- Dettagli
- Di Giacomo Correale Santacroce
Dobbiamo raccogliere le forze di sinistra ovunque. Non regalare i Bill Gates, i Zuckerberg, e anche i Bono alle armate dei Donald Trump.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Enrica, Piero e Ambrogio Fossati, proprietari di Effemarket alla Bareggia di Lissone, ci parlano del progetto di uso alimentare della pianta. Abbiamo ripercorso con loro la storia secolare dell'attività di produzione e commercio e la genesi del progetto aglio orsino di Brianza
- Dettagli
- Di Vorrei
Tra repressione e violazione dei diritti umani. Un dibattito e una tavola rotonda a Monza il 16 marzo al Cinema Capitol, intervengono fra gli altri Nicola Canestrini, Pasquale De Sena, Meric Akay, Barbara Spinelli e Tony Capuozzo
- Dettagli
- Di Rosalba Favale
Il viaggio è la nostra genesi, il viaggio il nostro arrivo, dal viaggio lasciamo e prendiamo le nostre località interiori per abbracciare una nazionalità umana nuova
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
Straniero io?, il film di Carlo Concina e Cristina Maurelli – prodotto da Liberi Svincoli con il contributo del Comune di Monza – restituisce dignità di nome e cognome agli "stranieri" della città
- Dettagli
- Di Lia Forti
La giornalista e la situazione attuale in Palestina. La confusione fra antisionismo e antisemitismo e l'invito a non essere accondiscendenti con i governi israeliani, ignorando i loro crimini contro i diritti umani dei palestinesi.
- Dettagli
- Di Francesco Achille
Non si tratta di fare l’Ulivo 4.0. Qui si tratta di rifare l’Ulivo punto e basta. Sperando di essere ancora in tempo
- Dettagli
- Di Sergio Civati
Un dibattito voluto dalla Cisl al Carlo Porta di Monza con Beppino Englaro, Don Stefano Cecchetti e Annamaria Colombo
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
Romano Bonifacci incontra un militante di “lotta comunista” e si ricorda la sua storia di redattore e “strillone” per l'Unità, animata da uno spirito che non c'è più
- Dettagli
- Di Vorrei
Nel paese in provincia di Pavia un gruppo di ragazzi, provenienti da Africa e Asia, sosta in attesa dello status di rifugiato. Un vero e proprio laboratorio di integrazione che suscita sempre più curiosità
- Dettagli
- Di Francesco Achille
Diceva Ken Saro-Wiwa, importante scrittore nigeriano scomparso nel 1995 “Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra; provo fretta di ottenere che il mio popolo riconquisti il suo diritto alla vita e a una vita decente”.
- Dettagli
- Di Caterina Guerrieri
«Non c’è nulla di romantico nella mia fotografia» Si definisce uno sradicato, lui che ha lasciato Corato per andare a studiare a Firenze e che poi è rimasto altrove, a Limido Comasco per l’esattezza
- Dettagli
- Di Elisabetta Raimondi
Non si esaurisce con l’elezione del nuovo presidente la carica dell’ultimo film di Michael Moore, girato durante il suo one-man-show teatrale in una cittadina dell’Ohio dove alle primarie i Trumpiani hanno battuto i Clintoniani 4 a 1. Divertimento, profondità, commozione e speranza.
- Dettagli
- Di Anna Ascani
Ospitiamo l'intervento di Anna Ascani, parlamentare del PD «I nostri ragazzi sono chiamati a uno sforzo epocale e avvincente, che è quello di saper maneggiare gli strumenti con cui competere nel mondo del lavoro, essere responsabili dei contenuti che producono online e saperli usare a fini umanistici, integrando la comunicazione frammentaria e veloce del nostro tempo con la saggezza immortale che si insegna sui banchi di scuola.»
- Dettagli
- Di Caterina Guerrieri
Un grande viaggiatore, frequentatore del Medio Oriente dove ha conosciuto la quotidianità, i sogni e le delusioni dei rifugiati. Ha realizzato diversi reportage sulle migrazioni, concentrandosi negli ultimi anni sulle vicende afghane.