- Dettagli
- Di Veronica Tedeschi
A Monza una mostra per la giornata della memoria con le tavole di Spiegelman, Eisner Filman e gli originali di “La neve era bianca” di Elena Maitrello
- Dettagli
- Di Annalisa Fabris
Matteo Colombo, referente ed educatore della cooperativa Fraternità Capitanio di Monza, intervistato da LabRedazioneMondo. L’ospitalità agli stranieri e i servizi per i minori, italiani e non
- Dettagli
- Di Romano Bonifacci
La “rossa” Mantova degli anni Cinquanta, l'Unità e i suoi giornalisti. I valori: la moralità, l’esempio, la passione politica, il disinteresse, la competenza, la giustizia sociale. E oggi?
- Dettagli
- Di Veronica Tedeschi
La proiezione di “Io sto con la sposa”, un buffet coloratissimo e le testimonianze da Medio Oriente all'Ecuador. Si è chiuso in festa il ciclo di incontri di Novaluna e e Rete Bonavena
- Dettagli
- Di Luigi Dionisio
L'arte di prevedere il tempo, la scienza meteorologica, i proverbi e le credenze popolari
- Dettagli
- Di Sergio Civati
Una iniziativa della Casa delle Culture di Monza ha messo insieme sul palco del Manzoni l'Orchestra Giovanile Monzese e l'Orchestra di via Padova. La musica e la cultura come antidoto all'odio
- Dettagli
- Di Vorrei
Un buffet interetnico, testimonianze e la proiezione di “Io sto con la sposa” con la presenza di Antonio Augugliaro
- Dettagli
- Di Marta Bidoglia
All'Urban Center l'Associazione Giovani Musulmani presenta le opere di Karam Sebastiano Cannarella
- Dettagli
- Di Veronica Tedeschi
Nella seconda serata del ciclo di incontri “Gente che viene, gente che va” Maurizio Ambrosini, Beppe Traina e Cherubina Bertola hanno analizzato le diverse sfaccettature dell’apertura sociale verso gli immigrati, confrontando realtà diverse e esperienze sul campo.
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Ospite del ciclo di incontri “Le migrazioni del Mediterraneo”, Beatrice Nicolini spiega come estrema povertà e assenza di prospettive siano il terreno ideale sul quale far proliferare il terrorismo islamista. L'Europa, con i suoi atteggiamenti incoerenti, ha delle responsabilità e non si può chiamare fuori.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Arte e gastronomia al Mulino dell'Offellera. Galleria fotografica delle opere esposte nel mese di ottobre
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Nella prima serata del ciclo di incontri organizzato da Associazione Novaluna e Rete Bonvena, Enrico Casale - giornalista della rivista “Africa” - analizza la difficile situazione interna di diversi paesi dell'Africa subsahariana e le principali rotte di fuga utilizzate da chi tenta di emigrare.
- Dettagli
- Di Antonio Cornacchia
#amoriresistenti. Si conobbero nel 1961 a Gerusalemme, lei fiorentina, lui monzese. Il racconto di una lunga vita insieme. Una navigazione “a volte col vento in poppa, a volte contro”
- Dettagli
- Di Vorrei
Mercoledì 18 novembre secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Ospiti Mauruzio Ambrosini e Beppe Traina
- Dettagli
- Di Ilenia Salerno
Enrico Calamai, Edda Pando e i migranti in fuga da Africa e Medio Oriente: diretta conseguenza del nostro comportamento in politica internazionale: questo vale anche per i migranti economici, non solo per i rifugiati politici.