- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Nel Martin Luther King jr. Day, il discorso commemorativo di Bernie Sanders unisce l'eredità di King ad un lucido sguardo sullo stato attuale del razzismo Usa.
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Una comunità di amici per una cooperativa che crei reddito inventando una cucina legata alla coltivazione.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Una propria visione del mondo e gli impegni fondamentali, lungimiranti ma concreti, per perseguirla.
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Eccezione alla norma, lui all'indomani della laurea in scienze politiche, scelse, scelto a sua volta da una donna molto amata, la famiglia.
- Dettagli
- Di Walter G. Pozzi
L’incapacità di fare i conti con la propria storia, in Italia è un’abitudine consolidata; il tempo trasforma in leggenda i vincitori, degrada a fantasma sociale i vinti e ossifica in luogo comune i fatti. Una dinamica che non poteva risparmiare gli anni Settanta.
- Dettagli
- Di Alessandro Gerosa
Come gli italiani hanno trascorso il capodanno 2019 su Instagram, o per meglio dire come hanno deciso di mostrarsi e rappresentarsi il giorno di capodanno su quello che può essere a ragione considerato il Social Network più narcisista che ci sia.
- Dettagli
- Di Carmela Tandurella
La nuova rivista ispirata all’omonimo magazine statunitense, si propone come luogo di controinformazione e di dibattito dove ricostruire le forze disperse della sinistra.
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Bhaskar Sunkara, fondatore e direttore di Jacobin Magazine, la prestigiosa rivista americana fondata nel 2010 e conquistatasi in pochi anni fama internazionale, ha presenziato a Milano alla presentazione dell'edizione italiana. Vorrei ha avuto il privilegio di intervistarlo per approfondire la situazione americana in previsione delle presidenziali 2020.
- Dettagli
- Di Silvana Omati
Storie della quarta età. Un giorno una mia insegnante, una suora orsolina, mi propose di andare a trovare un’anziana signora, sfollata da Milano in un paesino a circa tre chilometri da Saronno; il mio compito: farle un po’ di compagnia, una volta alla settimana, di pomeriggio.
- Dettagli
- Di Wissal Houbabi e Claudia De Sossi (Collettivo Tilt – R.A.P.)
«La scena Hiphop non ha mai risposto concretamente alle critiche riguardo al sessismo, non ha mai preso una netta posizione ed è ora il momento di farlo esplicitamente; non ci sono rapper che non si siano pentiti di qualche loro pezzo, ma è inaccettabile continuare a far finta di niente e soprattutto è imperdonabile difendere questo atteggiamento.»
- Dettagli
- Di Diego Miscioscia
Lo psicologo Diego Miscioscia ripercorre il rapporto fra la musica e la formazione dei giovani. Dal rock degli anni Sessanta fino alla Trap contemporanea. «Grazie a questo linguaggio, fatto di parole, ma anche d’emozioni e d'affetti tradotti in suoni e in ritmo, i ragazzi celebrano la propria nascita sociale, vale a dire, la nascita dei propri valori e della propria cultura; di conseguenza la musica giovanile esprime la speranza delle nuove generazioni.»
- Dettagli
- Di Francesca Amenduni
Numerosi studi dell’ultimo decennio hanno mostrato come la paura, la minaccia fisica e il timore nei confronti di una società pericolosa possano rendere i liberali più conservatori su temi come i diritti civili, l’aborto e l’immigrazione.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Una comunità nella comunità, da più di vent'anni nel Vimercatese, produce valore relazionale umano e lo trasmette nel territorio in pratiche culturali di scambi osmotici e reciprocità
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Una carrellata di alcuni esempi recenti di visione politica… che per manifesta miopia viene abbandonata dagli elettori.
- Dettagli
- Di Monica Perozzi
Quaderno rosso, ovvero vivere al tempo della crisi. Gino è nato negli anni sessanta, il boom. Gino oggi dispone di 650 euro al mese, cerca di farcela con quello che ha.