- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Paolo Berizzi presenta il suo libro “Nazitalia, Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista”: ricordando la responsabilità di tutti verso un fenomeno regressivo che cresce nell’indifferenza generale e nell’opportunismo delle forze democratiche
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
L'associazione che da quattro anni è divenuta un punto di riferimento per i migranti che transitano a Roma
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Motivare gli studenti ad identificarsi con le persone che cercano altrove il loro futuro, ad incontrare storie di immigrazione e di integrazione e a presentarle a un pubblico esterno alla scuola: questo e altro in un progetto del Liceo Parini di Seregno, raccontato da Lucia Berardinelli e Zsuzsa Vincze.
- Dettagli
- Di Giuseppe Perinei
Eurostat certifica che il tasso di abbandono scolastico in Italia è del 14% e che, dopo 10 anni di graduale diminuzione, nel 2017 questo numero è tornato a crescere.
- Dettagli
- Di Benedetti Ferdinando, Casoli Maria Cristina, De Angelis Laura, Salerni Michela, Veroli Annalisa
La terra… dalla parte dei bambini è un altro mondo
- Dettagli
- Di Ferdinando Benedetti, Maria Cristina Casoli, Laura De Angelis, Michela Salerni, Annalisa Veroli
La terra… dalla parte dei bambini è un altro mondo. Se si parte dall’interesse preminente dei bambini si ha l’impressione che la situazione sia mutata, ma non migliorata. (In collaborazione con Ubiminor)
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. La sua grande passione, a proposito di avere abbastanza (nient'altro che ritenersi ricchi per quel che si è oltre quel che si ha), è la musica.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Greta, Simone e Marina dimostrano che, se esiste una parte del 99% o 100% a cui ci si dovrebbe rivolgere prioritariamente e con maggiore calore, non si tratta del “ceto medio”. Sono i giovani, anche se non ancora votanti.
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
Come in un passato che non passa, la cosiddetta “politica per la famiglia” sostenuta dalle destre rappresenta l’altra faccia delle politiche identitarie e razziste.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Storia del Ku Klux Klan e del suprematismo bianco americano, ma anche dei presidenti e dei loro atteggiamenti nei confronti della schiavitù, della segregazione e delle lotte del movimento per i diritti civili, attraverso alcuni film, da Nascita di una nazione a The Blackkklansman
- Dettagli
- Di Francesca Profumo
Il grande flusso immigratorio degli ultimi anni ha portato nel nostro Paese un alto numero di persone con culture spesso molto distanti da quelle “occidentali” e, in diverse occasioni, è accaduto che il rispetto di tali tradizioni abbia portato alla lesione di quelli che, nello Stato italiano, sono percepiti come imprescindibili diritti dei minori.
- Dettagli
- Di Giorgio Casera
Secondo alcune stime il 47% dei lavori di oggi è ad alto rischio automazione, saranno colpiti soprattutto i cosiddetti colletti blu (lavoratori con mansioni esecutive). Avranno più probabilità di “salvarsi” i colletti rosa, cioè le persone che lavorano in tutti quei settori nei quali il contatto faccia a faccia è una componente essenziale del lavoro o in cui è importante l’osservazione o l’espressione di emozioni umane.
- Dettagli
- Di Giuseppe Perinei
Che cos’è il “debate”? Un confronto a squadre, una metodologia di apprendimento consistente in gare di dibattito su temi di attualità, che permette agli studenti di approfondire argomenti in modo autonomo.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Prendendo a paradignama la CNN, ed in particolare le breaking news per le candidature di Bernie Sanders e Beto O’Rourke, tentiamo un’analisi di alcune delle strategie di cui si serve l'informazione mainstream per fare propaganda pro o contro i personaggi politici graditi o invisi all'establishment.