Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Dopo undici anni la nostra rivista evolve e abbandona la vocazione locale: allarga gli orizzonti e allunga lo sguardo. Restando alternativa, indipendente, non profit.
La mostra dell'artista pop in corso all'Orangerie della Villa Reale di Monza. 140 pezzi, 5 sezioni a cura di Maurizio Vanni
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono il regista Francesco Frongia e il musicista Lorenzo Monguzzi
Intervista all'autore e regista dello spettacolo Mai morti. Interpretato da Bebo Storti, torna in scena al Teatro dell'Elfo a quasi venti anni dalla prima. Un termometro per il livello di intolleranza in Italia
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono Sergio Civati, il poeta Donato Laborante e la scrittrice Susanna Mattiangeli
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono il giornalista Pasquale Dibenedetto, il formatore Michele Di Paola e la disegnatrice La Tram
Sabato 2 febbraio 2019 incontro con autori e curatori e proclamazione del racconto più votato presso la Biblioteca Civica di Monza
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono Valerio D'ippolito di Libera, il senatore Roberto Rampi e la critica d'arte Margherita Zanoletti
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. Intervengono la scrittrice Sabrina Campolongo, la giornalista Federica Fenaroli e l'editrice Giovanna Zoboli
A vent'anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti legati alle sue canzoni, ai suoi dischi, ai suoi concerti. Il primo è un racconto d'epoca, arrivato dagli anni Ottanta e dalle calli di Venezia. Scritto dal direttore
Cercando il senso delle immagini che ci circondano. Intervista alla fotografa milanese: «Oggi come reporter è necessario non solo denunciare, ma spiegare, approfondire. Ancora più di prima, sempre di più. Proprio perché è questo che in fondo, fa la differenza fra “uno che fa foto” e un fotografo.
Un intervento dello storico dell'arte dopo la chiusura della Villa Reale di Monza per una iniziativa privata e commerciale della Luxottica «Una destinazione puramente commerciale inconciliabile con il carattere storico e artistico della Villa. In più, per questo lunghissimo periodo nessun cittadino italiano, pur mantenendo il monumento con le proprie tasse, è potuto entrarci: nella più radicale negazione di ogni fruizione pubblica.»
Intervista alla scrittrice e promotrice di #quellavoltache. Un bilancio del movimento, la scrittura femmina, la militanza social: «Non sono disposta a rinunciare all’illusione che le parole e la gentilezza possano cambiare il mondo»
Cercando il senso delle immagini che ci circondano, abbiamo intervistato la fotografa: «Tutto contamina le cose che produci, e tu stesso contamini quello che vedi. La fotografia è solo la punta di un iceberg.»
Alla vigilia dei 25 anni di attività, Novaluna pubblica il Quaderno 9 di Monza il Parco la Villa, rivista di studi, ricerche e analisi questa volta dedicata agli usi (e abusi) del complesso
Scegli la storia che ti è piaciuta di più della piccola raccolta di racconti inediti curata da Vorrei e Novaluna e dedicati al Parco di Monza. Sabato 2 febbraio 2019 la proclamazione del vincitore con gli autori e i curatori presso la Biblioteca Civica di Monza
Grande è la confusione intorno al monumento. A pochi anni dalle fanfare per la riapertura è caduta nell'anonimato e si concede in fitto, chiudendo per più di un mese. Il comunicato del comitato “La Villa Reale è anche mia” e “A. Cederna”
Una piccola raccolta di racconti inediti curata da Vorrei e Novaluna. Domenica 7 ottobre, nell'ambito del Festival del Parco di Monza la presentazione con gli autori, i curatori e gli allievi della Scuola di teatro Binario 7
In Italia e in Europa c’è un grande bisogno di sinistra. Urge ricostruirla.
Arginare la barbarie è indispensabile e nessuno deve sottrarsi, ma non è sufficiente. Io credo che non sia sufficiente dirsi antifascisti, antirazzisti e antisessisti. Che non sia più sufficiente essere anti. È necessario trovare le cose (buone) che abbiamo in comune, sviluppare (buone) idee, spiegarle con parole comprensibili, stimolanti e agire insieme per raggiungerle. Fare quello che i partiti non fanno più.
