45. In questo numero l'incontro tra mondi musicali della Piccola Orchestra Gagarin, guidata dal chitarrista sardo Paolo Angeli. Con "Libri che suonano" andiamo nella Bologna del punk e del movimento.
BandAutori 44. Il post-punk espanso dei Moostroo va in cerca della quadra tra sesso e amore. In "Libri che suonano" Pintor parte da Marx per cercare di spiegare il pop.
BandAutori 43. In questo numero l'hard rock dei torinesi Be The Wolf, memore delle lezioni dei maestri ma con un tocco di modernità. Con "Libri che suonano" ci addentriamo nella musica di Claudio Fasoli.
BandAutori 42. Il progetto solista di Rata dei Casino Royale, tra dub e testi sulla vita punk. Con "Libri che suonano" andiamo al Teatrino della Villa Reale.
BandAutori 41. In questo numero il primo disco solista di inediti di Francesco Di Bella, già cantante dei 24 Grana. Con "libri che suonano" viaggiamo attraverso la musica di Riccardo Tesi
BandAutori 40. Numero speciale con un “raccolto” a più voci e tra i libri “che suonano” a 40 anni di distanza dall’ultimo Festival di Re Nudo tenutosi al Parco Lambro di Milano. Che ancora oggi fa discutere. Come titoli di coda, due playlist targate Anni 70
BandAutori 39. In questo numero il cantautorato intimo ed acerbo di Joan Thiele e quello maturo e con una potente visione del mondo di Michele Gazich. Per "Libri che suonano" andiamo negli anni Ottanta e nel loro ricordo.
BandAutori 38. In questo numero il ritorno dei Dirotta Su Cuba e l'esordio solista di Carlo Martinelli dei Luminal. Per "Libri che suonano" il rapporto tra partiti di destra e musica.
BandAutori 37. Il folk-rock a tinte scure dei Mimes Of Wine e l'elettronica jazz di Messina Signorile sfidano i recinti e i confini italici. Per "Libri che suonano" il Festival di Licola del 1975
BandAutori 36. Finisce l'estate con la nostalgia Sixties de Il Complesso di Tadà! e con le cover blues morriconiane di Stella Burns and The Lonesome Rabbits. Per "Libri che suonano" Gianco e Manfredi nella Milano di fine Settanta-inizio Ottanta.
BandAutori 35. Viaggio nella sperimentazione sonora con il prog anni '70 degli Agorà e l'elettronica iper-tecnologica di KHOMPA. Per "Libri che suonano" il disco solista di Mauro Repetto.
BandAutori 34. Iniziamo la nuova stagione con due cantautori con storie e suoni interessanti: Fabrizio Tavernelli dagli anni '90 indipendenti ed Emiliano Mazzoni dall'Appennino. Per "Libri che suonano" il free jazz italiano negli anni della contestazione.
BandAutori 33. Nel numero pre-vacanziero analizziamo la world music della Med Free Orkestra e l'indie demenziale de I Camillas. Per "Libri che suonano" andiamo negli anni Sessanta del beat italiano.
BandAutori 32. In questo numero il gran ritorno dei Mau Mau e l'esordio della catalana di Alghero Claudia Crabuzza. Per "Libri che suonano" un riepilogo del folk made in Italy.
BandAutori 31. In questo numero il cantautorato rock con uno sguardo ai '70 di Agnese Valle e quello più orientato agli '80 di Palazzo. Per "Libri che suonano" i Whisky-a-gogo e i Teddy Boys secondo Primo Moroni.
BandAutori 30. In questo numero due valide reinterpretazioni del pop elettronico anni 80: Lo Straniero e Cosmo. In "Libri che suonano" trattiamo le canzoni dell'estate.
BandAutori 29. In questo numero il cantautorato senza compromessi di Gerardo Balestrieri e il folk occitano dei Lou Dalfin. Per "Libri che suonano" i jukebox e le sale da ballo alternative.
BandAutori 28. In questo numero il rock alternativo degli Afterhours e l'hip hop di Ted Bee. Per "Libri che suonano" andiamo negli anni Cinquanta.
La nostra seconda playlist è curata dal frontman della band: dal blues delle radici al rock dei Velvet Underground e Nick Cave
BandAutori 27. In questo numero la poesia di Dino Campana rivisitata in musica da Massimiliano Larocca e il ritorno, all'insegna della spiritualità, di Juri Camisasca con Rosario Di Bella. Per "Libri che suonano" Primo Moroni, ma anche il rapporto tra musica italiana ed americana.
BandAutori 26. In questo numero musiche agli antipodi: il blues di Amanda Tosoni con Andrea Caggiari e l'elettronica dance-pop di Rodion. Per "Libri che suonano" uniamo la musica di Manchester con la generazione di Genova 2001.
