- Dettagli
- Di Pino Timpani
Paolo D'Arpini, uno dei fondatori del movimento bioregionalista italiano, ci guida verso l'essenza profonda del pensiero bioregionale, collegandolo all'Ecologia Profonda e alla Spiritualità Laica (o naturale)
- Dettagli
- Di Sonia Minchillo
Dossier razzismo. Intervista a Nadia Bouzekri, presidente dei Giovani Musulmani d'Italia, e a Bilal Daaou, che fa parte del gruppo giovani che si impegnerà nella campagna di Giorgio Gori per la presidenza di Regione Lombardia. «L’unica cosa davvero estrema nella mia vita è mio padre, che è molto interista.»
- Dettagli
- Di Serena Chiodo
Dossier razzismo. L'analisi di un articolo di Vittorio Feltri, direttore del quotidiano Libero. Una semplificazione grossolana. Nessun dato viene portato a sostegno. Non è né l’analisi, né un sistema di conoscenza razionale a interessarlo.
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
A mesi di distanza dal voto nessuna vera riflessione, ma il vulnus democratico è evidente. Solo la metà degli elettori è andato a votare. Perché?
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Intervista a Gian Piero de Bellis, studioso e ricercatore della Panarchia
- Dettagli
- Di La Pantera Rosa
Nel 2050, sempre se il mondo così come lo conosciamo esisterà ancora, l’Italia sarà prima in classifica per ricchezza prodotta. Ma a classifica invertita.
- Dettagli
- Di Caterina Guerrieri
Negli ultimi dieci anni ha raccolto le storie di esperienze di resistenza incontrate in America Latina, Medio Oriente, passando per l’Europa e il Mediterraneo. Con le sue fotografie è facile chiedersi da dove si parte, e dove si arriva.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Abbiamo intervistato a Canzo Teodoro Di Fiori Margarita, esponente del movimento e attivo da anni nella Brianza Settentrionale
- Dettagli
- Di Ivan Commisso
Dalle opinioni ai reati, dalle parole alla neolingua. Gli esiti del lavoro della commissione sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio voluta da Laura Boldrini.
- Dettagli
- Di Francesco Achille
Sono in atto processi irreversibili che, più gravi sono, più vengono sottaciuti, e non lasciano prevedere niente di buono. Sono le solite cose, ma, tutte assieme, cristallizzano una situazione da incubo.
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Una lunga chiacchierata con Emanuele Giordana, una delle più autorevoli voci che ci hanno raccontato e aiutato a capire l'Asia degli ultimi trent'anni. Da pochi giorni è in libreria il suo ultimo libro “Viaggio all'Eden – da Milano a Kathmandu”, diecimila chilometri tra ricordi del giovane viaggiatore degli anni '70 e riflessioni del reporter di oggi.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Nel suo libro-intervista “Il piano inclinato” Prodi denuncia senza infingimenti i mali del nostro Paese, a partire dalla criminalità e dall’evasione fiscale, e i diversi aspetti di arretratezza nei confronti di altri paesi occidentali e non. Mali che potrebbero far scendere il nostro Paese ancora più in basso.
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Da qualche tempo l'unico modo che gli istituti scolastici hanno per ampliare la loro offerta formativa è partecipare ai bandi previsti dal Programma Operativo Nazionale (PON) per la scuola. Un canale di finanziamento che corre il concreto rischio di creare e legittimare disparità tra le scuole.
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Alfredo Somoza presenta il suo ultimo libro sulla crisi delle forze progressiste nell'America Latina. A Vimercate parla del ruolo che l'America del Sud ha avuto negli ultimi anni a livello globale, di Papa Francesco che è “popolare, ma non di sinistra”, di Pepe Mujica che usa la lingua dei gaucho per far luce sul senso della vita e dell'impegno in politica.
- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Il sistema proposto da Atkinson in “Disuguaglianza” è formato da 15 “proposte” e quattro “idee da perseguire”. A leggerle, ci si accorge che dietro obiettivi moderati sta una visione riformista molto forte, con un ricorso consistente all’intervento dello stato.