Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Dopo undici anni la nostra rivista evolve e abbandona la vocazione locale: allarga gli orizzonti e allunga lo sguardo. Restando alternativa, indipendente, non profit.
La ragione che spinge a capire come ha fatto Matera ad essere proclamata capitale europea della cultura peri il 2019 sta nel rispondere a questa domanda: perché Matera sì e Monza no?
Sabato 12 gennaio nuovo appuntamento con Tutto Il Nostro Sangue all'Arci Scuotivento di Monza
Alla vigilia dei 25 anni di attività, Novaluna pubblica il Quaderno 9 di Monza il Parco la Villa, rivista di studi, ricerche e analisi questa volta dedicata agli usi (e abusi) del complesso
Alcuni scatti della manifestazione per i 70 della Dichiarazione universale dei diritti umani nel capoluogo brianteo
Il Centro Aiuto Donne Maltrattate avrà a Monza una sede completamente rinnovata dove meglio accogliere e ascoltare le donne che subiscono violenza. Sabato 24 novembre, in vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’inaugurazione.
Venerdì 23 novembre tre band al'Arci Scuotivento: Kint, Sonicatomic e La Scatola Nera, che abbiamo intervistato
Visione della città, Urbanistica partecipata, Zero consumo di suolo, Ruolo strategico delle scuole, Riqualificazione aree dismesse, Mobilità sostenibile
Umberto De Pace su Arengario.net in queste settimane sta pubblicando una serie di articoli che ricostruiscono puntualmente storia e azioni dei gruppi di estrema destra nel capoluogo brianzolo
Ricchissimo calendario per il teatro diretto da Corrado Accordino. Il cartellone completo di tutti gli appuntamenti: prosa, alternativa, musica, young adult, scuole, i dialoghi...
Approvata in aprile dal Comune la manovra urbanistica. Agevolazioni e sconti per chi costruisce. Ma si ha ancora bisogno di nuove case? Una panoramica dei Piani attuativi approvati dal 2011 ad oggi
Verdure, frutti e meraviglie della natura in cambio di cura e dedizione. Anche in una delle zone più inquinate d'Italia, lì dove il cemento non è ancora arrivato
Anticipiamo una ricerca sui flussi elettorali degli ultimi cinque anni realizzata da LabMonza. La presentazione ufficiale mercoledì 30 maggio presso il Circolo Libertà
Venerdì 25 maggio 2018 al Libraccio di Monza presentazione del libro curato da Giovanni Cominelli per l'editore Guerini. Partecipano Claudio Cereda e Ezio Rovida. Per i nostri lettori un'anticipazione dell'intervento di Rita Pavan, oggi segretario della Cisl Monza Brianza Lecco
Intervista all'autore di Il mare intorno all’isola, il cui prossimo romanzo sarà ambientato a Monza: «Una storia che dipinga tutti quei luoghi significativi che ne fanno una città unica al mondo e tocchi anche quei vizi e quelle virtù dei quali un monzese vero non saprebbe proprio fare a meno.»
Dal 22 al 27 maggio «Dharmici concerti di spiritual music, psichedelici Notturni al Roseto, sessioni di Yoga Beat, e una bollywoodiana street parade pervadono i luoghi più affascinanti di Monza, invitando alla riscoperta dell’anima della città con altri occhi (e altre orecchie)»
Settima parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Giacomo Correale Santacroce, Rossana Currà, Emmanuele Curti e Rodolfo Profumo
Siamo entrati nel depuratore di BrianzaAcque, punto di arrivo di quasi tutti gli scarichi fognari delle case della Brianza. Ecco perché finalmente non puzza più
Sesta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Pasquale Barbella, Marina Berardi, Massimo Rebotti e Ezio Rovida
Quinta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Paolo Agrati, Fulvio Fontana, Rosario Montalbano e Paolo Morando
L'8 maggio 1898 Fiorenzo Bava Beccaris, ordinòalle sue truppe dipunire con le armi i milanesi che avevano osato protestare contro l’aumento del prezzo del pane. 80 cittadini morironoe tantialtri rimaserogravemente feriti.La notizia fece il giro del mondo e arrivò alle orecchie di Gaetano Bresci, che decise divendicare di persona quella strage.