BandAutori 25. In questo numero andiamo a Sud con i nuovi dischi di Flo e di Peppe Voltarelli, che si confrontano con le proprie radici. Per "Libri che suonano" ci spostiamo a Mezzago, al Bloom, per poi tornare nel 1976 e al folk.
BandAutori 24. Fuoriclasse a confronto: Vinicio Capossela alle prese con le sue radici folk, Stefania Dipierro con Nicola Conte sulle orme del jazz e della bossa nova. Spazio poi a Battiato (secondo Bertoncelli) e alla guerra Skiantos-Elio
BandAutori 23. In questo numero spazio alle descrizioni del Sud America con i Carretera Sur e della Romagna con Il Lungo Addio. Per "Libri che suonano" l'ascesa dei Righeira.
BandAutori 22. In questo numero il nuovo album di Zucchero e l'ottimo secondo di Manuel Volpe con la Rhabdomantic Orchestra. Poi Andy Warhol e la musica, la colonna sonora di Apocalypse Now! e degli sguardi sugli anni Settanta.
BandAutori 21. Tanta energia giovanile in questo numero: quella brianzola-rock'n'roll degli Electroadda e quella grunge-indie di Giorgieness. Spazio poi a una disamina sulle webzine, agli amanti dello swing a Milano e a Mulholland Drive.
Intervista a Pier Adduce, leader della band attiva tra la Brianza e Milano giunta al sesto disco: “Abile Labile”. Un'occasione per scoprire una formazione fuori dagli schemi e con molte cose da dire.
BandAutori 20. Due autori di valore ma poco conosciuti in questo numero: Mara e Luca Di Maio. Per "Libri che suonano" parliamo di band che si sciolgono, poi andiamo al Bandiera Gialla di Rimini e allo Zoo di Berlino con David Bowie.
BandAutori 19. I nuovi dischi di due tra gli artisti più continui della scena italiana: Nada e Giorgio Canali. Oltre a "Libri che suonano" da questo numero spazio anche per "Note, notti e luoghi" e per "CineMusiche & Cult Movies".
BandAutori 18. In questo numero due diversi modi di interndere l'impegno politico in musica oggi: Michele Anelli col suo cantautorato rock, Spartiti con elettronica e disincanto. Per "Libri che suonano" si cercano similitudini e differenza tra Gaber e De André.
BandAutori 17. In questo numero un dovuto tributo a Ivan Cattaneo e la reinterpretazione della Prima Guerra Mondiale da parte del Wu Ming Contingent. Per "Libri che suonano" andiamo agli albori delle etichette indipendenti italiane.
BandAutori 16. Il ritorno dei Marlene Kuntz e l'esordio di Mosè Santamaria testimoniano la voglia di fare che resiste nel rock e nel cantautorato italiano. Per "Libri che suonano" andiamo negli anni della disco music per capire com'era vista da sinistra.
BandAutori 15. In questo numero l'opus magnum di Romina Daniele e il concept album degli Statuto. Per "Libri che suonano" il processo a De Gregori del 1976.
BandAutori 14. Musica dalla Romagna: quella di Alice Pisano, che guarda al mondo anglosassone, e quella di Extraliscio, legata invece alla tradizione. Per "Libri che suonano" andiamo nella Milano punk degli albori.
BandAutori 13. Il soul-funk dei Jane J's Clan e il folk-blues degli Oh Lazarus portano freschezza a generi storici e codificati. Per "Libri che suonano" Renzo Arbore ci parla di Spadolini e Craxi.
Intervista al cantautore toscano già protagonista di un numero di "BandAutori": la ricerca di una sua voce, l'amore per il folk americano, il rapporto con la poesia.
BandAutori 12. Musica al femminile: Roberta Gulisano col suo cantautorato etno-folk, IO e la TIGRE con il loro indie rock chitarristico. Per "Libri che suonano" le canzoni di Calvino.
Bandautori 11. Viaggio nel pop al confine tra culto e mainstream con i nuovi dischi di Valentina Lupi e Calcutta, autori melodici e di classe. Per "Libri che suonano" scopriamo il mondo mod italiano con Tony Face Bacciocchi
BandAutori 10. Due cantautori che non temono di mostrare le loro radici: Francesco De Gregori omaggia Bob Dylan, mentre Bugo mostra ancora una volta il suo lato pop. Per "Libri che suonano" andiamo al Banana Moon di Firenze negli anni Settanta
BandAutori 9. In questa puntata incrociamo la seconda gioventù di un redivivo Edoardo Bennato e la fine dell'adolescenza cantata dagli Any Other. Per "Libri che suonano" Enrico De Angelis parla di Luigi Tenco. In chiusura le top 5 (di ieri e oggi) degli autori
Pagina 1 di 3
Abilita il javascript per inviare questo modulo