Un libro sulle minoranze linguistiche in Italia. Reportage e giornalismo narrativo frutto della redazione di CTRL. Contro l'algoritmo di Facebook
La denuncia di Asia Argento, gli hashtag #meetoo e #quellavoltache che ora è anche un piccolo volume edito da manifestolibri. Un lungo cammino dove non bisogna fare nessun passo indietro
Dario Pedruzzi vince la seconda edizione della rassegna voluta da Dario Lessa. In giuria anche Morgan e Paolo Rossi che danno vita a uno show nello show
Il 24 marzo del 2009 il bassista dei Litfiba, dei CSI-PGR e dei Marlene Kuntz a Desio per MusicArte ripercorre la sua vita da protagonista nel rock alternativo italiano.
Il 20 marzo del 2009 Vorrei organizzò una serata “a palco aperto” in onore di Fabrizio De André. Fu un successo con molti musicisti (giovani e meno giovani) a rendere omaggio al grande genovese. Per la prima volta proponiamo il video per intero
Il video mai visto, completo e senza montaggio, della presentazione del libro “Breviario comico”, con le esilaranti letture dei brani sul Pantheon del Partito Democratico e su Padre Pio
Settima parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Giacomo Correale Santacroce, Rossana Currà, Emmanuele Curti e Rodolfo Profumo
Sesta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Pasquale Barbella, Marina Berardi, Massimo Rebotti e Ezio Rovida
Quinta parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Paolo Agrati, Fulvio Fontana, Rosario Montalbano e Paolo Morando
Quarta ondata di interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Arianna Bettin, Romano Bonifacci, Anna Simone e Luigi Rossi
Terza parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Letizia Buoso, Till Neuburg, Roberto Rampi e Maurizio Trezzi
Seconda parte delle interviste sugli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Fabrizio Bottini, Milena Bracesco, Paolo Loscalzo e Bertram Niessen
Gli errori, i partiti, i valori, da chi e cosa ripartire dopo la catastrofe di marzo. Rispondono Lamberto Bertolé, Renato Sarti, Alfredo Luis Somoza e Giovanna Zoboli
Incontro nello studio del pittore. La formazione, il rapporto con la natura, il Parco di Monza e la collaborazione con gli editori per le copertine di Cognetti, Terzani e Levi. Da maggio una mostra ad Aosta
Corrado Accordino presenta nel "suo” Binario 7 la commedia tratta da Martin Page. La vita di un emarginato in un mondo in cui trionfano la velocità e la superficialità, dove tutto è easy e selfie.
Una giornata della Memoria molto particolare per la città. È stato inaugurato il Bosco della memoria per ricordare le donne e gli uomini monzesi deportati nei campi di sterminio. Le nostre foto
Il dossier di Vorrei sul Sessantotto e sugli anni Settanta. Interviste, foto, video e documenti
La registrazione integrale dell'intervista a Elio De Capitani e Altan per la rassegna Ripensiamoci di Novaluna. Due personaggi ricchi di cose interessanti da dire, ascoltarli riconcilia con quel mondo vagamente creativo che spesso si autocompiace, come in un eterno, prolisso comunicato stampa.
L'incontro con il vignettista e con il regista teatrale per “Ripensiamoci” di Novaluna
Elio De Capitani mette in scena il testo di Laura Forti. Il Cile della dittatura nella vita di una madre e di un figlio, le fughe intorno al mondo «È facile salvarsi se si viaggia leggeri.»
Il 12 gennaio 2018 torna in scena sul testo di Robert Schneider. I pregiudizi sugli immigrati e lo scontro di civiltà. L'intervista
Intervista al deputato PD: i dati Istat sulla lettura, la valorizzazione del patrimonio culturale, 18app, i caschi blu della cultura e un bilancio della legislatura al traguardo
La grande arte non ha mai un solo livello di lettura. Al teatro di Alberto Astorri e Paola Tintinelli l'asterisco di Vorrei
Le radici del glicine di Massimo Pirotta. Le testimonianze dell'occupazione della ex Mellin a Milano dal 1975 al 1984, dalle lotte per la casa al Virus dei punx
Inconsueta mostra-installazione di Alberto Casiraghy presso la galleria monzese. Il letto, i libri, le maschere, i disegni, i pulcinielefanti. E tanti, tantissimi amici. Le foto dell'inaugurazione
Dall'8 al 10 dicembre la seconda edizione della rassegna di folk a ballo allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni. Ne abbiamo parlato con il “comitivo” che l'organizza: Antonio e Rossana della RoxRecords, Sara e Davide della Scighera e Fabio di Balabiòtt
Pagina 1 di 4
Abilita il javascript per inviare questo modulo