- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Nell'intervista all'antropologa Marta Villa, un'analisi dei comportamenti collettivi dettati da bisogni e reazioni ancestrali che si ripropongono nonostante il progresso scientifico e tecnologico.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
La delusione e la tristezza per il ritiro di Bernie Sanders si mescolano all'indignazione per come il Moloch onnivoro del potere, negli anni 60 rappresentato dai "Masters of War" di Bob Dylan, ha agito per neutralizzare la Rivoluzione Politica sandersiana per la seconda volta consecutiva. Ma la lotta non si fermerà perché, a dispetto di tutto, The Times They Are a-Changin'.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
La settimana scorsa Trump, Biden e Sanders hanno affrontato direttamente l’emergenza sanitaria che sta per travolgere in maniera enorme anche gli Stati Uniti. Sebbene Sanders sia emerso come la figura più “presidenziale”, sarà Biden a godere di tutti i vantaggi mediatici, soprattutto dopo il dibattito di domenica notte, in cui Uncle Joe non ha dato segni di cedimento mentale e Bernie non ha picchiato duro come avrebbe dovuto.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Dopo un periodo di "lavori in corso" Vorrei riprende le pubblicazioni. Tra i nuovi contributi, alcuni reportage dagli Stati Uniti sulle primarie americane, con particolare attenzione alla campagna di Bernie Sanders. In questo articolo, oltre a una premessa riguardante i prossimi racconti sulle testimonianze raccolte in Iowa, New Hampshire, Vermont e New York, uno sguardo agli sconvolgimenti portati dal Supertuesday del 3 marzo e al tardivo ritiro di Elizabeth Warren la cui posizione continua ad essere enigmatica.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
“The Levelling, What’s Next After Globalization" di Michael O’Sullivan
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Nella ricorrenza del 25 novembre, l’incontro con la criminologa Cinzia Mammoliti nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Seregno: un’analisi dello stato nascente della violenza in ambito domestico e lavorativo, un’occasione per una più generale riflessione su una società che tollera l’abuso sulle persone nelle più diverse forme.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Passato il timore per l'improvvisa operazione chirurgica di Bernie Sanders, ripercorriamo alcuni momenti politici significativi per il senatore americano e per Pier Luigi Bersani, facendo qualche confronto tra i due uomini, all'insegna del motto "Not Me Us", e tra i loro due Partiti Democratici di riferimento, giocando contemporaneamente con shakespiriane trame di potere e coincidenze alfanumeriche.
- Dettagli
- Di Alessandro Gerosa
Sull'equiparazione di comunismo e nazismo da parte dell'UE
- Dettagli
- Di Francesco Montorio
Riforme istituzionali: diminuire i parlamentari per risparmiare sui costi della politica e avere maggiore efficienza delle camere. Tutto vero e senza altri costi? Forse meglio rifletterci di più.
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Paolo Berizzi presenta il suo libro “Nazitalia, Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista”: ricordando la responsabilità di tutti verso un fenomeno regressivo che cresce nell’indifferenza generale e nell’opportunismo delle forze democratiche
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
L'associazione che da quattro anni è divenuta un punto di riferimento per i migranti che transitano a Roma
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Motivare gli studenti ad identificarsi con le persone che cercano altrove il loro futuro, ad incontrare storie di immigrazione e di integrazione e a presentarle a un pubblico esterno alla scuola: questo e altro in un progetto del Liceo Parini di Seregno, raccontato da Lucia Berardinelli e Zsuzsa Vincze.
- Dettagli
- Di Giuseppe Perinei