- Dettagli
- Di Vorrei
Un ciclo di incontri promosso da Novaluna e Rete Bonvena. Il 12 novembre 2015 il primo appuntamento con Stefano Torelli e Enrico Casale
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Tra megalopoli di provincia e villaggi di campagna, due immagini che raccontano il Gigante e i suoi contrasti.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Giovanni Rossi, conosciuto con il nome d'arte Issor. Nel suo genere è un pittore di fama internazionale. È tra i pochi a utilizzare la tecnica olio sotto vetro. Arte appresa dalla scuola nata negli anni Trenta a Hlebine, in Croazia
- Dettagli
- Di Francesco Achille
Negli anni Cinquanta Milano aveva gli stessi abitanti di oggi ma il numero degli spazi verdi era infinitamente superiore. Dopo i lunghi inverni, in primavera si tornava a correre per i prati a caccia di lucertole sino a quando arrivava il gran giorno della Fiera Campionaria.
- Dettagli
- Di Paola Dottor
Ovvero “le fatiche delle pianure”. Racconto per immagini di una città che lentamente prova a costruire un futuro
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Trecento chilometri a piedi sulle tracce del Santo, per un'Italia di margine che sarebbe meglio non dimenticare.
- Dettagli
- Di Silvia Malnati
All'Arci Area di Carugate e all'Arci Blob di Arcore questa settimana si ritireranno vestiti e altri beni di prima necessità da destinare ai migranti ospitati nel centro di accoglienza di Agrate.
- Dettagli
- Di Pino Timpani
Giuseppe Astori, presidente di Cata ci parla della mostra in programma dal 1° ottobre presso il Mulino dell’Offellera ad Agrate Brianza, in collaborazione con Aibamb, Associazione Internazionale di Belle Arti di Monza e Brianza
- Dettagli
- Di Marta Bidoglia
Una rassegna di lezioni e laboratori aperti agli studenti universitari, agli operatori del settore ma anche a tutte le persone della zona interessate a comprendere in maniera più chiara e approfondita il fenomeno delle migrazioni
- Dettagli
- Di Caterina Guerrieri
La possibilità di scambiare idee, confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse. L'esperienza di Link in Puglia intorno al pomodoro, dal colonialismo al caporalato con 25 giovani da Italia, Francia, Estonia, Repubblica Ceca, Ungheria
- Dettagli
- Di Annalisa Fabris
Metti un’equipe educativa diversificata, aggiungi bimbi italiani e bimbi stranieri, prendi uno spazio nel centro di Monza e ottieni Bimbinsieme, un nido davvero speciale. LabRedazione Mondo ha intervistato Anna Martinelli e Ilaria Cavenati, le coordinatrici.
- Dettagli
- Di Pasquale Barbella
Negli ultimi trent’anni si è allargato il divario tra la concezione aulica della cultura e la sua dimensione consumistica. Sono sempre di più le mostre, le rassegne, i siti presi d’assalto da moltitudini straripanti: qui e in tutto il mondo. Al turista, se non compie atti in contrasto con l’educazione civica, devi rispetto e gratitudine anche quando il suo punto di vista è diverso dal tuo.
- Dettagli
- Di Fausta Riva e Alfio Sironi
Intervista all'inventore del festival “La luna e i calanchi” di Aliano. Oscillando tra visioni poetiche e descrizioni della desolazione, attraversa il Meridione, tra paesi che cambiano travolti dalla modernizzazione, asciugati dallo spopolamento o afflitti dai localismi.
- Dettagli
- Di Fabio Pozzi
Intervista a Mario Vergani di D(i)ritti & Rovesci, associazione besanese che organizza nel weekend dal 18 al 20 settembre una tre giorni di dibattiti e non solo sul tema dei diritti, in particolare quelli di asilo, di partecipazione democratica e del lavoro.
- Dettagli
- Di Alfio Sironi
Mille chilometri alla scoperta del cuore verde e impervio dell'Asia, dove gli impulsi del mondo esterno arrivano come echi lontani e la natura detta ancora il passo all'uomo.