- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
(Popolazione residente in Italia. Dati in milioni. Fonte: ISTAT)
Occorre guardare oltre il dopo-coronavirus. A una strategia che realizzi un circolo virtuoso tra la produzione di risorse e la loro destinazione allo sviluppo umano e sociale. Perché è agli esseri umani come persone reali e creative che occorre indirizzare gli interventi economici
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
fonte: F.F. Reichheld con T. Teal, Il Fattore Fedeltà, Il Sole 24 Ore, 1997
L’attività dell’impresa è comunque un’attività competitiva. Essa è però costantemente in bilico tra una gestione opportunistica, di breve termine, attenta ai risultati economico-finanziari immediati, e una gestione strategica, orientata al conseguimento di un “vantaggio competitivo sostenibile” nel lungo termine.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Un impegno motivante e conveniente. Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato “15 Proposte per la giustizia sociale”, ispirate a Anthony Atkinson
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Molto si discute sulla globalizzazione e sulla rivoluzione digitale che caratterizzano il terzo millennio, sottolineandone a volte in modo entusiastico gli aspetti positivi, altre volte drammatizzandone gli effetti negativi.
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Le previsioni economiche usate con finalità politica da chi rimane ben al riparo dal processo elettorale. Una recente storia triste.
- Dettagli
- Di Connie Rizzo
I risultati della ricerca Makno “Spazi culturali ed eventi di spettacolo: un importante impatto economico”
- Dettagli
- Di Francesco Montorio
Fornero e Jobs act, l’incertezza sui licenziamenti avvantaggia l’azienda. Il caso del lavoratore prima licenziato e poi reintegrato da Carrefour
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Da un editoriale di Alesina e Giavazzi nasce una riflessione su cosa sia una politica economica di sinistra e cosa no
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Come viene raccontata la realtà da mass media e organizzazioni politiche. Spread, mutui e altre piccolezze.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
“America First” può essere vantaggioso per gli USA, sicuramente non lo è “Brexit” per il Regno Unito e ancor meno “Prima gli Italiani” per l’Italia. Se ognuno tira l’acqua al suo mulino, nel breve termine qualcuno ne trae vantaggio, ma nel lungo termine il disastro per tutti, economico e politico, è garantito.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Una riflessione su due manifestazioni recenti. Le “Giornate sulle disuguaglianze” di Bologna e “Forum Disuguaglianze e Diversità” della Fondazione Basso. Fra le voci, quella di Stiglitz «Non usciremo dalla depressione se non ci sarà una vera politica redistribuiva che passi anche attraverso la tassazione delle rendite»
- Dettagli
- Di Connie Rizzo
Le aziende socialmente responsabili sono quelle che fanno profitti più stabili nel tempo, distribuiscono più dividendi ed escono prima dalle crisi: la finanza etica, oltre ad essere buona, conviene.
- Dettagli
- Di Vorrei
I dati dell'edizione 2018 del Rapporto "Io sono cultura" di Symbola. Milano capitale per incidenza della filiera in termini di valore aggiunto e occupazione. Lombardia seconda per ruolo della cultura nell’economia regionale. Spiccano i risultati di Monza-Brianza, tredicesima per valore aggiunto (7,2%) e addirittura settima per occupazione (7,3%).