Quarta ondata di interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Arianna Bettin, Romano Bonifacci, Anna Simone e Luigi Rossi
Terza parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Letizia Buoso, Till Neuburg, Roberto Rampi e Maurizio Trezzi
Seconda parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Fabrizio Bottini, Milena Bracesco, Paolo Loscalzo e Bertram Niessen
Gli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Lamberto Bertolé, Renato Sarti, Alfredo Luis Somoza e Giovanna Zoboli
La mobilitazione voluta dall'Associazione Luca Coscioni in 120 piazze italiane, con raccolta firme per il diritto all'eutanasia e per la piena applicazione della legge sul biotestamento.
Una lettera aperta di cittadini di spicco al Sindaco di Monza: «Profonda preoccupazione per quanto sta avvenendo in questi mesi, con il moltiplicarsi degli episodi di intolleranza e violenza che vedono protagoniste svariate formazioni di estrema destra»
Una giornata della Memoria molto particolare per la città. È stato inaugurato il Bosco della memoria per ricordare le donne e gli uomini monzesi deportati nei campi di sterminio. Le nostre foto
Il Circolo ARCI Scuotivento di Monza festeggia il suo secondo compleanno con un week end ad alta densità culturale, musicale, ricreativa
Il Museo Etnologico di Monza e Brianza. Quarant'anni di attività in una sede provvisoria. Intervista alla vicepresidente Silvana Giacovelli.
Intervista alla scrittrice per l'uscita del suo nuovo libro. “Un lettore mi ha detto che l’inizio ricorda Hitchcock: sentirlo mi ha mandato in estasi!”
A mesi di distanza dal voto nessuna vera riflessione, ma il vulnus democratico è evidente. Solo la metà degli elettori è andato a votare. Perché?
Dal 24 al 28 maggio Musicamorfosi propone la rassegna musicale Monza Visionaria e Vorrei offre una guida tematica: per amanti della musica, per amanti dell'arte, per monzesi doc, per forestieri, for dummies, per under 5 e per romantci.
Si è inaugurata al Mulino Colombo la Mostra “Religiosità popolare in Brianza: piccoli oggetti di ieri, grandi questioni di oggi”, a cura del Museo Etnologico di Monza e Brianza
Il 6 aprile il disegnatore satirico (e direttore dell'Unità) a Monza intervistato da Antonio Cornacchia
Una giornata molto particolare per Monza, con la città senza auto e centinaia di migliaia di pacifici pellegrini in cammino dentro per il Parco per la messa di Papa Francesco.
Immagini dalla XXII giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Roberto Conte, fotografo di architetture, dal 26 marzo espone al Libra di Via Buonarroti: dalla Russia agli Usa, passando per la Germania e da numerosi altri paesi, propone gli universi paralleli dell'architettura brutalista e del modernismo socialista, ma non solo
Straniero io?, il film di Carlo Concina e Cristina Maurelli – prodotto da Liberi Svincoli con il contributo del Comune di Monza – restituisce dignità di nome e cognome agli "stranieri" della città
Mostrare immagini di bambini morti e di vittime devastate è lecito? è utile? ha senso? Tre articoli di Gli stati generali e qualche nostra postilla sulla superficialità della condivisione social e sulla necessità di non fermarsi alle emozioni e di puntare alla consapevolezza
A Monza manifesti 6x3 riprendono le immagini del corpo senza vita di Aylan Alan Kurdi. Riprendiamo una riflessione di Arianna Ciccone su Valigia Blu sul'uso (e abuso) di immagini forti a partire dai social media e dalle testate giornalistiche
In uscita il secondo volume con gli aneddoti e le cartoline dell'architetto: ecco l'introduzione di Beppe Colombo. Martedì 13 dicembre 2016 la presentazione dell'editore Novaluna
Strada per strada, piazza per piazza, storia per storia. Raccogliamo i vostri piccoli e grandi ricordi legati ai luoghi della città per una mappa raccontata e collettiva di Monza
Intervista a Paola Pedrazzini, nuova direttrice del più grande dei teatri pubblici della città. La formazione, le scelte, i programmi. Fra continuità e innovazione, il nuovo corso di una sala da quasi 900 posti
Intervista a Corrado Accordino, direttore del Binario 7, in scena con il nuovo spettacolo. La new wave teatrale monzese, la bellezza, il mestiere, la sperimentazione
Alle Officine Libra in mostra le tavole del disegnatore, fra la potenza di Batman e gli abissi di Blatta
Pagina 1 di 4
Abilita il javascript per inviare questo modulo