Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Numerosi studi dell’ultimo decennio hanno mostrato come la paura, la minaccia fisica e il timore nei confronti di una società pericolosa possano rendere i liberali più conservatori su temi come i diritti civili, l’aborto e l’immigrazione.
Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia, ospite di Cambia... Menti, a Casatenovo presenta il suo ultimo libro “Alla deriva”, spiegandoci passo dopo passo come un fenomeno di dimensioni tutto sommato normali, possa essere trasformato prima in uno stato d'emergenza sociale e poi in una formidabile fabbrica del consenso.
Una campagna di comunicazione sociale sull’immigrazione diretta ai giovani promossa da un consorzio di ventinove comuni del Vimercatese e del Trezzese con la collaborazione della scuola e del terzo settore.
Racconto lungo con zingari, maionese e colpo di scena finale.
Un progetto della cooperativa Aeris condotto nelle scuole elementari e medie del Vimercatese e raccolto in un libro da Daniele Biella, con la collaborazione di tre giovani rifugiati africani.
Il comunicato stampa della Guardia di Finanza sugli ultimi 18 mesi di attività. Evasione fiscale, corruzione, contraffazione e la chicca finale: il 40% degli appalti controllati presenta irrregolarità.
Cosa ci dicono i dati Istat sul lavoro e sul trend demografico italiano se messi insieme.
L'ultima battaglia di Bernie Sanders il 2 giugno scorso ad Anaheim in California, nella Disneyland dove "i sogni diventano realtà", tra migliaia di lavoratori la cui realtà, lungi dall'assomigliare a un sogno, è sempre più simile a un incubo.
La mostra a Monza di Ferdaous Harfi, Idriss Ela, Mosa One e Takoua Ben Mohamed. “In questo modo vogliamo far capire che il viaggio dell’integrazione si conquista volta per volta ed è profondamente legato all’interazione, cioè alla capacità di farsi conoscere per come si è”.
A Oreno il dibattito del Partito Democratico sullo “Ius soli” che ius soli non è. Gli interventi di Roberto Rampi, Roberto Conciancic e di Don Virginio Colmegna
Immigrazione e propaganda nella testimonianza di una cittadina ungherese residente in Italia: Zsuzsa Vincze e il suo progetto didattico per gli studenti di Seregno e Desio.
Isabella, Elena e Sandrine. «Crediamo che sia importante smettere di farci raccontare l'immigrazione, ma che sia più vitale e arricchente andare noi stessi a scoprire le sue tante facce. E tutti noi dobbiamo fare la nostra parte, ognuno con il proprio stile»
Dossier razzismo. La lettura del fenomeno migratorio nei numeri e provando a suggerire un lessico più aderente alla realtà.
Il viaggio è la nostra genesi, il viaggio il nostro arrivo, dal viaggio lasciamo e prendiamo le nostre località interiori per abbracciare una nazionalità umana nuova
Nel paese in provincia di Pavia un gruppo di ragazzi, provenienti da Africa e Asia, sosta in attesa dello status di rifugiato. Un vero e proprio laboratorio di integrazione che suscita sempre più curiosità
Diceva Ken Saro-Wiwa, importante scrittore nigeriano scomparso nel 1995 “Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente”.
Il convegno di settembre “Il secolo dei Rifugiati Ambientali?”, un’intensa giornata organizzata da Barbara Spinelli e dal gruppo GUE/NGL del Parlamento Europeo. Chi sono i migranti, quanti sono, da dove scappano, che trattamento ricevono nei paesi in cui si rifugiano. E poi, perché scappano?
Il progetto fotografico di Marco Pittaluga sulla squadra di calcio della FOA Boccaccio «La provenienza dei calciatori? Lissone, Monza, Milano, Siciilia, Ukraina, Nigeria, Gambia, Ghana... Ogni componente un giocatore ed insieme sono una squadra».
Nei giorni scorsi a Monza è giunta la croce ricavata dal legno dei barconi dei migranti. La testimonianza di Pietro Bartolo, il medico che da decenni accoglie e cura i disperati
Il dibattito fra Rosario Montalbano, Roberto Rampi, Annalisa Caron e Duilio Fenzi per Gente che viene, gente che va
Il dibattito fra Mario Morcone, Micaela Campana, Pietro Massarotto e Roberto Scanagatti sull'accoglienza e l'integrazione
La Casa delle Culture, Novaluna, Bonvena e il Comune di Monza presentano la seconda parte del ciclo “Gente che viene, gente che va” con spettacoli e incontri. Abbiamo intervistato il musicista Roberto Zanisi che si esibirà con Arsene Duevi
Il tema è la presenza positiva e nel territorio brianzolo di culture di altri paesi, diverse da quella italiana, e l’interazione tra questi e il contesto locale.
I migranti ci mettono a disagio perché toccano i nostri nervi scoperti: precarietà e solitudine del cittadino globale. In video l’intervento integrale del sociologo polacco, a Lecco per presentare il suo nuovo lavoro “Stato di crisi”.
Cresce l'allarme sociale per l'aumento delle attività criminali associato all'arrivo di migranti. I dati invitano alla calma e a ragionare su politiche di sicurezza che creino fiducia e non diffidenza. L'analisi di Roberto Cornelli, criminologo ed esperto di sicurezza urbana.
Alla riscoperta della città con gli occhi dei migranti meridionali di ieri e di oggi, lontano dai luoghi comuni
Siamo invasi? Dobbiamo difendere le nostre radici? Diventeremo l'Eurabia profetizzata dalla Fallaci? Stiamo accogliendo davvero tutti? Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana, cerca di abbattere con i dati i principali luoghi comuni sul tema, restituendone i confini precisi.
La proiezione di “Io sto con la sposa”, un buffet coloratissimo e le testimonianze da Medio Oriente all'Ecuador. Si è chiuso in festa il ciclo di incontri di Novaluna e e Rete Bonavena
Nella seconda serata del ciclo di incontri “Gente che viene, gente che va” Maurizio Ambrosini, Beppe Traina e Cherubina Bertola hanno analizzato le diverse sfaccettature dell’apertura sociale verso gli immigrati, confrontando realtà diverse e esperienze sul campo.
Ospite del ciclo di incontri “Le migrazioni del Mediterraneo”, Beatrice Nicolini spiega come estrema povertà e assenza di prospettive siano il terreno ideale sul quale far proliferare il terrorismo islamista. L'Europa, con i suoi atteggiamenti incoerenti, ha delle responsabilità e non si può chiamare fuori.
Nella prima serata del ciclo di incontri organizzato da Associazione Novaluna e Rete Bonvena, Enrico Casale - giornalista della rivista “Africa” - analizza la difficile situazione interna di diversi paesi dell'Africa subsahariana e le principali rotte di fuga utilizzate da chi tenta di emigrare.
Mercoledì 18 novembre secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Ospiti Mauruzio Ambrosini e Beppe Traina
Il mare inghiotte qualsiasi cosa e ogni tanto la sputa; quando è allegro gli piacegiocare con gli avanzi: le patelle, le cozze, la pomice che leggera gira, gira, gira a pelo d’acqua e va e torna e sembra che scherzi.
Enrico Calamai, Edda Pando e i migranti in fuga da Africa e Medio Oriente: diretta conseguenza del nostro comportamento in politica internazionale: questo vale anche per i migranti economici, non solo per i rifugiati politici.
Un ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Il 12 novembre 2015 il primo appuntamento con Stefano Torelli e Enrico Casale
All'Arci Area di Carugate e all'Arci Blob di Arcore questa settimana si ritireranno vestiti e altri beni di prima necessità da destinare ai migranti ospitati nel centro di accoglienza di Agrate.
Una rassegna di lezioni e laboratori aperti agli studenti universitari, agli operatori del settore ma anche a tutte le persone della zona interessate a comprendere in maniera più chiara e approfondita il fenomeno delle migrazioni
Metti un’equipe educativa diversificata, aggiungi bimbi italiani e bimbi stranieri, prendi uno spazio nel centro di Monza e ottieni Bimbinsieme, un nido davvero speciale. LabRedazione Mondo ha intervistato Anna Martinelli e Ilaria Cavenati, le coordinatrici.
Biciclette, piste ciclabili e accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti asilo a Monza. Gli elementi del progetto “Adotta una ciclabile” promossa da FIAB MonzainBici e Consorzio Comunità Brianza, in collaborazione con Centro di Servizio per il Volontariato di Monza e Brianza e con il patrocinio del Comune di Monza.
Francesca Campisi di Diritti Insieme e Simone Pulici della CGIL «Monitoriamo dis-criminazioni e dis-informazioni verso i migranti»
Il lungometraggio è formato da una doppia storia: c’è la tragedia, la storia vera di ognuno dei personaggi, e c’è la messinscena del matrimonio, che rende l’esperimento, di per sé rischioso per tutti, una festa continua.
Un percorso durato nove mesi, ma covato da ben più tempo, ci porta oggi, con orgoglio, a pubblicare i primi frutti del progetto Lab Redazione Mondo.
“Sono piccoli, puzzano, vivono in baracche o in appartamenti fatiscenti. Utilizzano i bambini per chiedere l'elemosina. Fanno molti figli, violenti e dediti ai furti» Di chi si parla? Ce lo rivela Elio Germano in questo video.
Sabato 21 febbraio una prima occasione per essere protagonisti della redazione monzese con gli occhi puntati sul mondo. E gli articoli saranno pubblicati sulla Rivista che Vorrei.
Il lungo cammino del film “Io sto con la sposa”, con le interviste a Gabriele del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro
Dossier. Brianza che vieni,Brianza che vai. Sempre più numerosi i bimbi stranieri che nascono e crescono fra noi. I dati statistici e le testimonianze di Mariolina Redaelli,responsabile dei servizi della sala parto del San Gerardo, e di Siham Farkoujat, giovane mamma marocchina
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. La crisi morde anche l’immigrazione. Succede pure in Brianza. Luciana Spagnoli che dirige un frequentatissimo ufficio presso la Camera del Lavoro, nella sede di via Premuda 17, ne è più che convinta. E come darle torto?
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. La giovane scrittrice «Molti giovani di seconda generazione, specie se di religione musulmana, sentono come una responsabilità’ il difendere le proprie origini e il cercare di evitare che stereotipi e generalizzazioni abbiano la meglio»
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. “La relazione fra gli esseri umani passa innanzitutto dalla possibilità di capire e di farsi capire. Non c’è ascolto senza la parola, non c’è conoscenza reciproca senza parola, non c’è incontro”. L'esperienza della CGIL di Monza
Abilita il javascript per inviare questo modulo